Torna alla navigazione interna
26 maggio 2022 - Istruzione
Il grande pedagogista, docente e studioso di fama internazionale, è morto all’età di 82 anni. Aveva dedicato la sua vita alla pedagogia speciale, orientando il nostro paese verso la valorizzazione delle persone con disabilità in un’ottica di inclusione. ...
28 aprile 2020 - Istruzione
Le indicazioni a dirigenti e docenti: mantenere contatti a fini didattici e relazionali con gli alunni disabili. Attività dedicate, rivisitazione del Pei, raccordo con gli assistenti alla comunicazione: “Sanare i disallineamenti presenti nelle pratiche didattiche quotidiane”...
9 aprile 2020 - Istruzione
Per la scuola non era possibile inserire l'alunno perché nelle classi c'erano già altri bambini disabili. Ma per il giudice del Tribunale di Milano "l'obbligo di accoglienza di studenti non è soggetto ad alcuni limite numerico rigidamente prestabilito"...
16 agosto 2018 - Istruzione
MGS ha 45 anni, una recente invalidità civile e una lunga storia di supplenze nella scuola: un diploma magistrale, che l'ha abilitata, tanti anni fa, a questa professione, ma che oggi non le basta per restare in cattedra......
12 luglio 2018 - Istruzione
Si è laureata ad Arezzo in Scienze dell'educazione Ilaria Bidini, la studentessa che si batte da anni contro i pregiudizi sulla disabilità. Ha discusso una tesi sul ruolo dell'educazione nella lotta al bullismo. Le congratulazioni del presidente Mattarella che nei mesi scorsi l'aveva insignita del titolo di Cavaliere ...
29 luglio 2017 - Istruzione
Si è laureata alcuni giorni fa all'università di Bari: 26 anni, una carrozzina elettrica per muoversi in autonomia, è addetta stampa del Comitato 16 novembre, perché “condivido la battaglia per l'assistenza domiciliare, diritto fondamentale”. La laurea, una grande soddisfazione: “ma se avessero pensato a un'asta per il microfono, sarebbe stato meno umiliante”...
18 marzo 2017 - Istruzione
La docente insegna presso i reparti di oncologia pediatrica e neuropsichiatria degli Spedali di Brescia. A lei il primo premio di 50 mila euro. “Solo quando durante una lezione in una stanza di degenza lo studente non si accorge di quanto tempo è passato, riesce ad allontanarsi dal sé malato, si sente ‘bene’, solo allora un docente può sentirsi soddisfatto”...
18 marzo 2017 - Istruzione
Un attacco di glaucoma gli ha fatto perdere improvvisamente la vista subito dopo il superamento delle prove scritte del concorso. Non si perse d’animo: si preparò agli orali con le audiocassette. Oggi insegna latino e lettere in un istituto superiore veneto. E sa bene come utilizzare le tecnologie a scopi didattici. E vuole diffondere “la classe capovolta”...
16 marzo 2017 - Istruzione
Ha 10 anni e la sindrome X Fragile, la sua scuola è stata visitata da un ladro che si è portato via 16 tablet e 5 pc. Erano usati anche per la sua comunicazione facilitata. La mamma Patrizia: “Ora non comunica più”. Sottoscrizione dell’Associazione X Fragile per rifondare il danno subito...
27 gennaio 2017 - Istruzione
Parlano le famiglie dei ragazzi milanesi che non possono usufruire dei servizi di trasporto e assistenza a causa di regione e Città Metropolitana che hanno tergiversato su chi deve mettere i soldi: "In tanti anni non ci era mai capitata una situazione del genere" ...
5 gennaio 2017 - Istruzione
La cultura italiana in lutto per la morte del linguista e docente universitario. Aveva 84 anni. Una vita dedicata alla grande passione per la lingua e la parola. Tempo fa gli avevamo chiesto aiuto per muoverci in un campo minato come quello dei termini usati per indicare la disabilità, terreno dove spesso si ha la sensazione di sbagliare: ripubblichiamo l’intervista integrale ...
28 dicembre 2016 - Istruzione
Ha iniziato ad avere problemi di vista a 25 anni e in pochi giorni è diventato quasi cieco. Questo non gli ha impedito di continuare a studiare e insegnare. Oggi continua a trasmettere ai suoi studenti la passione per le lettere. Ed è tra i finalisti dell’Italian teacher Prize...
24 novembre 2016 - Istruzione
L’intervento del commissario straordinario, Massimo De Felice, all’evento organizzato a Roma presso il nuovo plesso di Selva Candida dell’Istituto comprensivo “Pablo Neruda” al quale hanno partecipato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini. L'intervento del commissario straordinario dell'Inail, Massimo De Felice, all'evento organizzato a Roma per la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole...
16 ottobre 2016 - Istruzione
Per la ministra "il ritardo nell'assegnazione degli insegnanti si risolverà nelle prossime settimane. La scuola quest'anno sta vivendo uno straordinario piano di mobilità che ha messo in moto 200.000 insegnanti nel Paese. Per questo in alcune aree l'assegnazione delle cattedre è stata più complessa" ...
12 ottobre 2016 - Istruzione
La titolare del dicastero dell'Istruzione, Stefania Giannini, afferma che finora degli oltre sei miliardi e mezzo di euro stanziati ne sono stati spesi il 43%, con interventi in 13 mila scuole di tutto il paese...
19 settembre 2016 - Istruzione
L'analisi di Lauro Mengheri (Ordine psicologi Toscana). Sono circa 1 milione in Italia: per loro una didattica personalizzata, frutto della sinergia tra scuola e famiglia. "Fondamentali la formazione degli insegnanti e il ruolo degli psicologi"...
31 agosto 2016 - Istruzione
"Rispetto alla programmazione e agli investimenti per le scuole va fatto un ragionamento su medio e lungo termine che riguarda tutto il territorio nazionale. Noi come governo sul tema edilizia scolastica abbiamo le carte in regola"...
17 luglio 2016 - Istruzione
A 19 anni, Simone si è diplomato all'Istituto Agrario di Castellanza (Varese) con 97 su 100: un ottimo voto festeggiato con la famiglia, i compagni di classe e gli insegnanti. La mamma: "Se un genitore mette il figlio sotto una campana di vetro, dopo per lui sarà tutto più difficile"...
2 marzo 2016 - Istruzione
Il principio per cui per il Consiglio di Stato è "illegittimo" considerare le indennità di disabilità come reddito valga anche per le borse di studio. A lanciare l'appello è l'Unione degli Universitari per cui è un "paradosso" che le borse di studio contribuiscano ad incrementare il reddito familiare complessivo...
7 febbraio 2016 - Istruzione
Confronto a Palermo con i rappresentanti delle istituzioni, moderato dalla garante regionale della disabilità. Davide Faraone, sottosegretario all'Istruzione: "La scuola in tema di disabilità deve essere in grado di lavorare in rete per attivare un percorso che tenga insieme tutti gli aspetti"...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004