Torna alla navigazione interna
27 ottobre 2022 - Istruzione
Il pedagogista interviene nel dibattito sulla nuova denominazione del ministero dell'Istruzione: “L’unico 'merito' che questa modifica ha portato è di rinfocolare il dibattito sulla scuola che, dopo il grande movimento registrato durante la pandemia, dimostrava segni di stanchezza”...
5 maggio 2022 - Istruzione
Il presidente Roberto Speziale esorta tutti ad una forte corresponsabilità. “Oggi i nuovi modelli e le linee guida per la loro compilazione, che rivivono dopo la sentenza del Consiglio di Stato, possono finalmente accompagnare le scuole nel meglio declinare il tutto, in maniera concreta e puntuale”...
11 giugno 2021 - Istruzione
Il presidente della Fish, Falabella: “Di questo passo, per oltre un terzo dei quasi 300 mila studenti con disabilità italiani i docenti per il sostegno continueranno ad essere dei semplici badanti”. Da qui la richiesta: “La classe di concorso deve essere una chiara scelta professionale fin dagli studi universitari e non una scelta opportunistica, per trovare lavoro”...
29 marzo 2021 - Istruzione
La proposta di Salvatore Nocera, che plaude alla dirigente dell'Ic Guicciardini di Roma e a quanti, come lei, hanno organizzato gruppi eterogenei di compagni per assicurare agli studenti con disabilità la presenza inclusiva anche nelle scuole chiuse. E chiede al ministero i dati sulle scuole che applicano la circolare...
26 marzo 2021 - Istruzione
Fissare i livelli essenziali delle prestazioni nella didattica in presenza; garantire assistenti a domicilio per la didattica a distanza; vaccinare gli alunni fragili: le tre condizioni per garantire il diritto all'istruzione e all'inclusione. I risultati del confronto tra le due associazioni, a partire dalla circolare ministeriale n. 662...
18 febbraio 2021 - Istruzione
Si è appena conclusa la settimana di mobilitazione che il comitato #NoEsonero ha organizzato per protestare contro il Decreto Interministeriale 182/2020. Coordown ripercorre le tappe che hanno portato tante associazioni a mobilitarsi...
26 gennaio 2021 - Istruzione
Il coordinamento si mobilita e si oppone al decreto sul Piano educativo individualizzato che metterebbe a rischio l’inclusione scolastica degli alunni disabili: “E’ un allarmante passo indietro. Cosa resterà della vera inclusione?”. L’analisi delle maggiori criticità...
6 agosto 2020 - Istruzione
Il 27 e 28 agosto il convegno online organizzato dal Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti. “Basta parlare di come debbano essere i banchi: pensiamo a come debbano essere gli insegnanti”. Lorenzoni: “Lo spazio è il terzo educatore. E i banchi possono fare l'inclusione”...
27 maggio 2020 - Istruzione
Parla Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps. “Tre regole fondamentali e complementari per il rientro a settembre: mascherina, distanziamento e igiene delle mani, sempre con buon senso. Facciamo prendere confidenza ai bambini in questi mesi, perché siano preparati. Già molti di loro indossano mascherine senza fatica e con orgoglio"...
14 novembre 2019 - Istruzione
Simone Stabilini, docente, studioso e scrittore, riflette su una definizione ancora usata da tanti insegnanti e non solo. “La lettera H suona come un timbro, uno spregevole simbolo di deficienza. Quasi come la lettera scarlatta”...
20 settembre 2019 - Istruzione
Ci sono discipline per le quali la ricerca del supplente è ardua. Ma la situazione più drammatica è quella del sostegno, con 70 mila posti liberi che si stanno assegnando con fatica soprattutto a docenti precari non specializzati nella didattica per alunni disabili...
7 agosto 2019 - Istruzione
Il sindacato prepara il ricorso al Tar per violazione della privacy e del regolamento europeo. “E’ evidente che l’operazione crea i presupposti per produrre discredito e delegittimazione nei confronti dei docenti, considerati evidentemente una figura professionale che non merita la fiducia delle istituzioni”...
8 giugno 2019 - Istruzione
Dario Ianes (Università di Trento) tira le somme: “Più che in altri anni, il sostegno è stato assegnato a docenti senza competenza. E anche i corsi non risolvono, entra pure chi non è abilitato. Per troppi il sostegno è ancora una scorciatoia per arrivare alla cattedra”. Propositi per il prossimo anno: “Investire sulla scuola media, dove i problemi sono maggiori”...
29 maggio 2019 - Istruzione
L’Oms ratifica “quello che lo Stato continua a negare”. Un problema importante e sottovalutato secondo il sindacato Anief: “Il Mef apra un'inchiesta e risponda a quanto chiesto da Anief e Udir sui casi accertati rispetto al personale della scuola italiana. Servono studi accurati per attivare tutte quelle misure preventive per evitare e contenere il fenomeno”...
22 maggio 2019 - Istruzione
Vincenzo Falabella commenta le disposizioni correttive e integrative del decreto 66/2017 per gli studenti con disabilità. Tra gli aspetti positivi c'è il recupero dell'obbligo per la formulazione del Piano educativo individuale. Ma “la vera rivoluzione si avrà quando l'inclusione la faranno i docenti curricolari. E con la separazione delle carriere”...
1 ottobre 2018 - Istruzione
Secondo la Flc Cgil reggiana il rapporto è infatti passato da un insegnate ogni due alunni, ad uno ogni 3,13. Un dato, commenta il sindacato, "che segnala un evidente ostacolo al diritto allo studio”...
10 agosto 2018 - Istruzione
L'esperto accoglie con favore l'assunzione in ruolo di 13.342 docenti di sostegno nelle scuole, approvata dal governo. Ma mette in guardia: “C'è un buco da 50 mila posti e gli insegnanti chiedono un'altra cattedra dopo il periodo obbligatorio"...
15 febbraio 2018 - Istruzione
Salvatore Nocera, avvocato esperto di inclusione scolastica, commenta i dati: “Soprattutto quando la disabilità è intellettiva, si preferisce il professionale rispetto all'astratto liceo. Ma con l'alternanza scuola-lavoro, credo e spero che cambierà. Ma urgono linee guida”...
6 novembre 2017 - Istruzione
L'Aid entra nella polemica sull'aumento delle certificazioni di disturbo d'apprendimento tra gli alunni delle scuole italiane. "La diagnosi viene effettuata da un team multi-professionale" e con criteri scientifici. La certificazione non è una scorciatoia, ma comporta più doveri per insegnanti ed educatori e più diritti per gli alunni...
16 ottobre 2017 - Istruzione
“L’attuazione della legge ha mantenuto 1 posto su 3 al personale precario. E la prossima formazione delle nuove leve lascia molto a desiderare, come la gestione transitoria dei docenti. Da una parte c’è il Miur, secondo cui manca personale specializzato; dall’altra gli alunni, che continuano a non avere garantita la continuità didattica”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004