Torna alla navigazione interna
24 agosto 2021 - Tutto Tokyo 2020
Alia Issa e Abbas Karimi in testa nella cerimonia di apertura. Grandi (Unhcr): “La loro presenza sulla scena mondiale segna un momento storico di rappresentanza per oltre 12 milioni di persone costrette a fuggire che vivono con una disabilità in tutto il mondo"...
23 giugno 2021 - Tutto Tokyo 2020
Ai portabandiera azzurri, che sfileranno a Tokyo, Mattarella ha consegnato la bandiera italiana. Il presidente: "Olimpiadi e paraOlimpiadi, messaggio di pace e speranza". Presente una delegazione di 200 atleti...
2 marzo 2018 - Tutto Pyeongchang 2018
Eusebiu Antochi, Gabriele Araudo, Valerio Corvino, Gregory Leperdi, Andrea Macrì e Paolo Priolo rappresenteranno la regione in Corea del Sud. Cinque piemontesi compongono lo zoccolo duro della squadra di para-ice hockey dei Tori Seduti. L'unico rappresentante nello sci è invece lo snowboarder esordiente Paolo Priolo...
21 marzo 2010 - Tutto Vancouver 2010
Il bilancio del presidente del Comitato italiano paralimpico: la crescita del movimento, la maggiore visibilità sui media, l'impegno dell'Inail per investire di più in vista di Londra 2012. "Ma la vera medaglia è il sorriso che ho visto sulla faccia di molti dei nostri atleti" ...
18 marzo 2010 - Tutto Vancouver 2010
E’ comasco ma figlio di genitori calabresi. Ha un orgoglio particolare: essere arrivato, con i suoi amici di Nazionale, fino a Vancouver, nell’olimpo di ogni sportivo. Adesso di fermarsi non ha la minima intenzione, anzi ci ha preso gusto e ai Mondiali del 2012 promette faville ...
17 marzo 2010 - Tutto Vancouver 2010
Portiere della nazionale perchè giocava in porta quando faceva calcio, maglia numero 15 perché era l'unica che c'era. Gabriele Araudo e i tanti casi della sua vita: la storia di un virus che gli ha tolto l'uso delle gambe e quella di uno sport con cui in soli due anni è arrivato ai Giochi paralimpici ...
14 marzo 2010 - Tutto Vancouver 2010
Una grande passione per lo sport, i duri allenamenti dopo l'incidente, il lavoro come formatore al don Gnocchi di Milano tra immigrati ed ex-detenuti: per l'atleta lucano trapiantato in Lombardia il coronamento di una carriera ormai quasi ventennale ...
11 febbraio 2010 - Tutto Vancouver 2010
Trasferta deludente, dal punto di vista dei risultati, quella di Zlin, dove lo scorso week end si è svolto l'ultimo quadrangolare prima di partire per i Giochi Invernali. "Sono stufo di accontentarmi di giocare solo bene, a Vancouver voglio vincere", dice Massimo Da Rin, Commissario tecnico della Nazionale...
15 novembre 2009 - Tutto Vancouver 2010
Quattro chiacchiere con Andrea Chiarotti, asso e capitano della Nazionale di Ice Sledge Hockey che ha conquistato per la prima volta sul campo il pass paralimpico per Vancouver. Il passato da campione di hockey sul ghiaccio e poi da allenatore, l’incidente, il presente che promette grandi soddisfazioni sportive. E quel ricordo incancellabile del 2006: quando Olimpiadi e Paralimpiadi si svolsero a Torino, a due passi da casa...
25 maggio 2009 - Tutto Vancouver 2010
A Selva di Val Gardena abita un campione di sport invernali di 32 anni, che ha già raggiunto molti traguardi: sportivi e personali. Dei primi, e cioè delle recenti qualificazioni paralimpiche in ben due discipline, dice paradossalmente che "è stata una stagione da dimenticare". Degli altri, la moglie Helina e la figlioletta Iana di appena un anno, racconta: "Ho usufruito del congedo parentale dal lavoro, altrimenti non ce l'avrei fatta"...
26 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Per Paolo Damizia, responsabile tecnico della Nazionale Italiana, "tutti gli azzurri possono puntare al podio": il livello tecnico della competizione si annuncia infatti molto equilibrato. E anche gli italiani possono sperare in un grande risultato...
26 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
L'opinione del responsabile tecnico dell'Italia, Mario Poletti, alla vigilia del via alle Paralimpiadi: "Parlare di medaglie non è facile ma tutti gli azzurri sono competitivi e possono aspirare a un podio". Punta di diamante è Francesca Porcellato, ma anche in campo maschile le speranze sono molte...
26 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Le attese e le speranze della spedizione tennistica italiana ai Giochi paralimpici nelle parole del responsabile tecnico Gianluca Vignali: "Abbiamo qualificato tutti gli atleti e portarne sei è già di per sé un successo: ora speriamo nelle medaglie"...
26 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Il responsabile tecnico della spedizione italiana di tiro con l'arco Marco Pedrazzi ragiona sulle attese della vigilia: la modifica dei regolamenti rende più importante l'aiuto della buona sorte. A Pechino vanno solo i maschi: senza la Fantato non c'è una squadra femminile...
25 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Il responsabile tecnico Andrea Piccolo: "Possiamo entrare tra le prime otto squadre al mondo". Le punte di diamante sono Andrea Vigon, Silvia Veratti e Mauro Caredda...
20 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Una medaglia d'argento e due di bronzo quattro anni fa ad Atene, un bottino che a Pechino gli azzurri possono non solo eguagliare ma anche superare. Il responsabile tecnico, Mario Valentini: "Cercheremo di portare a casa medaglie importanti"...
6 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Intervista a Paola Grizzetti, Responsabile Tecnico della squadra italiana: "Sarà molto importante l'aspetto psicologico e l'approccio alla gara. Andrà avanti chi riuscirà ad avere più sangue freddo". Per la disciplina del canottaggio si tratta dell'esordio assoluto ad una Paralimpiade...
4 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Il responsabile tecnico, Alessandro Arcigli, presenta la delegazione azzurra, formata da 13 atleti. Buone le possibilità di conquistare la medaglia, soprattutto per le donne. "Spero che il lavoro che abbiamo svolto in questi ultimi anni sia premiato"...
3 agosto 2008 - Tutto Pechino 2008
Le analisi tecniche di Silvano Bisleri, CT della Nazionale Italiana, su una delle discipline più in salute in questo momento: dieci atleti pronti a giocare un ruolo importante...
30 luglio 2008 - Tutto Pechino 2008
Fabio Giovannini, responsabile tecnico della nazionale italiana, illustra le aspettative e le previsioni della spedizione paralimpica della scherma in carrozzina: punta di diamante sarà Alessio Sarri ma anche i compagni di avventura potrebbero arrivare sul podio ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004