Torna alla navigazione interna
29 giugno 2022 - Norme e leggi
Disponibile sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Piemonte un'area tematica dedicata agli esami di Stato del secondo ciclo per l'anno scolastico 2021/22, in particolare la sezione relativa a "Domande e risposte"....
27 giugno 2022 - Norme e leggi
Ordinanza e Nota integrativa del Ministero dell'istruzione sulla valutazione degli apprendimenti ed esami di Stato degli alunni e degli studenti ucraini per l'anno scolastico 2021/22....
21 giugno 2022 - Piani educativi
Per la scuola secondaria di secondo grado sono possibili due modalità di valutazione, curricolare (o per obiettivi minimi) o differenziata. ...
21 giugno 2022 - Piani educativi
Per alunni e studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono previsti interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP)....
21 giugno 2022 - Piani educativi
Non è compito della scuola certificare gli alunni con altri Bisogni Educativi Speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l'adozione di particolari strategie didattiche. ...
21 giugno 2022 - Norme e leggi
La sessione dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021....
21 giugno 2022 - Iscrizioni
Le scuole private se ottengono la parità scolastica ai sensi della Legge 62/00, sono obbligate a realizzare l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità....
20 giugno 2022 - Norme e leggi
Nota del Ministero dell'istruzione su adempimenti di carattere operativo e organizzativo relativi all'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2021/22....
15 giugno 2022 - Norme e leggi
Messaggio Inps con le nuove modalità di presentazione delle domande di accesso ai benefici per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di supporto presso la propria abitazione per l'anno 2022....
14 giugno 2022 - Assistenza didattica
Le istituzioni scolastiche che volessero istituire un Centro Territoriale per l'Inclusione possono presentare la propria candidatura direttamente all'Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio....
14 giugno 2022 - Assistenza didattica
Il collaboratore scolastico è parte significativa del processo di integrazione scolastica degli alunni con disabilità, partecipa al progetto educativo individuale dell’alunno e collabora con gli insegnanti e la famiglia....
14 giugno 2022 - Assistenza didattica
Gli Accordi di Programma prevedono il coinvolgimento della scuola, delle ASL, degli Enti Locali e delle Associazioni di tutela e devono garantire, facilitare e sostenere l’integrazione scolastica e sociale degli alunni e studenti con disabilità....
14 giugno 2022 - Assistenza didattica
L'organico di sostegno è definito nel limite previsto dalla legge 128/13, ferma restando la possibilità di istituire posti in deroga....
14 giugno 2022 - Assistenza didattica
La proposta relativa al numero delle ore di sostegno da attribuire a ciascun alunno con disabilità, è affidata al Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione di cui all'articolo 9, comma 10 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 66....
13 giugno 2022 - Norme e leggi
A 10 anni di distanza dal precedente documento, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova "Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento" (DSA)....
8 giugno 2022 - Norme e leggi
Pubblicato l'11 maggio 2022 sul sito del Ministero dell'istruzione, il Piano per l'estate con laboratori, musica, sport, inclusione con attività previste anche per l'accoglienza dei ragazzi ucraini....
6 giugno 2022 - Assistenza didattica
I Centri Territoriali di Supporto costituiscono una rete di servizi, distribuita uniformemente su tutto il territorio italiano, per offrire consulenza e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con altri bisogni educativi speciali....
6 giugno 2022 - Assistenza didattica
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici e sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. ...
6 giugno 2022 - Assistenza didattica
Ogni anno, con le nuove iscrizioni, ogni istituzione scolastica determina il numero degli alunni con disabilità certificata (art. 3 commi 1 o 3 Legge 104/92), valuta la gravità ed i bisogni di ogni singolo caso per la successiva assegnazione del monte ore di sostegno....
6 giugno 2022 - Assistenza didattica
Il Dirigente scolastico può effettuare le sostituzioni dei docenti assenti per la copertura di supplenze temporanee fino a dieci giorni con personale dell'organico dell'autonomia....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004