Torna alla navigazione interna
14 dicembre 2022 - Lavoro
"È ancora lunga la strada verso una piena consapevolezza delle politiche di diversità, equità e inclusione da parte delle aziende italiane”. È questa una delle indicazioni principali che emerge dalla survey 'Equality, Diversity and Inclusion Research Italy' condotta da Workday...
4 novembre 2022 - Lavoro
Allo scoccare dei 25 anni si fa più evidente la mancanza di servizi e risposte. Le famiglie chiedono un incremento dei percorsi di autonomia e delle politiche di inserimento lavorativo. Nel 2022 a Roma sono state assunte 67 persone...
8 giugno 2022 - Lavoro
A questo settore, che raccoglie una fetta importante degli incidenti sul lavoro, è dedicato il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. La flessione registrata rispetto al 2019 è una diretta conseguenza del crollo della produzione causato dall’emergenza sanitaria...
10 aprile 2022 - Lavoro
Sono 992 mila, in aumento rispetto all'anno precedente. Aggiungendo la componente irregolare, si superano i 2,3 milioni di famiglie coinvolte. Questi alcuni dei dati contenuti nel nuovo Rapporto annuale Domina sul lavoro domestico...
2 marzo 2022 - Lavoro
Su 211.390 infezioni di origine professionale denunciate dall'inizio della pandemia al 31 gennaio scorso 144.353 riguardano le lavoratrici. "Rischio strada" più alto per le donne: più spostamenti per conciliare vita professionale e privata...
23 dicembre 2021 - Lavoro
La ricerca in poche settimane ha raccolto 147 narrazioni, ricche di spunti ed elementi per comprendere come sensibilizzare e preparare maggiormente il mondo lavorativo a questa condizione...
13 dicembre 2021 - Lavoro
L’Associazione Domina ha analizzato l’impatto dell’assistenza familiare sul bilancio familiare di un pensionato o di una famiglia italiana tipo: l’introduzione del salario minimo aumenterebbe i costi annui del +41,1% nei casi di utilizzo solo per 25 ore a settimana, fino ad un +91,5% nel caso di 54 ore settimanali con convivenza. “Il rischio è alimentare il lavoro nero”...
11 novembre 2021 - Lavoro
Secondo il Rapporto Domina, nel 2020 le famiglie italiane hanno speso 7,2 miliardi di euro per sostenere il lavoro domestico. In uno scenario ipotetico senza l’impegno delle famiglie, lo Stato dovrebbe gestire una spesa di 11,6 miliardi superiore a quella attuale (lo 0,7% del PIL)...
3 maggio 2021 - Lavoro
Dumitrache (associazione donne romene in Italia): “Dobbiamo mettere in pratica le recenti raccomandazioni dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa: lasciare milioni di bambini senza cure parentali è una violazione di massa dei diritti umani”...
28 gennaio 2021 - Lavoro
Il 7,9% delle segnalazioni a livello nazionale. Di questi, 37 casi hanno portato alla morte del lavoratore: si tratta dell'8,7% delle vittime registrate in Italia dall'Inail l'anno scorso (423 in tutto)...
16 luglio 2020 - Lavoro
Primo rapporto di Coldiretti dedicato a "La vera agricoltura sociale fa bene all'Italia". Dai primi centri estivi rurali per i bambini agli agriospizi per gli anziani, dalla cura delle dipendenze al reinserimento lavorativo, dall'ortoterapia alla pet therapy, sono solo alcune delle opportunità offerte dal nuovo welfare “verde” al tempo del coronavirus...
30 aprile 2020 - Lavoro
Alla vigilia del primo maggio, pubblicato il primo report sulle infezioni di origine professionale. Quasi la metà (45,7%) riguarda infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio-sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio-assistenziali (6,2%). I casi mortali sono stati 98, pari a circa il 40% del totale dei decessi segnalati all’Istituto nel periodo preso in esame...
10 marzo 2020 - Lavoro
Istat, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inps, Inail e Anpal pubblicano in contemporanea sui rispettivi siti web il terzo Rapporto annuale "Il mercato del lavoro 2019: una lettura integrata"...
9 marzo 2020 - Lavoro
Negli ultimi decenni le donne italiane hanno fatto passi da gigante nel mondo del lavoro. Permangono però problemi difficili da scalfire e riconducibili in larga parte alle difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di cura della casa e della famiglia. L'analisi di Anmil...
3 marzo 2020 - Lavoro
Gli open data di Inail riferiti al primo mese dell’anno in corso. L’aumento degli incidenti mortali si registra in tutti i comparti: industria e servizi (da 39 a 43 denunce), agricoltura (da 5 a 7) e conto Stato (da 0 a 2). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate. Il presidente di Anmil: “Ancora lontana l’era della sicurezza negli ambienti di lavoro”...
3 dicembre 2019 - Lavoro
Rapporto Istat “Conoscere la disabilità”. Solo il 30% degli uomini e il 19% delle donne raggiungono titoli di studio più elevati, contro oltre il 55% del resto della popolazione. Mentre risulta occupato solo il 31,3% di chi ha gravi limitazioni gravi contro il 57,8% del resto degli adulti...
6 novembre 2019 - Lavoro
Open data Inail: le denunce di malattia professionale protocollate nei primi nove mesi di quest'anno sono state 45 mila, mille in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 780 i casi mortali, 54 in meno del 2018...
9 ottobre 2019 - Lavoro
Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti...
3 aprile 2019 - Lavoro
Aumentano le denunce per infortuni sul lavoro, calano quelle con esito mortale rispetto allo stesso bimestre del 2018. A riferirlo l'Inail, nella sezione ‘Open data’ del sito, in cui sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio e di malattia professionale presentate all'Istituto entro il mese di febbraio...
8 marzo 2019 - Lavoro
In occasione della Giornata internazionale delle donne, online il nuovo Dossier Donne dell'Inail che analizza il fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile: 231 mila infortuni, 111 casi mortali, quasi 16 mila le malattie professionali denunciate e 405 infortuni domestici...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004