Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
Un vigile del fuoco, travestito da San Nicolò, con l'aiuto di un collega e l'ausilio di un'autoscala, ha fatto visita agli ospiti della struttura. "Un'importantissima ventata di gioia e serenità a tutti i nostri piccoli pazienti"
9 dicembre 2020
TRIESTE - Un momento di divertimento che da anni è un appuntamento atteso ai piccoli pazienti dell'ospedale Irccs Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste. Un vigile del fuoco, travestito da San Nicolò, che per tradizione porta i regali ai più piccoli, con l'aiuto di un collega e l'ausilio di un'autoscala, ha fatto visita agli ospiti della struttura. Prima è passato davanti alle finestre del reparto di oncoematologia, poi ha depositato alcuni doni sulla terrazza. Si è spostato all'interno, in alcuni reparti, attraversando i corridoi della clinica pediatrica e della chirurgia, per salutare a distanza i bambini ricoverati e lasciare loro qualche regalo. I due vigili impegnati nella mattinata di festa hanno effettuato il tampone per evitare qualsiasi rischio legato a un possibile contagio. A conclusione dell'iniziativa, all'esterno dell'ospedale, i due pompieri hanno incontrato il vicepresidente della Regione, Riccardo Riccardi, e la direzione strategica del Burlo, oltre a una rappresentanza dei Vigili del fuoco, guidati dal comandante provinciale, Mauro Luongo.
"Da diversi anni ormai- spiega il direttore generale dell'Irccs, Stefano Dorbolo'- esiste un'intensa collaborazione sui temi della sicurezza fra il nostro istituto e i Vigili del fuoco del quale siamo molto grati al comando provinciale di Trieste e a tutto il suo personale. Una collaborazione che mira a garantire la massima sicurezza all'interno dell'ospedale sia per i pazienti, sia per gli operatori". Per noi. Aggiunge Dorbolo', è "un grande piacere poi che alla collaborazione 'istituzionale' sulla sicurezza, si sia unita questa tradizione della visita per San Nicolò che, nel rispetto di una festività molto sentita a Trieste, porta un'importantissima ventata di gioia e serenità a tutti i nostri piccoli pazienti, che spesso vivono percorsi di cura lunghi e difficili”.
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004