Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
22 novembre 2022 - Assistenza didattica
Il referente d'Istituto per i BES è una figura nata conseguentemente alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e successive note sull'argomento, che hanno riconosciuto l'esistenza di bisogni educativi speciali, diversi dalla disabilità e dai disturbi specifici di apprendimento....
22 novembre 2022 - Assistenza didattica
Il docente referente/coordinatore, figura già sperimentata in molte istituzioni scolastiche, collabora con il Dirigente scolastico per assicurare un efficace coordinamento di tutte le attività progettuali di istituto, finalizzate a promuovere la piena integrazione di ogni alunno nel contesto della classe e della scuola....
27 ottobre 2022 - Assistenza didattica
La normativa riconosce i disturbi specifici di apprendimento (DSA) che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. ...
27 ottobre 2022 - Assistenza didattica
Per la somministrazione di farmaci in orario scolastico, i genitori debbono inoltrare istanza al Dirigente scolastico, accompagnata da una prescrizione del medico curante....
18 ottobre 2022 - Assistenza didattica
Gli enti locali hanno l'obbligo di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni e studenti con disabilità dovuta a qualsiasi causa....
5 ottobre 2022 - Assistenza didattica
La fornitura di sussidi didattici e attrezzature, compresi i mezzi informatici e i programmi di software didattico, compete sia all’amministrazione scolastica che alle amministrazioni locali....
5 ottobre 2022 - Assistenza didattica
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione siciliana (CGA) conferma la giurisdizione del Giudice Amministrativo (TAR) in merito ai ricorsi per le ore di sostegno....
29 settembre 2022 - Assistenza didattica
Il Dirigente Scolastico deve attivare specifiche azioni di orientamento per assicurare continuità nella presa in carico dell'alunno con disabilità, da parte della scuola successiva o del percorso post-scolastico prescelto....
29 settembre 2022 - Assistenza didattica
Molti bambini e ragazzi possono presentare comportamenti di disattenzione e/o irrequietezza motoria, con difficoltà pervasive e persistenti nell'applicare in modo efficiente strategie di studio che consentano di memorizzare le informazioni a lungo termine....
13 settembre 2022 - Assistenza didattica
Le istituzioni scolastiche che volessero istituire un Centro Territoriale per l'Inclusione possono presentare la propria candidatura direttamente all'Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio....
13 settembre 2022 - Assistenza didattica
Il collaboratore scolastico è parte significativa del processo di integrazione scolastica degli alunni con disabilità, partecipa al progetto educativo individuale dell’alunno e collabora con gli insegnanti e la famiglia....
13 settembre 2022 - Assistenza didattica
Gli Accordi di Programma prevedono il coinvolgimento della scuola, delle ASL, degli Enti Locali e delle Associazioni di tutela e devono garantire, facilitare e sostenere l’integrazione scolastica e sociale degli alunni e studenti con disabilità....
13 settembre 2022 - Assistenza didattica
L'organico di sostegno è definito nel limite previsto dalla legge 128/13, ferma restando la possibilità di istituire posti in deroga....
13 settembre 2022 - Assistenza didattica
La proposta relativa al numero delle ore di sostegno da attribuire a ciascun alunno con disabilità, è affidata al Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione di cui all'articolo 9, comma 10 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 66....
7 settembre 2022 - Assistenza didattica
I Centri Territoriali di Supporto costituiscono una rete di servizi, distribuita uniformemente su tutto il territorio italiano, per offrire consulenza e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con altri bisogni educativi speciali....
7 settembre 2022 - Assistenza didattica
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici e sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. ...
7 settembre 2022 - Assistenza didattica
Ogni anno, con le nuove iscrizioni, ogni istituzione scolastica determina il numero degli alunni con disabilità certificata (art. 3 commi 1 o 3 Legge 104/92), valuta la gravità ed i bisogni di ogni singolo caso per la successiva assegnazione del monte ore di sostegno....
7 settembre 2022 - Assistenza didattica
Il Dirigente scolastico può effettuare le sostituzioni dei docenti assenti per la copertura di supplenze temporanee fino a dieci giorni con personale dell'organico dell'autonomia....
30 agosto 2022 - Assistenza didattica
Il compito del Referente è volto prevalentemente a sensibilizzare e approfondire le tematiche specifiche, a supportare i consigli di classe in cui vi siano alunni con DSA e favorire la relazione con le famiglie....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004