Torna alla navigazione interna
14 dicembre 2022 - Normative Europee e internazionali
La ministra Alessandra Locatelli, in occasione della giornata delle persone con cecità, ricorda anche l’anniversario dell’approvazione della convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità...
14 dicembre 2022 - Decreti
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha ribadito l'impegno per una rapida approvazione del Decreto tariffe del Dpcm Lea 2017 e l'aggiornamento del Piano nazionale delle cronicità adeguandolo al dettato del Pnrr...
12 dicembre 2022 - Normativa e diritti
Il vicepresidente della camera giorgio mule’ ha dichiarato che nella legge di bilancio sono stanziati 500milioni bonus sociale destinati a disabili...
9 dicembre 2022 - Normativa e diritti
La ministra per le Disabilità immagina l'Intergruppo parlamentare come un luogo in cui costruire e dare risposte alle persone con disabilità e alle loro famiglie. I temi sul tavolo sono tantissimi...
6 dicembre 2022 - Normativa e diritti
Il senatore Antonio Guidi ha presentato una mozione per impegnare il Parlamento a lavorare, con i dovuti interventi finanziari, sulla sostituzione o sul rifacimento dei servizi igienici nei ristoranti, nelle scuole, nelle università e nei luoghi di cultura...
6 dicembre 2022 - Leggi Nazionali
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, dedicata alla 'Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per tutti', la premier Meloni ha ribadito l’impegno del Governo nell’affermare il diritto di tutte le persone ad una vita autonoma...
5 dicembre 2022 - Leggi Nazionali
Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno promosso un convegno per mettere al centro dell’agenda del Governo, del nuovo Parlamento e delle istituzioni regionali e locali il tema della salute delle persone anziane e non autosufficienti e dell’impatto sulle famiglie...
3 dicembre 2022 - Normativa e diritti
Nel messaggio lanciato in occasione del 3 dicembre, 41esima Giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità, la ministra Locatelli ha sottolineato come il governo abbia il dovere di intervenire sulle fasce più deboli della popolazione...
2 dicembre 2022 - Osservatorio e disabilita
Omar e l’Alleanza Malattie Rare sono a disposizione per lavorare insieme all'Intergruppo parlamentare per le malattie rare appena ricostituito, per proporre azioni a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie...
1 dicembre 2022 - Contributi economici
La misura ha l’obiettivo di generare percorsi virtuosi, immaginando una rete di enti che possano lavorare insieme e agire nelle periferie. Il degrado e la povertà, infatti, penalizzano soprattutto i disabili e le loro famiglie...
1 dicembre 2022 - Leggi Nazionali
È stato inserito in Parlamento l'articolo 144 della Legge di Stabilità dove si crea una cabina di regia a cui concorrono tutti i ministri competenti sulle singole materie per definire i Livelli Essenziali di Assistenza...
8 agosto 2018 - Normativa e diritti
Sono le misure che propone il ministro per la famiglia e le disabilità Lorenzo Fontana dopo il caso del fisioterapista arrestato in flagranza per abusi su minori in un centro di riabilitazione per bimbi autistici a Posillipo...
22 giugno 2018 - Normativa e diritti
E’ uno dei risultati dell’attività di monitoraggio, in 23 zone-distretto della Toscana, sull’attuazione della Legge regionale sulla non autosufficienza, realizzata dalla Fnp-Cisl Toscana in collaborazione con la Fondazione Zancan...
1 giugno 2018 - Normativa e diritti
Così il ministro in pectore alla Famiglia e disabilità: “Mi farò sentire, penso che a livello morale nessuno potrà eccepire: ci sono delle situazioni in cui le persone valgono più dei numeri. Non si possono mettere parametri se bisogna aiutare persone con disabilità grave”...
31 maggio 2018 - Normativa e diritti
Mentre lascia il suo incarico, il ministro ricorda le “riforme sociali”: dal servizio civile all'inclusione, dalle imprese confiscare alla criminalità alla riforma del terzo settore. Ringraziamento particolare a Inail, per “impegno crescente verso l'obiettivo di una maggiore sicurezza sul lavoro”...
18 maggio 2018 - Normativa e diritti
Un intero articolo è dedicato alla disabilità: prevede l'istituzione di un ministero dedicato e fa riferimento a inclusione scolastica e lavorativa, a fondo non autosufficienze e accessibilità. Fish: “Mancano aumento pensioni e indennità accompagnamento e riferimento a Programma d'azione. Niente anche su Dopo di noi”. Fand: “Bene il ministero. Non c'è tutto, ma aiuteremo a completare”...
5 marzo 2018 - Normativa e diritti
Gli “umori” delle associazioni per la disabilità, all'indomani del voto e con i risultati che iniziano ad essere definitivi, oscillano tra scetticismo, prudenza e fiducia. Le prime azioni legislative attese dal futuro governo? Aumento del fondo per le non autosufficienze e legge per il caregiver familiare...
3 marzo 2018 - Normativa e diritti
Fondo per le non autosufficienze e Piano nazionale, riconoscimento del caregiver familiare, riabilitazione per tutti, inclusione scolastica e lavorativa, consulente nazionale per la disabilità a Palazzo Chigi e voto indipendente: le 6 principali richieste di associazioni e famiglie ...
3 marzo 2018 - Normativa e diritti
Revisione del sistema di accertamento dell'invalidità, riconoscimento del caregiver familiare, inclusione scolastica e lavorativa, consulente istituzionale nazionale per la disabilità e voto indipendente: sono alcune delle richieste avanzate dalle associazioni. Ecco se e come sono presenti nei programmi elettorali...
3 marzo 2018 - Normativa e diritti
Sono sei le richieste principali avanzate da associazioni e famiglie delle persone con disabilità. Quanto, come e dove trovano riscontro nei programmi elettorali? Ecco come le forze in campo hanno pensato alla disabilità......
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004