Torna alla navigazione interna
11 gennaio 2022 - Istruzione
Intervista a Velia Ceccarelli, dirigente di due istituti comprensivi del Lazio: “Non ho firmato l'appello per il rinvio. E' difficile tenere le scuole aperte, ma è necessario. L'intervento dello Stato è tardivo, non ho fatto ferie per preparare il rientro. Ho dovuto acquistare le Ffp2 e provvedere a tante sostituzioni, ma oggi i ragazzi sono qui ed è importante. Il consiglio? All'aperto, il più possibile”...
20 dicembre 2021 - Istruzione
Il convegno al Senato per illustrare proposta approvata dal Parlamento. La senatrice Binetti: “La musica è la possibilità di sintonizzarsi con le nostre emozioni interiori. Per far tutto questo occorrono profonde conoscenze di tipo musicale, non a caso il decreto parte dai Conservatori e non ha nulla di improvvisato”...
30 gennaio 2021 - Istruzione
Fabrizio Acanfora, docente universitario, musicista e scrittore, illustra le condizioni in cui si trovano a studiare musica i ragazzi con bisogni particolari, legati alle loro problematiche fisiche, cognitive o neurologiche...
26 gennaio 2021 - Istruzione
Il sindacato: “Si vuole ridurre il numero degli insegnanti, prima stabilizzare i precari”. E “non è accettabile che si proceda ad una riduzione delle ore da assegnare all’alunno disabile soprattutto quando si tratta di alunni disabili gravi che hanno diritto al rapporto 1:1”...
26 gennaio 2021 - Istruzione
Il coordinamento si mobilita e si oppone al decreto sul Piano educativo individualizzato che metterebbe a rischio l’inclusione scolastica degli alunni disabili: “E’ un allarmante passo indietro. Cosa resterà della vera inclusione?”. L’analisi delle maggiori criticità...
7 gennaio 2021 - Istruzione
Il pedagogista indirizza una riflessione a tutti i docenti, spiegando perché sia “così importante sintonizzarsi con i bisogni profondi degli alunni e non farsi sopraffare dai divieti. Chiedo a ogni insegnante di avere questo sguardo benevolo, uno sguardo non di compassione ma di attenzione”...
4 novembre 2020 - Istruzione
Per Elena Ugolini, preside delle Scuole Malpighi di Bologna, la soluzione contro la diffusione del contagio non è la dad alle superiori: “Implementare il trasporto pubblico e la medicina territoriale. Riorganizzare è demoralizzante, ancor più se penso alle gravi difficoltà in cui rischiamo di mettere gli studenti con disabilità. Temiamo che il rimedio possa essere peggiore del male”...
12 settembre 2020 - Istruzione
Parla Giancarlo Isaia, geriatra e docente presso l'Università di Torino: “Il ritorno tra i banchi rappresenta un rischio che dobbiamo correre. Ma attenzione ai contatti con i nonni: se sono fragili, occorre la massima cautela. In ogni caso, vita all'aria aperta, esporsi alla luce solare, evitare contatto fisico e indossare la mascherina, quando serve”...
5 agosto 2020 - Istruzione
Tante e diverse sono le realtà del terzo settore ospitate all'interno di spazi scolastici, che oggi rischiano lo sfratto per la necessità di destinare questi alla didattica. Cantisani (Movi): “La discriminante è l'interesse generale: nelle scuole le associazioni non devono lavorare per sé, ma per l'inclusione all'interno di una comunità educante”...
3 agosto 2020 - Istruzione
Intervista ad Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi: “La carenza di spazi si attesta a non più del 10 o 15% del totale. Ma servono regole certe sui livelli essenziali di prestazione che le scuole sono tenute a garantire. E indicazioni chiare sul fatto che solo in caso di emergenza si può ricorrere a didattica a distanza”...
7 maggio 2020 - Istruzione
Primario di Neuropsichiatria infantile all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, spiega: “La quarantena ha accentuato ed esasperato condizioni già presenti, come ansia e isolamento. Per adolescenti, in aumento depressione e stress post traumatico. Sono un medico, ma dico che l'Italia può salvarsi solo con la scuola”...
9 marzo 2020 - Istruzione
Dario Ianes (ed. Erickson) indica le strategie per fare in modo che anche gli alunni con disabilità partecipino alla scuola “digitale”: assistenti a domicilio, piccoli nuclei di studio, ponte con le famiglie, materiale personalizzato e feedback continui. Ma ricorda: “L'inclusione è relazione e si può fare solo a scuola”...
11 settembre 2019 - Istruzione
Dario Ianes, docente universitario ed esperto d'inclusione scolastica, prevede che “in materia d'inclusione poco cambierà: nuovi insegnanti di sostegno specializzati non ci sono, 14 mila si stanno formando. Ma l'inclusione vera non si fa con gli insegnanti di sostegno, ma con sperimentazioni e supporti che il decreto non introduce”...
9 settembre 2019 - Istruzione
Appello del pedagogista Daniele Novara in prossimità dell'inizio delle lezioni: "Studenti circondati da una bolla ansiogena, per cui vengono controllati da tutti e su tutto". Il 12 ottobre convegno a Milano sulla gestione dei conflitti...
6 agosto 2019 - Istruzione
L'associazione critica il testo approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri: “Briciole inclusive nascondono una legge che lascia pieno potere a persone lontane dal contesto locale dove vivono alunni e studenti con disabilità”...
8 febbraio 2019 - Istruzione
L’attivista ed ex deputata: "La manovra prevede un taglio di 1 miliardo e 200 milioni in 3 anni sul sostegno scolastico alle persone con disabilità. Un taglio importante, soprattutto perché l'inclusione scolastica e la scuola sono le prime tappe per una persona disabile all'interno della società" ...
7 gennaio 2019 - Istruzione
"Quello relativo agli studenti disabili è un tema che da sempre mi sta a cuore e non faremo alcun taglio. Purtroppo la scuola italiana non ha un numero sufficiente di insegnanti di sostegno” dice il ministro dell'Istruzione ai microfoni di Uno Mattina....
3 dicembre 2018 - Istruzione
I bambini con autismo hanno un grande potenziale di apprendimento, ma imparano con impostazioni diverse da quelle messe in atto dai minori con sviluppo tipico. Se ne parla nella seconda giornata di convegno sugli autismi all'università La Sapienza di Roma...
15 ottobre 2018 - Istruzione
Il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, ha tenuto un incontro presso l'Ufficio III, dell'Ambito Territoriale di Bari, dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, per discutere delle problematiche più ricorrenti con riferimento all'inserimento scolastico degli alunni con disabilità...
18 settembre 2018 - Istruzione
Il sindacato: “Su 10.350 cattedre destinate alle immissioni in ruolo, gli assunti sono stati appena 452: alle medie assegnato solo lo 0,2%. I dati sconcertanti giungono nonostante lo Stato abbia abilitato a numero chiuso il doppio dei docenti specializzati con il Tfa”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004