Torna alla navigazione interna
29 aprile 2020 - Norme e leggi
Circolare Inps con le nuove modalità di presentazione delle domande di accesso ai benefici per la frequenza di asili nido pubblici e privati per l'anno 2020....
15 marzo 2017 - Abitazioni
Considerazioni per l'organizzazione spaziale della zona giorno...
14 marzo 2017 - Norme e leggi
Una deliberazione della giunta regionale del Lazio del 2001 fa chiarezza in materia di rilascio delle concessioni e autorizzazioni. ...
14 marzo 2017 - Norme e leggi
Aspetti tecnici normativi legati alla lettura attenta di due articoli del DM 236 del 1989...
14 marzo 2017 - Norme e leggi
Lombardia: una legge estende l'accesso ai contributi per superare le barriere architettoniche agli edifici residenziali privati realizzati o ristrutturati dopo il 1989. ...
9 marzo 2017 - Norme e leggi
Esistono in Italia da tempo diversi provvedimenti prescrittivi nazionali e regionali per l’accessibilità ed il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e negli spazi urbani ... ...
3 novembre 2016 - Soluzioni e tecnologie
A seconda dei vari ambiti in cui si interviene la progettazione di un sistema di comunicazione accessibile in spazi ed edifici rientra a pieno titolo nelle attività per l'eliminazione delle barriere architettoniche...
23 settembre 2016 - Soluzioni e tecnologie
Un nuovo logo di accessibilità è stato realizzato dal Dipartimento della Informazione Pubblica delle Nazioni Unite di New York. ...
13 settembre 2016 - Soluzioni e tecnologie
In concomitanza con i giochi Paralimpici di Rio è stata realizzata una guida turistica su Rio de Janeiro accessibile. ...
9 settembre 2016 - Soluzioni e tecnologie
Dopo una fase di condivisione e consultazione pubblica, l’AgID - Agenzia per l’Italia Digitale - ha emanato le “Specifiche tecniche sull’hardware, il software e le tecnologie assistive delle postazioni di lavoro a disposizione del dipendente con disabilità"....
19 agosto 2016 - Soluzioni e tecnologie
L’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, ha predisposto una bozza di circolare sull’accessibilità dei servizi pubblici erogati a sportello ed ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e commenti. Il documento è consultabile sul sito dell’AgID. E’ possibile inviare suggerimenti, modifiche e integrazioni fino al 9 settembre, poi si procederà alla stesura finale del documento e alla pubblicazione....
16 ottobre 2015 - Abitazioni
I piani di cottura a gas sono tra i più diffusi e hanno costi di gestione ridotti rispetto ai modelli elettrici. Riscaldano in tempi brevi e sono alimentati a gas metano o gas GPL. ...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
In questa scheda sono descritti i vari elementi che compongono la cucina...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
I suggerimenti che seguono sono utili per la maggior parte dei fruitori ma risultano particolarmente indicati in caso di persone con deficit visivo e in tutti i casi in cui va potenziata la comunicatività dello spazio e delle attrezzature....
16 ottobre 2015 - Abitazioni
In questa sezione affronteremo l’argomento dei piani di cottura relativi alle cucine ad incasso....
16 ottobre 2015 - Abitazioni
Un percorso all'interno della Casa Agevole Lo spazio cucina , di circa 5 metri quadrati, è organizzato con un piano orizzontale di lavoro, con...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
Realizzazione scheda architetto Daniela Orlandi Piano di cottura ad energia elettrica Nell’ambito dei piani di cottura alimentati...
16 ottobre 2015 - Abitazioni
I modelli ad induzione sono in vetroceramica e funzionano grazie alle proprietà elettromagnetiche dei materiali dei recipienti di cottura....
15 ottobre 2015 - Abitazioni
Proponiamo una cucina con soluzioni per una migliore fruibilità ...
15 ottobre 2015
L’ambiente cucina è uno spazio dove convivono aspetti formali e di design ma anche soluzioni tecnologiche. Il mercato offre oggi una discreta scelta di soluzioni accessibili che possono rispondere ad esigenze diversificate dell’utenza con problematiche motorie o sensoriali e nel contempo risultano attente agli aspetti estetici, del comfort e della sicurezza....
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004