Torna alla navigazione interna
27 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
“DisuguItalia”, l'approfondimento del rapporto Oxfam, "Il virus della disuguaglianza" Allo scoppio dell’emergenza sanitaria "poco più del 40% degli italiani non disponeva di risparmi accumulati sufficienti per vivere, in assenza di reddito o altre entrate". L'agenda delle priorità per affrontare le vulnerabilità ...
5 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
I dati del rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva. Nel 34.4% dei casi i cittadini segnalano la difficoltà di prenotare nuove visite ed esami, in alcuni casi è impossibile effettuare le prenotazioni a causa del "blocco" delle liste d'attesa. Al secondo posto per numero di segnalazioni vi è l'assistenza territoriale. Anche nel 2019 le segnalazioni riguardavano gli stessi problemi...
17 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
La fotografia dell’assistenza delle persone con demenza e caregiver in Regione: nuclei residenziali, centri diurni e case residenza, oltre che assistenza farmacologica e interventi psicosociali. “Lavoriamo sulla prevenzione con i fondi per la non autosufficienza e per i caregiver”...
17 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Ogni anno, i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze presenti da Piacenza a Rimini registrano mediamente contatti con oltre 84 mila persone, tra prime visite e controlli. Percorsi dedicati per la cura della demenza giovanile...
11 ottobre 2020 - Sportelli e associazioni
Raccoglie i dati relativi ai progetti avviati dal dicembre 2018 e conclusi tra fine 2019 e inizio 2020. A fronte di un finanziamento statale di oltre 113 milioni di euro, l'impegno degli enti accreditati supera i 90 milioni ...
7 ottobre 2020 - Sportelli e associazioni
Rapporto “Noi doniamo”. Nel 2019 oltre 1,6 milioni gli italiani che hanno donato il sangue almeno una volta. 3.813 i trapianti di organi grazie a donazioni di 364 viventi e 1.379 deceduti ma la richiesta supera la disponibilità. “Fondamentale l’aumento dei donatori, specialmente giovani”...
22 settembre 2020 - Sportelli e associazioni
La denuncia raccolta nell’indagine “Il volontariato e la pandemia” pubblicata oggi e condotta tra i Centri di servizio di tutta Italia. Un viaggio tra criticità e opportunità. E nei Csv ci si chiede come “capitalizzare” l’onda emotiva che ha portato migliaia di nuovi volontari ...
10 agosto 2020 - Sportelli e associazioni
I dati della ricerca “La città si attiva. Il volontariato e la fase 1 del Covid-19” condotta dall’Università di Padova in collaborazione con il Csv di Padova sui volontari che hanno partecipato al progetto “Per Padova noi ci siamo”. In autunno una nuova ricerca...
15 luglio 2020 - Sportelli e associazioni
Dai dati del rapporto della Fondazione Ambrosianeum una città in cui ci sono sempre più anziani e in cui le famiglie unipersonali sono il 52,4%. Mentre nel lavoro le donne sono penalizzate...
1 luglio 2020 - Sportelli e associazioni
Presentazione del XI Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dell'Osservatorio Cgil-Fdv-Spi. Serve "una coerente ed efficace politica sociale e territoriale al tempo della pandemia e della fase di ripresa"...
5 maggio 2020 - Sportelli e associazioni
In una nota l'Associazione medici di origine straniera in Italia, Umem, UxU e Co-mai, presentano lo studio e la ricerca su 5000 famiglie interrogate nell'ultima settimana di aprile rispetto alla prima fase e alla preparazione della seconda...
27 febbraio 2020 - Sportelli e associazioni
Attivi i servizi di telefonia e di sportello, aperti gli ambulatori sociali, sospesi il turismo sociale e le attività che creano assembramento: le indicazioni per le 1500 sedi d’Italia. "L’unica cosa di cui non abbiamo bisogno è allarmismo unito a inutili tensioni"...
21 gennaio 2020 - Sportelli e associazioni
È la fotografia scattata da Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico, in occasione di un convegno a Genova per presentare la nuova norma tecnica dell'Uni...
19 gennaio 2020 - Sportelli e associazioni
Il sindacato ha elaborato un report sulla situazione basandosi su dati Istat. Il documento evidenzia che tra il 2015 e il 2019 la percentuale di over 65 non autosufficienti è aumentata del 4,06%, mentre quella degli over 80 non autosufficienti del 4,64%...
12 dicembre 2019 - Sportelli e associazioni
Il commento del presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, a seguito dell'intervento del ministro della Salute Roberto Speranza alla presentazione del 22esimo Rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale dei Diritti del malato...
5 dicembre 2019 - Sportelli e associazioni
La fotografia dell’Italia nel 2050 nel rapporto 2019 del Think Tank “Welfare, Italia”. Ci saranno 36 mila nascite annue in meno e 2,9 milioni di anziani non autosufficienti in più. ...
13 novembre 2019 - Sportelli e associazioni
Lo scorso anno si sono verificati 32.553 incidenti che hanno causato la morte di più di 483 persone e il ferimento di altre 45.000. Un costo sociale altissimo...
13 novembre 2019 - Sportelli e associazioni
Sono 3 milioni i pensionati che hanno in famiglia e a proprio carico una persona non autosufficiente. Il 92% ritiene che le risposte fornite dal sistema pubblico al tema della non autosufficienza non siano assolutamente adeguate...
10 luglio 2019 - Sportelli e associazioni
Sono oltre cinquanta gli indicatori presi in esame dall'indagine avviata a giugno da Cittadinanzattiva con le farmacie Federfarma aderenti al progetto "Rapporto annuale sulla farmacia, presidio del Servizio sanitario nazionale"...
12 ottobre 2018 - Sportelli e associazioni
Rapporto annuale della Fondazione Moressa sull'economia dell'immigrazione. Oggi i 5 milioni di stranieri regolari producono quasi il 9% del Pil e immettono nelle casse previdenziali 11,9 miliardi di euro. Nel 2050 la fascia più anziana degli italiani peserà sempre di più e l’immigrazione tamponerà solo in parte questa situazione...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004