Si conclude l’approfondimento di
superabile.it dedicato alle pubblicazioni realizzate da Village for All, Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile. Dopo “La reception per tutti” e la “Guida all’ospitalità accessibile nel nord Italia, da poche settimane è uscita la pubblicazione dedicata alle migliori destinazioni e strutture ricettive fruibili da clienti con specifiche esigenze situate nel centro e sud dello stivale.
Il volume è
scaricabile gratuitamente
dal sito internet di
Village for All, consultabile al link
http://www.villageforall.net
Come spiegato dai curatori della pubblicazione, le Regioni monitorate sono organizzate in ordine alfabetico e riguardano rispettivamente
Abruzzo, il
Lazio, le
Marche, la
Toscana, l’
Umbria, la
Basilicata, la
Calabria, la
Puglia e la Sicilia. Per ciascuna regione sono riportate le destinazioni del territorio e le strutture ricettive che hanno intrapreso un percorso sostenibile verso l'accessibilità. La
prima pagina di ogni struttura censita riporta l’
anagrafica, la
collocazione geografica, le caratteristiche ed i
servizi presenti nella struttura medesima, nonché la
classificazione per macro categoria di esigenze ai quali si rivolge: disabilità motorie, difficoltà deambulatorie, ciechi e ipovedenti, sordi e ipoudenti, regimi alimentari specifici, allergie. A ciascuna macro categoria è attribuito un punteggio da 0 a 5 calcolato in base a criteri qualitativi e quantitativi inerenti le barriere architettoniche e le dotazioni a disposizione. L’
ultima pagina, invece, segnala la distanza da punti di interesse per il turista (aeroporto, stazione, ospedale etc.) ed il
sito ufficiale della struttura ricettiva; inoltre, da qui è possibile collegarsi alle schede tecniche con le
planimetrie delle camere accessibili a clienti con disabilità motoria.
E’ bene evidenziare le informazioni presenti all’interno della pubblicazione sono state raccolte con la e catalogate da tecnici con il sistema brevettato V4A Inside.
“Guida all’ospitalità accessibile nel Centro e Sud Italia” è dunque uno strumento affidabile e comodamente consultabile dai turisti con disabilità e/o con altre tipologie di esigenze per scegliere dove soggiornare e chiedere preventivi e/o ulteriori informazioni rivolgendosi direttamente alla struttura.