Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
Antonio ha 23 anni, una grave disabilità psico-motoria, è tracheostomizzato e si nutre col sondino: almeno due volte l'anno deve trascorrere in ospedale da una a due settimane “Partire per qualche giorno significa fare un trasloco. Con il camper la nostra vita è diventata più semplice. Ma servono incentivi”
12 giugno 2019
A realizzare l'intervento è stata la ditta di Maurizio Tiberi, che ha sede a Frosinone ed è specializzata nella realizzazione di unità mobili e di adattamenti per persone con disabilità. “A seguito del mio infortunio svolgo questo lavoro con ancora maggiore passione e convinzione, conoscendo meglio le necessità”, afferma Maurizio, che nel 2012 ha avuto un incidente sul lavoro, proprio qui, nella sua ditta. Ha perso l'uso delle gambe ma è ancora vivo e ha ritrovato tutta l'energia e la motivazione per fare al meglio il suo lavoro. “Per me è molto importante promuovere e diffondere, tra le famiglie delle persone con disabilità, questo nuovo modo di andare in vacanza e non solo, perché ogni disabilità è diversa dall'altra e ciascuna di esse presenta necessità differenti. Il camper, adattato e trasformato per quella specifica disabilità, garantisce l'autonomia. Io sono ingegnere – racconta ancora Maurizio – ma sono anche una persona in carrozzina: con passione e cognizione di causa studio e progetto, in funzione della singola necessità. Oggi per me è un'emozione vedere questa famiglia che riprende le chiavi del proprio camper e si rimette in viaggio: abbiamo lavorato da gennaio a oggi, per rispondere al meglio alle esigenze che ci avevano presentato. Abbiamo installato un sollevatore, per far salire Antonio a bordo e spostarlo da un punto all'altro del camper, abbiamo modificato il bagno, perché possa essere lavato comodamente, abbiamo ingrandito alcuni spazi, per facilitare al massimo la mobilità e alleggerire il più possibile le spalle dei sui genitori. Crediamo di aver fatto un buon lavoro e ho fiducia che il viaggio di ritorno a Barletta sarà per loro più facile e più bello di quello dell'andata!”
La versione integrale dell'articolo sarà pubblicata sul numero di luglio di SuperAbile Inail, la rivista dell'Istituto sulle disabilità
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004