Torna alla navigazione interna
6 dicembre 2021 - Istruzione
Sono i risultati del “Progetto Ponte”, promosso dai centri di riabilitazione dell’associazione La Nostra Famiglia in alcune scuole medie del comasco e del lecchese...
4 maggio 2021 - Istruzione
Un progetto di ricerca intende indagare i mutamenti delle dinamiche, dei ruoli, degli stati e dei vissuti emotivi delle famiglie dove è presente una disabilità ...
23 aprile 2021 - Istruzione
Intervista al dirigente del ministero dell'Istruzione Damiano Previtali: “Polemiche dovute a cattiva informazione. Non serve per valutare, ma per raccogliere informazioni su tutti gli ambiti di vita dello studente, incluso l'impegno sociale. E' uno strumento inclusivo e per tutti: anche studenti disabili che sostengono l'esame valorizzeranno le loro esperienze"...
30 gennaio 2021 - Istruzione
Fabrizio Acanfora, docente universitario, musicista e scrittore, illustra le condizioni in cui si trovano a studiare musica i ragazzi con bisogni particolari, legati alle loro problematiche fisiche, cognitive o neurologiche...
13 agosto 2020 - Istruzione
Il Programma Erasmus+ offre la possibilità di realizzare mobilità in Europa per la formazione del personale scolastico e dello staff impegnato nell'educazione degli adulti. Chi ha beneficiato di questa opportunità? Che tipi di attività sono state realizzate?......
11 maggio 2020 - Istruzione
Realizzata da Università di Trento e Bolzano, Lumsa e fondazione Agnelli, l'indagine è stata condotta attraverso un questionario online. Hanno risposto 3.170 insegnanti, di cui oltre l'80% di sostegno. Nel 20% dei casi, manca materiale adattato. Ianes: “Per ripartenza, puntiamo su divisione strategica di gruppi e di spazi e valorizzazione degli Aec. Fondamentale sinergia tra docenti”...
21 ottobre 2019 - Istruzione
Dopo l’annuncio del ministro dell’Istruzione Fioramonti di un’indagine interna sul tema, abbiamo provato a capire l’entità e le ragioni di un settore in cui cresce il precariato. Ianes, docente di Pedagogia e didattica speciale all'università di Bolzano: “C’è un problema di risorse, ma viene considerato anche come un serbatoio a cui attingere”...
19 agosto 2019 - Istruzione
Il sistema scolastico italiano continua a perdere troppi alunni per strada: 130 mila nuovi iscritti alle superiori non prenderanno mai il diploma; chi ci arriva è costretto spesso ad accontentarsi di un lavoro non attinente agli studi e appena il 18% consegue la laurea. La “fotografia” è della rivista specializzata Tuttoscuola...
3 aprile 2019 - Istruzione
L'insicurezza delle scuole ha provocato, a partire dal 2001, 39 giovanissime vittime. Oltre 17 mila gli istituti in are a rischio sismico. Segnalato un crollo di intonaco ogni 3 giorni. Sono i dati dell'indagine Cittadinanzattiva e Save the Children ...
1 ottobre 2018 - Istruzione
Solo una scuola su venti in grado di resistere ad un terremoto. Crescono gli investimenti per la manutenzione ad opera degli enti proprietari, Comuni e Province. Ad investire di più sulla manutenzione ordinaria è la Lombardia, meno la Puglia. I dati del XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole di Cittadinanzattiva...
24 settembre 2018 - Istruzione
Tuttoscuola torna a denunciare la situazione dell’inizio di questo anno scolastico: nelle scuole statali sono tornati in classe 253 mila alunni con disabilità e meno della metà di loro, cioè soltanto circa 120 mila, avrà la fortuna di ritrovare il docente di sostegno dello scorso anno ...
19 settembre 2018 - Istruzione
In Lombardia ci sono 2.415 posti disponibili per insegnanti di sostegno e solo 301 domande presentate da docenti specializzati. Idem per Liguria, Piemonte e Friuli. La commissione è ferma, l'ultima comunicazione il 9 luglio. Lettera di 34 docenti: “Situazione intollerabile”...
30 agosto 2018 - Istruzione
Su “Il fatto quotidiano” l’esperienza di cinque studenti. La legge impone di offrire adeguati servizi, per l’accesso fisico alle strutture e per le attività didattiche. Invece mancano assistenti personali, materiale didattico e banchi, aule e strutture accessibili. Paquale: “Chiedo un affiancamento diretto e quotidiano per tutti i ragazzi con gravi disabilità”...
15 febbraio 2018 - Istruzione
Tuttoscuola elabora i dati Miur relativi all'anno in corso: nei licei scientifici, un alunno con disabilità ogni 155 studenti; negli istituti professionali, uno ogni 16. Al secondo posto i licei artistici (uno ogni 22), al penultimo i classici (uno ogni 131)...
13 settembre 2017 - Istruzione
Lo scorso anno gli alunni disabili erano 224.509: quest'anno sono 10 mila in più. Anticipazioni del Miur sui principali dati della scuola statale: il numero più alto di alunni disabili è in Lombardia (37.493), ma l'incidenza maggiore è nel Lazio e in Sicilia. In aumento anche i docenti di sostegno: da 124.572 a 138.849, di cui 38.769 in deroga...
30 agosto 2017 - Istruzione
Sono sempre di più gli alunni che hanno bisogno di aiuto. Solo nelle scuole primarie sono 854: +8% rispetto all’anno scorso. Ma le cattedre di sostegno sono le stesse del 2016...
26 luglio 2017 - Istruzione
Secondo l’elaborazione di Tuttoscuola, non saranno 52 mila le nomine, ma 49.850, di cui 13.245 sul sostegno: 2 mila posti in meno rispetto a quanto annunciato dal ministero. Ma i posti da coprire con docenti da immettere in ruolo potrebbero essere ancora meno, a causa della non disponibilità di docenti di matematica (1.500) e di docenti di sostegno (6.500)...
7 febbraio 2017 - Istruzione
Lo scorso anno gli alunni con disabilità erano tra l’1,5 e il 3% del totale. I posti di sostegno erano 2.266 per 4.060 allievi, con un rapporto di 1,79 a 1. Azzarà: “Il Pai non è un adempimento burocratico, ma uno strumento che può accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi”...
19 gennaio 2017 - Istruzione
Pubblicato il decreto della Buona scuola approvato sabato in Consiglio dei ministri. Tra le principali novità, la valutazione diagnostico-funzionale, il contributo per le scuole paritarie in base al numero di alunni disabili, il gruppo per l'inclusione territoriale e la “sezione” dei docenti di sostegno. Tutto a costo zero...
18 gennaio 2017 - Istruzione
Nello schema di decreto attuativo sull’inclusione scolastica la ripartizione delle competenze fra lo Stato, le regioni e gli enti locali: si parla di istituzioni scolastiche, diritto allo studio, erogazione dei sussidi didattici. Ecco i dettagli...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004