Torna alla navigazione interna
29 agosto 2022 - Istruzione
Il 25 agosto è scaduto il termine per la presentazione delle proposte. Il concorso di idee è stato indetto dal Ministero dell'Istruzione con il supporto e l'utilizzo della piattaforma concorsi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Tra i criteri anche l’accessibilità ...
29 agosto 2022 - Istruzione
Il Ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023 ...
9 giugno 2022 - Istruzione
Presentato il rapporto dell’Anvur: oltre 11 milioni di euro le risorse impiegate per i servizi a studenti con disabilità e Dsa, ma c’è poco orientamento negli istituti superiori e solo il 56% degli atenei italiani offre la traduzione in Lis...
13 gennaio 2022 - Istruzione
Il report dell’Istat. Gli insegnanti per il sostegno che nell’anno scolastico 2020/2021 hanno operato nelle scuole italiane sono più di 191 mila (+8 mila): il rapporto è di 1,4 alunni per ogni insegnante. Pochi gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e la tecnologia: un “facilitatore” non sempre disponibile. Maggiori difficoltà di accesso per gli alunni con disabilità sensoriali...
13 gennaio 2022 - Istruzione
Il report dell’Istat “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”, relativo all’anno scolastico 2020-2021. Gli alunni con disabilità sono 4 mila in più rispetto all’anno precedente, vale a dire il 3,6% degli iscritti. Scendono al 2,3% gli esclusi dalla didattica a distanza, contro il 23% dell’anno precedente. Buona la risposta della scuola alla domanda di dispositivi informatici...
11 agosto 2021 - Istruzione
Intervista a Evelina Chiocca, presidente del Coordinamento italiano degli insegnanti di sostegno. “Per gli alunni disabili, nessuna novità: non si chiarisce la necessità, sempre, della presenza inclusiva”. Spaventa il “rischio di esclusione o bullismo per il compagno disabile che non possa vaccinarsi”...
19 maggio 2021 - Istruzione
Al via il riparto dei fondi. Intervista a Stefano Versari, capo dipartimento: “L'obiettivo è stabilire ponti per una nuova ripartenza. Con oltre 500 milioni di euro, chi ha a cuore i propri studenti potrà mettere in gioco la sua creatività. Occasione per fare scuola in modo diverso, sul territorio, fuori dalle aule, con patti educativi di comunità”...
14 dicembre 2020 - Istruzione
Rapporto Istat: il 23% degli alunni con disabilità (circa 70 mila) non ha partecipato alla Dad tra aprile e giugno (quota che cresce al 29% nelle regioni del Mezzogiorno). In 1 scuola su 4 mancano postazioni informatiche dedicate. Crescono alunni disabili e insegnanti di sostegno (ma il 37% non ha formazione specifica)...
10 novembre 2020 - Istruzione
In tutto sono 3,7 milioni gli studenti che, in base all'ultimo Dpcm, seguono le lezioni da casa. I dati di Tuttoscuola: quattro alunni con disabilità su 10 coinvolti nella didattica a distanza. Per loro possibilità di presenza, ma tante incertezze. “Circolare del ministero è di incerta applicazione”...
7 febbraio 2020 - Istruzione
Gli alunni con disabilità sono il 3,3% degli iscritti. Una scuola su tre accessibile a chi ha difficoltà motorie; niente gite con pernottamento per il 66% degli alunni con disabilità. I dati del rapporto Istat “L'inclusione scolastica degli alunni con disabilità - Anno scolastico 2018-2019”...
3 agosto 2019 - Istruzione
Complessivamente gli alunni con disabilità ammontano a 14.551. Prendendo in considerazione tutti gli studenti, il numero diminuisce di 4.866 unità...
13 febbraio 2019 - Istruzione
Focus di Openpolis - Con i bambini. Dalle barriere architettoniche ai percorsi didattici personalizzati: “Strada ancora lunga perché le scuole italiane diventino completamente accessibili”. Superano i 272 mila gli alunni con diritto al sostegno...
7 gennaio 2019 - Istruzione
Da 10 anni in Emilia Romagna i Centri di servizio per il volontariato, con capofila quello di Rimini, organizzano programmi di mobilità europea per ragazzi delle scuole professionali con disabilità cognitive o a rischio di emarginazione ...
11 settembre 2018 - Istruzione
In vista del rientro a scuola, dal Serafico alcune “chiavi” per aiutare genitori e insegnanti a riconoscere questo tipo di disturbi e intervenire in modo tempestivo. Il disturbo più diffuso è la dislessia (42,5%), a seguire la disortografia (20,8%), la discalculia (19,3%) e la disgrafia (17,4%) ...
16 maggio 2018 - Istruzione
Sono 254.366 le alunne e gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. Nel 96% dei casi la disabilità è psicofisica. Pubblicazione 'Principali dati relativi agli alunni con disabilità per l'anno scolastico 2016/2017', disponibile sul sito del ministero dell'Istruzione...
18 aprile 2018 - Istruzione
Il dati del Ministero si soffermano anche sulle varie tipologie di disturbo specifico dell’apprendimento negli alunni italiani. Al primo posto vi è la dislessia, che colpisce quasi 140 mila studenti, seguita da disgrafia e disortografia...
11 aprile 2018 - Istruzione
Dossier di Caritas Italiana sul “diritto all'educazione per i bambini con disabilità”, con un focus sul Paese devastato dal terremoto prima, dall'uragano poi. Solo il 7% dei bambini disabili partecipa a un percorso scolastico, contro un tasso medio di scolarizzazione del 90%...
11 aprile 2018 - Istruzione
Circa 1 miliardo di persone in tutto il mondo ha una forma di disabilità: una condizione non solo medica, ma anche ambientale: l'inclusione scolastica è un fattore fondamentale, ma ancora tutto da costruire. Difficoltà economiche, strutturali e culturali rendono il percorso complicato sopratutto nei paesi in via di sviluppo. L'analisi di Caritas Italiana...
23 febbraio 2018 - Istruzione
Per gli insegnanti non è previsto alcun controllo né all’inizio della carriera né successivamente, Tuttoscuola: non è il caso di pensarci? Si stimano almeno 24mila psicotici e 120mila depressi nella categoria. Convegno a Torino con i massimi esperti sul tema...
8 ottobre 2017 - Istruzione
A poco meno di un mese dal primo suono della campanella, oltre 3.800 studenti hanno potuto chiedere e ottenere servizi come l'assistente alla comunicazione, o la presenza dell'educatore in classe o il trasporto casa-scuola. "La situazione, rispetto a un anno fa, è decisamente migliorata", afferma la Lega per i diritti delle persone con disabilità...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004