Torna alla navigazione interna
13 maggio 2022 - Normativa e diritti
Sentenza del Tar del Veneto, che dà torto al comune di Lonigo, per aver determinato la quota di compartecipazione al costo di un servizio residenziale, conteggiando anche la pensione d'invalidità. Anffas: “Riaffermata la non derogabilità della disciplina in tema di Isee e compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie”...
6 maggio 2022 - Normativa e diritti
Le sigle dell’intero sistema socio sanitario italiano hanno lanciato in modo unitario un grido di allarme e preoccupazione: il Piano di Ripresa e Resilienza è un’occasione perduta per la sanità italiana. “Gli investimenti previsti nella Missione Salute del Pnrr non sono accompagnati da alcuna programmazione di spesa e strategia complessiva, mancano finanziamenti per l’assunzione di nuovo personale e per la riorganizzazione del settore della prevenzione”...
19 aprile 2022 - Normativa e diritti
L'associazione commenta l'episodio dei 27 passeggeri con disabilità che non sono potuti salire sul treno perché i posti prenotati per loro erano stati occupati da turisti. “Trenitalia deve fare in modo di garantire a coloro che ne hanno diritto i posti sui mezzi, e se ci sono delle violazioni far rispettare le regole, altrimenti è il far west”...
15 aprile 2022 - Normativa e diritti
"Il 5 per mille va rafforzato non indebolito": critico il Forum terzo settore. Pallucchi: "È nato per sostenere le attività del volontariato, dell’associazionismo, del terzo settore. Dedicarlo a finalità improprie è profondamente sbagliato"...
11 aprile 2022 - Normativa e diritti
Nel libro di Alessandra Corradi e Giovanni Barin, dell'associazione Genitori tosti in tutti i posti, le storie dei caregiver familiari e del loro (mancato) riconoscimento. Nei giorni scorsi, la petizione al Parlamento europeo è stata dichiarata ricevibile: la Commissione europea condurrà un'indagine preliminare...
4 aprile 2022 - Normativa e diritti
Vladic Cioccotosto ha 25 anni ed è arrivato in Italia nel 2008, da un orfanotrofio ucraino, insieme al fratello. Dopo un'adozione andata male e un ricovero in reparto psichiatrico, grazie all'associazione Autismo Abruzzo sta realizzando il suo sogno e il suo talento: frequentare l'Accademia d'arte come fotografo...
18 marzo 2022 - Normativa e diritti
Nonne, madri, caregiver, sono loro il vero welfare sostitutivo, loro che scontano la mancanza di politiche di welfare adeguate sia che si tratti di gestione dei bambini, sia che si tratti di politiche per la non autosufficienza. I dati elaborati dal Centro Studi di Senior Italia FederAnziani...
2 marzo 2022 - Normativa e diritti
Il "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” disegna in un documento un sistema organico di assistenza agli anziani in Italia. Dal Sistema nazionale all'accesso unico, dalla diversificazione delle risposte per i diversi bisogni alla tutela pubblica, fino al riconoscimento del caregiver e alla regolarizzazione delle assistenti: la riforma punto per punto...
11 febbraio 2022 - Normativa e diritti
La Commissione "Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza", presieduta dall’ex ministro della Salute Livia Turco, ha trasmesso la bozza del documento. Tra i capisaldi: esigibilità dei Leps, superamento dell'istituzionalizzazione, potenziamento e integrazione dei servizio per la domiciliarità, riconoscimento del caregiver. Inoltre, Relazione e Linee guida nazionali...
10 febbraio 2022 - Normativa e diritti
La testimonianza di Sara Bonanno, mamma caregiver: “Nel calcolare l'importo del Rdc, l'Inps considera l'Irs, ovvero il reddito complessivo annuo dove transitano anche i supporti per la disabilità, oltre che lo stesso Rdc. Ma sul mio conto, quei soldi restano al massimo 10 minuti: li spendo subito per l'assistenza e le cure”...
4 febbraio 2022 - Normativa e diritti
L’Osservatorio malattie rare, l’Alleanza malattie rare e la Uildm chiedono un tavolo di confronto con Inps e ministeri competenti. La richiesta presentata nel corso di un webinar, svoltosi con la partecipazione di parlamentari italiani ed europei e con il videomessaggio del ministro per le Disabilità Erika Stefani...
30 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Tribunale di Tivoli contro la legge che ha avviato il processo di superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari, ma la Corte evidenzia la necessità di perfezionare le legislazione in materia. "Una buona notizia"...
28 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Emicranie muscolo tensive, lombosciatalgia, connettivite indifferenziata: sono solo alcune delle patologie di cui soffre Elena Abbate, mamma e caregiver di due bambine con grave disabilità. “Essendo ipotoniche, sollevo il doppio del loro peso. C'è bisogno di qualcuno che si prenda cura di chi si prende cura”, e di una burocrazia snella...
26 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Francesco, Sara, Elena: sono caregiver che, con le loro storie “cliniche”, reclamano un diritto che ancora non c'è. “Ci sentiamo come limoni spremuti fino all'ultima goccia”. Improta: “Speriamo ci sia, prima o poi, una giornata mondiale del caregiver. E un sistema sanitario che ci garantisca uno screening, una volta l'anno”...
25 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Nonostante i tribunali nazionali e la Corte europea dei diritti dell’uomo avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato, un uomo con gravi problemi psichiatrici è stato trattenuto in carcere. Per questo la stessa Corte Europea ha condannato l'Italia. Gonnella: “Provvedimento importante, che dà indicazioni su un percorso da seguire per evitare altre condanne”...
5 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Il 2021 è stato l'anno dell'approvazione di una riforma complessiva delle politiche per la disabilità, per semplificare e ottimizzare procedure, misure, risorse e percorsi. Forte la presenza della disabilità nel Pnrr e in alcuni Dpcm...
20 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Le raccomandazioni in un documento inviato ai decisori politici: "Le persone con disabilità e le famiglie continuano ad incontrare enormi barriere che si frappongono fra i diritti che le norme e la Convenzione riconoscono loro e l’esigibilità degli stessi"...
16 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Le riflessioni di Giovanni Franchi, avvocato del comitato RSAperte. “I familiari possono chiedere un risarcimento, analizzando la responsabilità per deficit organizzativo della struttura e conseguente danno da infezione nosocomiale”. Tutti dettagli e i chiarimenti, a partire dalla legge 24/2017 sulla sicurezza delle strutture sanitarie...
14 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Nel suo saluto alla Conferenza nazionale Draghi ha anche voluto smentire le notizie secondo cui le intenzioni del Governo sarebbero quelle di togliere 200 milioni di euro dal Fondo per le disabilità per il piano vaccinale e il caro bollette. “Non è così, se necessario si farà anche di più”...
10 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Promossa dal ministro per le disabilità Erika Stefani, vi parteciperà il presidente del Consiglio Mario Draghi. L'iniziativa è in programma dalle 9.30 presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004