Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
19 maggio 2022 - Norme e leggi
Titolari di rendita affetti da patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto, titolari di rendita riconosciuta quale superstite di un lavoratore vittima dell’amianto.La spesa annuale per la prestazione aggiuntiva per l'anno 2022 è 40,50 milioni di euro...
23 marzo 2022 - Norme e leggi
Sono online, sul sito Inail.it, le versioni aggiornate dell’opuscolo “Fondo per le vittime amianto” e del depliant “Prestazione in favore dei malati di mesotelioma non professionale e dei loro familiari”...
23 marzo 2022 - Norme e leggi
Inail offre sostegno a lavoratori e datori di lavoro per realizzare progetti personalizzati con finanziamenti fino a 150.000 euro...
22 marzo 2022 - Norme e leggi
L’Inail garantisce supporto per la continuità lavorativa o per l’inserimento in una nuova occupazione attraverso la realizzazione di progetti personalizzati di reinserimento lavorativo...
8 ottobre 2021 - Norme e leggi
Pensione di inabilità Inps derivanti da esposizioni all'amianto, cumulabilità o compatibilità con le prestazioni economiche Inail...
30 settembre 2021 - Norme e leggi
La Circolare Inail n. 25 del 27 settembre 2021 regolamenta le nuove disposizioni per l’erogazione della prestazione aggiuntiva, l’assegno una tantm, la prescrizione. ...
28 aprile 2021 - Norme e leggi
Le nuove date e gli orari di apertura e di chiusura della procedura informatica sono le seguenti:apertura della procedura il 12 maggio 2021, ore 12:00-chiusura della procedura il 14 giugno 2021, ore 18:00 ...
16 febbraio 2021 - Norme e leggi
La procedura informatica per l’inoltro delle domande è aperta dal 27 aprile al 27 maggio 2021 per le risorse destinate al finanziamento dei progetti di euro 2.500.000,00....
3 settembre 2020 - Norme e leggi
Inail has issued two circulars referring to the Regulations for the reemployment/ insertion and integration of people with disability into work...
14 agosto 2020 - Norme e leggi
con le istruzioni operative del 22 luglio 2020, l'Istituto dispone le modalità per il rimborso del 60% reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. ...
7 agosto 2020 - Norme e leggi
Inail provisions for job insertion and reemployment, Inail has issued two circulars referring to the Regulations for the reemployment/ insertion and integration of people with disability into work ...
25 maggio 2020 - Norme e leggi
proroghe, decadenze, denuncie, assicurazione, tutti gli adempimenti adottati dall'Inail nella fase del Covid-19...
25 maggio 2020 - Norme e leggi
I pagamenti delle prestazioni economiche Inail, corrispondenti ai mesi di aprile, maggio e giugno 2020 sono anticipati e scaglionati secondo un calendario programmato. ...
4 maggio 2020 - Norme e leggi
indicazioni relative ai requisiti e al corretto utilizzo di attrezzature/dispositivi di lavoro, destinato a svolgere il lavoro agile: notebook, tablet e smartphone...
17 aprile 2020 - Norme e leggi
Per le prestazioni economiche ricadenti nel periodo dal 23 febbraio al 1° giugno 2020 saranno sospesi i termini di prescrizione e decadenza. circolare n. 13 del 3 aprile 2020...
25 marzo 2020 - Norme e leggi
Los pagos de los servicios económicos de Inail, correspondientes a los meses de abril, mayo y junio de 2020, se adelantan y escalonan según un calendario programado. ...
10 marzo 2020 - Norme e leggi
Lavoro; Inail; modulo spostamento; altro. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale...
5 marzo 2020 - Norme e leggi
Il DPCM del 4 marzo 2020 produce effetti sull'intero territorio nazionale. Comunicazioni Inail- ...
20 febbraio 2020 - Norme e leggi
Concetto d’inabilità ai fini del riconoscimento della quota integrativa o della rendita orfanile a figli (o discendenti ad essi equiparati) ultradiciottenni inabili al lavoro; della rendita a superstiti a collaterali inabili...
21 gennaio 2020 - Norme e leggi
disciplina l’aggravamento nei casi specifici di assicurati guariti senza postumi o con postumi inferiori al 6%; inferiori al 16%; pari o superiore al 16%. Come si calcolano le invalidità preesistenti...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004