Torna alla navigazione interna
19 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
Parla il presidente dell'Associazione delle organizzazioni di persone con disabilità. "Nei primi giorni dell'offensiva ci siamo concentrati sul trasferimento delle persone con disabilità, poi grazie al sostegno dell'Italia siamo riusciti a trasferire 648 rifugiati dell'area di Lugansk, perlopiù famiglie numerose, anziani e soggetti con vulnerabilità”...
18 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
Un vademecum per imparare a utilizzare e scegliere i termini e le espressioni corrette e rispettose quando si parla di disabilità. "Le parole hanno un'incredibile forza e possono essere macigni"...
15 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
Presentata in Senato la Relazione al Parlamento 2021. Garlatti: “La pandemia ha investito diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi. La lettura positiva è che hanno imparato a difenderli e rivendicarli. Salute mentale, povertà, dispersione scolastica, uso di sostanze e violenza ingiustificata sono le emergenze che mi preoccupano di più. Ascolto e partecipazione gli impegni fondamentali”...
16 maggio 2022 - Sportelli e associazioni
Dopo due anni i ragazzi affidati alle famiglie italiane dovrebbero poter tornare in estate. Prima la pandemia, poi le sanzioni alla Bielorussia avevano fermato gli arrivi. Di Cicco (Puer): “Ora non ci sono più scusanti”. L’avvocato delle famiglie, Santoro: “Di Maio si impegni fino in fondo per far arrivare i voli a giugno”...
9 maggio 2022 - Sportelli e associazioni
La Federazione ricorda che “fin dalle prime fasi dell’aggressione russa all’Ucraina si era attivata, impegnandosi da un lato per la pace, dall’altro per evitare ogni sofferenza a quasi 3 milioni di persone con disabilità presenti in Ucraina, tra i quali almeno 100 mila bambini e bambine segregati dalla società in strutture chiuse”. Chiesto al Governo l’immediata apertura di un corridoio umanitario...
24 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
I dati Istat. Nel 2021, i decessi ritenuti correlati al Covid-19 sono stati 59 mila (l’8,3% dei decessi totali), proporzione in calo rispetto all’anno precedente (erano 77 mila, il 10,3%). Nell’anno scolastico 2020/21 i ragazzi e le ragazze della classe terza della scuola secondaria di primo grado che non hanno raggiunto un livello di competenza almeno sufficiente sono il 39,2%. Nel 2021 l’occupazione torna a crescere...
17 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
Il primo dei quattro momenti di confronto che preparano ai 30 anni dalla nascita dell'Ordine, nel marzo 2023, è presso l'Acquario Romano, a Roma. “Non sono soltanto le condizioni economiche o la mancanza del lavoro a produrre povertà ed esclusione”...
15 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
Marina, 14 anni, ha una paralisi dovuta a una lesione spinale provocata da un incidente. Oggi, grazie alla Croce Rossa, è seguita da un gruppo di specialisti che si sta prendendo cura di lei in Puglia. Rocca: “Questa storia tocca le corde dell’amicizia, della fratellanza, della solidarietà” ...
2 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
Un successo il suo impegno con i piccoli degenti del progetto “SuperAmabili”, progetto promosso dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e avviato in via sperimentale nel reparto di pediatria dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro in collaborazione con l’associazione “Le impronte del cuore”...
17 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
In occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down (21 marzo 2022) CoorDown lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale per promuovere il diritto delle persone con sindrome di Down a vivere una relazione sentimentale e una vita sessuale indipendente e di ricevere informazioni corrette e accessibili per godere appieno di una sana e libera sessualità...
21 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
Il codice, inventato nel 1821 da Louis Braille, consente alle persone con disabilità visiva l'accesso alla cultura e alla libertà personale. Da 15 anni a quel codice l'Italia dedica una ricorrenza: tante iniziative, che culmineranno nell'evento istituzionale organizzato da Uici e Club italiano Braille...
7 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
Antonella Ferrari ha scelto di combattere lo stigma con l’arma dell’ironia e lo fa ogni settimana su Rai 2. Ha raccontato la sua esperienza con la sclerosi multipla in un’autobiografia, e per tanti è diventata un punto di riferimento. Intervista pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail...
6 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
La medicina narrativa alla base del primo concorso letterario indetto da Istituto e Fondazione Montecatone onlus. La rivista SuperAbile Inail ha pubblicato alcuni estratti delle opere vincitrici...
27 gennaio 2022 - Sportelli e associazioni
Anffas commemora le vittime dell'Olocausto, ricordando che sono state circa 300mila le persone con disabilità sterminate unitamente ad ebrei, dissidenti politici, minoranze etniche ed omosessuali. Ancora oggi vittime di episodi di segregazione, violenza, maltrattamenti e discriminazioni...
16 gennaio 2022 - Sportelli e associazioni
A soli 10 anni ha già un passato traumatico alle spalle e 4 anni di permanenza in comunità. Sua madre non è riuscita a proteggerla in passato e non è in grado di farlo per il futuro. L’appello della Rete delle MammeMatte per trovare genitori adottivi o affidatari...
28 dicembre 2021 - Sportelli e associazioni
Due lauree, collaboratore del Cnr e un'associazione che ruota intorno a lui: è la persona più longeva al mondo ad avere la progeria, una malattia genetica rarissima che provoca invecchiamento precoce...
27 novembre 2021 - Sportelli e associazioni
Non ci sono né operatori né turni, ma unicamente i “genitori”, gli eventuali figli naturali e le persone fragili accolte, soprattutto minori. Sono le case famiglia, mini realtà gestite dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi...
14 novembre 2021 - Sportelli e associazioni
Lanciata da Parent Project per sensibilizzare e raccogliere fondi, sta scatenando proteste e critiche: sei volti di persone con distrofia di Duchenne riflettono: “Poteva andarmi peggio. Potevo essere no-vax”. Oppure omofobo, razzista, complottista, terrapiattista, negazionista. Strumentalizzazione? Insulto? L'associazione si difende: “Finalmente virale la distrofia di Duchenne”...
29 ottobre 2021 - Sportelli e associazioni
In anteprima al Maxxi di Roma il docufilm di Christian Angeli, realizzato per AIPD durante le recenti vacanze estive di alcune coppie di ragazze e ragazzi con sindrome di Down. I pensieri, le paure, i sogni e i progetti di vita arrivano sul maxischermo...
27 ottobre 2021 - Sportelli e associazioni
L'obiettivo del progetto è "non lasciare indietro i più fragili, gli esclusi, quelli che non conoscono i propri diritti di assistenza pubblica e non sanno come ottenerli". Lo ha dichiarato il presidente Inps in occasione della firma del protocollo insieme ai direttori regionali di Inps, Caritas e Sant'Egidio e al presidente Anci Campania...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004