Torna alla navigazione interna
7 febbraio 2022 - Lavoro
Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico): “La crisi ucraina potrebbe avere delle ripercussioni sul sistema di welfare e assistenza familiare anche del nostro Paese”. Gli Ucraini in Italia sono 236 mila e rappresentano il 5% del totale degli stranieri. Si tratta nella maggior parte di casi (77,6%) di donne in età lavorativa...
19 gennaio 2022 - Lavoro
La mappa, che riporta l’incidenza percentuale dei lavoratori domestici maschi per provincia, evidenzia come in molte province del Sud il fenomeno sia piuttosto significativo. La prima provincia con la maggiore incidenza di domestici maschi è Palermo (28,4%)...
23 dicembre 2021 - Lavoro
La ricerca in poche settimane ha raccolto 147 narrazioni, ricche di spunti ed elementi per comprendere come sensibilizzare e preparare maggiormente il mondo lavorativo a questa condizione...
22 aprile 2021 - Lavoro
Accade in Lombardia. “In una settimana sei infermieri se ne sono andati. Se entro 15 giorni non troviamo sostituti, trasferiamo gli ospiti in ospedale e consegniamo le chiavi”. Degani (Uneba Lombardia): “Centinaia di infermieri lasciano le Rsa”...
16 luglio 2020 - Lavoro
Il Rapporto di Amnesty International fa luce sulle condizioni degli operatori sanitari a livello globale. Oltre 3 mila quelli morti; documentati casi di rappresaglie, dalle minacce al licenziamento, fino agli arresti e all’imprigionamento, solo per aver espresso preoccupazioni per la propria salute...
15 luglio 2020 - Lavoro
La Relazione annuale Inail sull’andamento infortunistico e tecnopatico e sui risultati più rilevanti ottenuti dall’Istituto sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, presentata a Palazzo Montecitorio. Bettoni: “Necessarie azioni sinergiche”...
25 giugno 2020 - Lavoro
Quasi un miliardo e ottocento milioni investiti in azioni di responsabilità sociale, ma la previsione di spesa per il 2020 diminuisce. Pesa la crisi economica causata dalla pandemia sanitaria. I dati del IX rapporto dell’Osservatorio Socialis...
23 giugno 2020 - Lavoro
Presentato durante l'iniziativa JobLab l'istant report realizzato in collaborazione con Iref. 500 persone intervistate nella settimana dall’11 al 18 maggio. Quasi un terzo degli occupati con disabilità ha smesso di lavorare, nonostante l’azienda avesse attivato lo smart working....
16 marzo 2020 - Lavoro
Se badanti e baby sitter continuano a lavorare anche (e ancor di più) in questo periodo, le colf in molti casi sono licenziate, o restano a casa senza retribuzione. Aclicolf: “La mancanza di ammortizzatori sociali espone centinaia di migliaia di persone, soprattutto donne, a rischio impoverimento”...
11 marzo 2020 - Lavoro
Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto analizza il fenomeno nell’ottica delle differenze di genere. Nel quinquennio 2014-2018 il trend è in crescita solo tra i giovani, ma l’incidenza è maggiore tra le donne over 50, in particolare nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro...
9 maggio 2019 - Lavoro
Il Libro bianco di Assindatcolf e Effe contiene le 10 proposte per la valorizzazione del comparto in Europa: dalla creazione di un Osservatorio statistico centrale alla lotta contro il lavoro irregolare. Il settore rappresenta il 4% dell’occupazione totale in Ue; in Italia, su 2 milioni di lavoratori impiegati oltre il 60% è occupato in nero...
23 gennaio 2019 - Lavoro
Anios ha svolto un sondaggio su un campione di professionisti, per tratteggiare il ritratto di una figura per lo più sconosciuta: solo il 12,3% è maschio, il 42% ha tra i 30 e i 40 anni. “La professione non è ancora riconosciuta in Italia, diversamente dal resto d'Europa”...
7 novembre 2018 - Lavoro
Per l’assistenza dote di 1,7 miliardi di euro (pari al 24% del welfare territoriale). Tutti i numeri nel dossier Domina che sarà presentato l’8 novembre a Roma...
30 maggio 2018 - Lavoro
Nella sezione "Open data" del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio con esito mortale e di malattia professionale presentate all'Istituto entro il mese di aprile ...
23 maggio 2018 - Lavoro
Barometro Aism 2018: il 48% ha un lavoro, ma i sintomi impediscono a una persona su 2 di fare il lavoro che avrebbe voluto. Al lavoro per sviluppare modelli adeguati...
14 maggio 2018 - Lavoro
Tessile e abbigliamento sono i soli settori manifatturieri in cui la quota di occupazione femminile è maggiore di quella maschile (54% e 75% circa,. E sono i meno pericolosi: 8 infortuni indennizzati ogni 1.000 addetti l'anno. Anmil presenta agli studenti i dati e il primo concorso “Moda, design e disabilità: uno stile unico per ogni donna”...
26 aprile 2018 - Lavoro
Tra gennaio e marzo denunciate 22 morti sul lavoro in più rispetto ai primi tre mesi del 2017, da 190 a 212 (+11,6%). L’aumento è legato ai casi avvenuti in itinere, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il posto di lavoro, che sono aumentati di 24 unità (da 43 a 67), mentre quelli occorsi in occasione di lavoro sono stati due in meno (da 147 a 145)...
8 marzo 2018 - Lavoro
Aggiornamenti statistici sul fenomeno degli infortuni al femminile presentati da Anmil in tutte le regioni. Secondo gli ultimi dati Inail, nel 2017 sono stati 228.744 gli incidenti, di cui 179.074 in occasione di lavoro e 49.670 in itinere. Le infermiere sono le più colpite. Bettoni: “Passare subito dalle parole ai fatti, per migliorare la situazione”...
31 gennaio 2018 - Lavoro
Rapporto Censis-Confcooperative. Oltre 3,3 milioni i lavoratori vessati in tutti i settori produttivi del Paese, 100 mila nelle false cooperative. Maglia nera a Calabria, Campania e Sicilia. Lavoro domestico, alle famiglie il “record del nero”...
22 settembre 2017 - Lavoro
Denunciati 422 mila infortuni sul lavoro, di cui 682 con esito mortale. Incremento dell'1,3% per i lavoratori, 1,2% perle lavoratrici. Diminuiscono le denunce d'infortunio al sud...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004