Atletica paralimpica: Cagliari ospita i Campionati Italiani Societari 2017
62 gli azzurri in gara, 11 le società rappresentate. Riccardo Bagaini è reduce dai Mondiali di Londra e dai Mondiali Giovanili di Nottwil: “Due esperienze fantastiche e indimenticabili”.
29 settembre 2017
ROMA - Sessantadue atleti a caccia del Tricolore. Dal 30 settembre al 1 ottobre, il campo Santoru di Cagliari sarà il teatro dei Campionati Italiani Societari 2017 di atletica paralimpica. L’evento, organizzato dalla ASD Sardegna Sport, vedrà in gara undici società. A farla da padrona, in termini numerici, la formazione del GSH Sempione 82, società che dodici mesi fa ha trionfato in campo maschile. Il club lombardo è in grado di schierare 31 atleti. Immediatamente dopo troviamo proprio la società organizzatrice che, insieme alla Handy Sport Ragusa, porterà in campo 30 atleti.
Tanti i campioni che, a Cagliari, proveranno a lasciare un segno importante, a cominciare da Oney Tapia, argento alle Paralimpiadi di Rio 2016 e oro agli Europei di Grosseto del 2016, impegnato nelle discipline del peso e del disco di categoria F11. L’Italo-cubano, che a questi Campionati torna a gareggiare con la ASD Omero Runners Bergamo, club con cui ha iniziato la sua carriera, è al suo rientro dopo un infortunio che lo ha tenuto a lungo lontano dalle competizioni. Altra stella delle gare sarde l’azzurro Riccardo Bagaini, argento agli ultimi Mondiali IPC di Londra nella staffetta 4x100 T42-47 in squadra con Emanuele Di Marino, Andrea Lanfri e Simone Manigrasso. Bagaini è anche reduce dai Mondiali Giovanili di Nottwill, dove ha ottenuto l’argento nei 200 metri e il bronzo nei 100 e 400 metri. “Due esperienze fantastiche e indimenticabili – ricorda il sedicenne lombardo – impreziosite da due medaglie d’argento, due di bronzo e due record italiani. Un esordio magnifico, non c’è che dire”.
Molte le frecce all’arco della società padrona di casa, la Sardegna Sport, che a Cagliari schiera Mattia Cardia, bronzo a Nottwil nei 100 metri T11-13, e Alessandro Cicu, oro alla maratona di Roma nella categoria T53. Maria Criscione, primatista italiana dei lanci F34, proverà a regalare soddisfazioni alla Handy Sport Ragusa, società vincitrice del titolo 2016 in campo femminile, mentre Francesca Cipelli e Carlotta Bertoli, rispettivamente nello sprint e lungo di categoria F37 e nei 100 T11-13, cercheranno di arricchire il bottino della Veneto Special Sport.
Le gare di Cagliari varranno anche come quarta prova della Coppa Italia Lanci. (a cura del Cip)
Commenti
torna su