Torna alla navigazione interna
27 ottobre 2022 - Istruzione
Il pedagogista interviene nel dibattito sulla nuova denominazione del ministero dell'Istruzione: “L’unico 'merito' che questa modifica ha portato è di rinfocolare il dibattito sulla scuola che, dopo il grande movimento registrato durante la pandemia, dimostrava segni di stanchezza”...
26 ottobre 2022 - Istruzione
Una riflessione di Vincenzo Antonio Gallo (Ciis): “Se la scuola valorizza solo 'gli alunni più capaci', per gli alunni con disabilità, quali prospettive ci potranno essere? Il sistema meritocratico si orienta su alcuni e non su tutti. Inclusione e meritocrazia sono paradigmi educativi antitetici”...
24 settembre 2022 - Istruzione
Riunione dell'Osservatorio per l'inclusione degli alunni con disabilità, per esaminare la bozza dello schema correttivo del nuovo Dm 182/2020. First: “Tabelle del fabbisogno neutralizzano il potere di personalizzazione dei Glo: si indicano a priori le ore dei sostegni, con pochi margini di deroga”...
18 settembre 2022 - Istruzione
Il Centro Studi Erickson analizza i programmi elettorali sulla scuola e denuncia: “mancano proposte di rilievo, dalla valorizzazione sociale della docenza, all’inclusione e valorizzazione delle diversità, passando per l’allarme dispersione scolastica”...
5 luglio 2022 - Istruzione
La Federazione interviene sulla formazione dei docenti. La legge prevede 60 crediti universitari da conseguire subito dopo la laurea. Da tempo, Fish e Sipes chiedono che una buona parte di questi crediti siano dedicati alla pedagogia e alla didattica speciale ...
9 giugno 2022 - Istruzione
Presentato il rapporto dell’Anvur: oltre 11 milioni di euro le risorse impiegate per i servizi a studenti con disabilità e Dsa, ma c’è poco orientamento negli istituti superiori e solo il 56% degli atenei italiani offre la traduzione in Lis...
26 maggio 2022 - Istruzione
Il grande pedagogista, docente e studioso di fama internazionale, è morto all’età di 82 anni. Aveva dedicato la sua vita alla pedagogia speciale, orientando il nostro paese verso la valorizzazione delle persone con disabilità in un’ottica di inclusione. ...
25 maggio 2022 - Istruzione
L'Associazione italiana persone down: "Troppe incertezze sui programmi per gli alunni con disabilità". Il ministero "rompa quanto prima il silenzio istituzionale, riaprendo il confronto"...
20 maggio 2022 - Istruzione
Falabella: “Tre settimane dopo la Sentenza del Consiglio di Stato, l’Osservatorio non è stato convocato e non sono state fornite indicazioni alle scuole su come procedere, sia rispetto ai Pei sia per definire le risorse per il prossimo anno scolastico”...
5 maggio 2022 - Istruzione
Il presidente Roberto Speziale esorta tutti ad una forte corresponsabilità. “Oggi i nuovi modelli e le linee guida per la loro compilazione, che rivivono dopo la sentenza del Consiglio di Stato, possono finalmente accompagnare le scuole nel meglio declinare il tutto, in maniera concreta e puntuale”...
26 aprile 2022 - Istruzione
“Ad alcuni studenti della secondaria di Secondo grado non sarà rilasciato il curriculum dello studente: sono quelli con disabilità e Dsa”: la denuncia del Coordinamento insegnanti di sostegno (Ciis). Ma il Miur precisa: “Solo i pochi che ricevono l'attestazione anziché il diploma non avranno il curriculum, che sarà invece allegato a tutti i diplomi”...
20 aprile 2022 - Istruzione
Fish chiede con urgenza l’immediata convocazione dell’Osservatorio ministeriale, mettendo in guardia da una riforma che rischia di minare nei suoi fondamenti l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità....
21 febbraio 2022 - Istruzione
Dallo scorso anno un gruppo di ragazzi con sindrome di Asperger frequenta i corsi istituzionali del Conservatorio Santa Cecilia grazie a un programma personalizzato di didattica speciale. E il loro talento è sotto gli occhi di tutti. Il servizio è stato pubblicato sul numero di febbraio di SuperAbile Inail...
31 gennaio 2022 - Istruzione
Le testimonianze del Coordinamento italiano insegnanti di sostegno, di docenti e di genitori. Voci diverse per lo stesso disagio: “Una prassi diffusa, soprattutto ora che ci sono molte assenze tra i docenti. Ma viene meno il diritto allo studio e all'inclusione. Intervenga il ministero”...
13 gennaio 2022 - Istruzione
Il report dell’Istat “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”, relativo all’anno scolastico 2020-2021. Gli alunni con disabilità sono 4 mila in più rispetto all’anno precedente, vale a dire il 3,6% degli iscritti. Scendono al 2,3% gli esclusi dalla didattica a distanza, contro il 23% dell’anno precedente. Buona la risposta della scuola alla domanda di dispositivi informatici...
5 ottobre 2021 - Istruzione
Cinque docenti specializzati, incaricati su posto di sostegno, raccontano la propria esperienza e rivolgono a se stessi un augurio. “Siamo vissuti come risorsa quando preleviamo l'alunno con disabilità”. Il loro vero compito? “Costruire ponti”, “contribuire alla pienezza dei nostri alunni”. L'auspicio: “Fermarsi e osservare: le risposte le hanno i ragazzi” ...
2 ottobre 2021 - Istruzione
Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale fotografa la situazione di oltre sette milioni e mezzo di studenti nel primo anno della pandemia da Covid-19. Nel 2020 negli istituti pubblici statali di ogni ordine e grado le denunce sono calate del 70% rispetto all’anno precedente...
22 settembre 2021 - Istruzione
Non c'è solo il nuovo Pei (e il suo annullamento) a complicare la situazione: ci sono anche i vecchi irrisolti problemi a rendere incerta l'inclusione scolastica. Speziale: “Ritardi nei Pei, nei Glo e nell'assegnazione del sostegno e dell'assistenza, trasporto inadeguato”...
11 agosto 2021 - Istruzione
Intervista a Evelina Chiocca, presidente del Coordinamento italiano degli insegnanti di sostegno. “Per gli alunni disabili, nessuna novità: non si chiarisce la necessità, sempre, della presenza inclusiva”. Spaventa il “rischio di esclusione o bullismo per il compagno disabile che non possa vaccinarsi”...
11 giugno 2021 - Istruzione
Il presidente della Fish, Falabella: “Di questo passo, per oltre un terzo dei quasi 300 mila studenti con disabilità italiani i docenti per il sostegno continueranno ad essere dei semplici badanti”. Da qui la richiesta: “La classe di concorso deve essere una chiara scelta professionale fin dagli studi universitari e non una scelta opportunistica, per trovare lavoro”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004