Torna alla navigazione interna
10 maggio 2022 - Resto Europa
Visite, incontri, testimonianze di esperienze abitative che mettono al centro la relazione, la solidarietà, il sostegno, l'inclusione. Nata in Olanda nel 2009, la Giornata delle Comunità intenzionali è dal 2013 evento europeo. Dal 2016 aderisce anche l'Italia, grazie a Casematte, Auser, Rive e Mcf...
23 gennaio 2018 - Resto Europa
Noemi Lakmaier, un’artista viennese in carrozzina molto attiva in Inghilterra e Irlanda, protagonista di una installazione con la quale ha superato la paura del vuoto: appena a migliaia di palloncini è rimasta a mezz’aria per nove ore...
7 gennaio 2018 - Resto Europa
Con l'aumento della povertà e del disagio in Austria, la Chiesa cattolica austriaca e la Caritas fanno appello al nuovo governo federale perché non riduca i fondi per gli interventi in favore dei servizi di assistenza e di inclusione sociale...
6 settembre 2017 - Resto Europa
La traduzione italiana del “Secondo manifesto sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità nell’UE”, adottato dall'Edf, è stata approvata dallo stesso Forum. Uild ratifica e invita le associazioni a fare lo stesso: “Un vero e proprio strumento di lavoro per attiviti e politici”...
9 maggio 2017 - Resto Europa
Hanna Kamrat si muove sulla sedia a ruote da quando ha sei anni e il suo obiettivo è cambiare l'Austria, rendendola un paese più attento ai diritti delle persone disabili: "Sappiamo esattamente quello che vogliamo, abbiamo solo bisogno di più supporto"...
30 marzo 2017 - Resto Europa
Esattamente 10 anni la firma, ma ancora non è avvenuta la ratifica. Oggi manifestazione davanti al Parlamento irlandese. Edf scrive al premier Kenny: “Convenzione ci riunisce in Europa e nel mondo in un programma comune. Si acceleri processo di ratifica”...
29 marzo 2017 - Resto Europa
In soli 5 stati (Belgio, Danimarca, Francia, Italia e Portogallo) è presente una legislazione che regola l'insegnamento delle manovre salvavita agli studenti. Anche nei Paesi in cui e' presente una legislazione in materia, si riscontrano diversi problemi organizzativi ...
8 marzo 2017 - Resto Europa
Oltre 2.700 atleti con o senza disabilità intellettiva provenienti da 107 nazioni, 3mila volontari, 1.100 tecnici, circa ventimila spettatori sul posto e milioni via tv. Questi i numeri dei Giochi mondiali invernali in programma in Austria dal 14 al 25 marzo...
28 febbraio 2017 - Resto Europa
In arrivo oltre 2.700 atleti con e senza disabilità, provenienti da 107 nazioni: 34 gli italiani in gara. Martedì 7 marzo la presentazione, con il presidente di Special Olympics Itaia Romiti, il presidente del Coni Malagò e il presidente del Cip Pancalli. Attesi 3 mila volontari, oltre mille coach, circa 20 mila spettatori. Le gare dal 14 al 25 marzo...
4 febbraio 2017 - Resto Europa
Dopo la conclusione dell’esperienza italiana di Tarvisio 2017, l’assegnazione ufficiale del campionato mondiale 2019 alla cittadina svizzera. Sarà la prima edizione successiva alle Paralimpiadi invernali del 2018...
28 gennaio 2017 - Resto Europa
“Trovata inclusiva” di una maestra. L’esperto Lis pagato con una colletta delle famiglie. “La disabilità può essere abbattuta con la volontà di scuole e famiglie, coinvolgendo tutti, specie i bambini, che per natura tendono ad includere e non escludere”...
23 gennaio 2017 - Resto Europa
L’organizzazione Human Rights Watch, in un focus sui centri di accoglienza in Grecia, denuncia l’inadeguatezza per le persone con disabilità. Tra i casi più eclatanti quello di un’anziana donna in sedia a rotelle, che non ha potuto farsi la doccia per un mese...
25 novembre 2016 - Resto Europa
125 case, una strada dove fare lo shopping, un centro fitness, una biblioteca completa e un ristorante che serve cibo di alta qualità. Non si tratta...
23 novembre 2016 - Resto Europa
Viene dall’Austria il primo calzino intelligente, sviluppato per chi, a causa di un incidente o di una patologia, ha perso uno o entrambi gli arti...
21 novembre 2016 - Resto Europa
Le stazioni della metropolitana di Bucarest diventano accessibili alle persone non vedenti. Una vera e propria rivoluzione per il trasporto pubblico della...
27 agosto 2016 - Resto Europa
Presto le iniezioni di insulina per diabetici potrebbero essere sostituite da una semplice pastiglia. Migliorando, in questo modo, l'assunzione del farmaco con un metodo meno doloroso e più discreto. I passi avanti verso quella che sarà una vera e propria rivoluzione scientifica si devono a un team di ricercatori della Niagara University e sono stati appena presentati alla conferenza annuale dell'American Chemical Society......
24 agosto 2016 - Resto Europa
Con Obi per i disabili fisici sarà più semplice pranzare e cenare. Si tratta di uno speciale piatto con quattro scomparti dotato di un braccio robotico all'estremità del quale c'è un cucchiaio......
22 agosto 2016 - Resto Europa
Un anticorpo con potenziali effetti terapeutici contro la sclerosi a placche. È la scoperta di un team di ricercatori che fornisce speranza a tutti i malati di quella che rappresenta la più comune causa di disabilità neurologica nei giovani adulti. Per ora testato solo sui topi, ma a un passo dalla sperimentazione clinica umana, l'anticorpo potrebbe costituire la componente principale di un rivoluzionario farmaco......
20 agosto 2016 - Resto Europa
Degno di un film di fantascienza l'esoscheletro Wandercraft promette di essere la rivoluzione nel campo degli ausili per disabili motori. Vera prodezza meccanica, il dispositivo è il frutto di oltre 3 anni di sperimentazione. 35kg di meraviglia tecnologica, consente di camminare autonomamente senza stampelle o joystick......
14 agosto 2016 - Resto Europa
OurCityLove è un'organizzazione che produce app dedicate all'accessibilità dei ristoranti di alcune città asiatiche. Principalmente per persone in sedia a rotelle, offrono informazioni anche a chi con problemi di vista o di udito......
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004