Torna alla navigazione interna
9 settembre 2019 - Istruzione
All'appello, in questi giorni, risponderanno anche 245 mila studenti con disabilità. E nasceranno relazioni. Il libro di Iben Akerlie, “Il mio amico a testa in giù”, è la storia di un'amicizia “speciale”, fatta di timidezze e di “stranezze”, di paure e di tentennamenti. Una storia in cui vince la capacità di accettarsi a vicenda...
11 settembre 2018 - Istruzione
In vista del rientro a scuola, dal Serafico alcune “chiavi” per aiutare genitori e insegnanti a riconoscere questo tipo di disturbi e intervenire in modo tempestivo. Il disturbo più diffuso è la dislessia (42,5%), a seguire la disortografia (20,8%), la discalculia (19,3%) e la disgrafia (17,4%) ...
11 settembre 2018 - Istruzione
Importante mettere in risalto che è possibile trovare un modo alternativo di apprendimento. L’approccio migliore? “Non allarmare i ragazzi e spiegare loro che è molto importante conoscere se stessi per comprendere le difficoltà che riscontrano nello studio e aiutarli a valorizzare ed esprimere al meglio il loro potenziale”...
31 dicembre 2017 - Istruzione
Il libro di Andrea Canevaro, “Il ragazzo selvaggio. Handicap, identità, educazione”, partendo da un episodio avvenuto in Francia negli ultimi anni del Settecento, riflette sulla disabilità, affermando che soltanto dalla consapevolezza della propria situazione può nascere la spinta, in ambiente scolastico e non solo, ad aggirare le difficoltà e a «fare» le cose «con» e nonostante la disabilità...
6 novembre 2017 - Istruzione
Il tema è oggetto di due manuali che offrono strumenti operativi da utilizzare in ogni classe, per sviluppare le capacità cognitive e trasversali di chi ha una disabilità intellettiva. Scritti a quattro man dai fratelli Paolo e Lucio Moderato, editi da Giunti, saranno presentati presso la Sacra Famiglia...
12 ottobre 2017 - Istruzione
La collana del centro studi si aggiudica il premio speciale “Belma 2017 – Best European Learning materials Award”. Scelta tra materiali educativi di alta qualità provenienti da tutta Europa ...
3 febbraio 2017 - Istruzione
Le storie, gli aneddoti e le esperienze di insegnanti ed educatori forniscono una fotografia fedele e unica di come è cambiato il sistema scolastico italiano, dalle scuole speciali all’approccio inclusivo, dagli istituti montessoriani alle metodologie didattiche più recenti...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004