Torna alla navigazione interna
12 maggio 2022 - Normativa e diritti
Oltre 1.250 milioni per il sostegno alle persone vulnerabili, la prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani, i percorsi di autonomia per persone con disabilità, l’housing temporaneo e i centri servizi...
3 marzo 2022 - Normativa e diritti
Il diritto alla tutela della dignità della persona anziana, diritto a una vita attiva di relazione, diritto a un’assistenza responsabile: mons. Paglia, in un editoriale su Vita Pastorale, illustra la Carta redatta dalla Commissione per la riforma dell’assistenza agli anziani, da lui stesso presieduta, così come è stata presentata al premier Draghi. “Proposta che impegna tutto il sistema sociosanitario”...
8 febbraio 2022 - Normativa e diritti
Indagine svolta dai sindacati dei pensionati. Oltre 400 mila gli over 65 con problemi di autosufficienza. E circa 100 mila vivono di fatto autoreclusi in casa. A causa della pandemia i famigliari fanno sempre più fatica a supportarli...
30 ottobre 2021 - Normativa e diritti
In arrivo un emendamento su proposta del ministro Orlando al Dl fiscale che dovrebbe riportare il riconoscimento dell'assegno di invalidità alle persone disabili, indipendentemente dallo svolgimento di un'attività lavorativa. Associazioni soddisfatte e in attesa...
28 ottobre 2021 - Normativa e diritti
Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl delega al governo in materia di disabilità. Entro il 31 dicembre la realizzazione dei sei ambiti d'intervento. Dal nuovo sistema di accertamento al superamento dell'istituzionalizzazione. Nasce il Garante nazionale...
9 giugno 2021 - Normativa e diritti
I dati Istat. Su una popolazione di riferimento composta da circa 6,9 milioni di over 75, identificati oltre 2,7 milioni di individui che presentano gravi difficoltà motorie, comorbilità, compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane di cura della persona e nelle attività strumentali della vita quotidiana; 400 mila ad altissimo rischio di istituzionalizzazione...
11 maggio 2021 - Normativa e diritti
I dati nell’ambito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica” della Fish: quasi 500 le persone intervistate, il 62% ha dichiarato di aver subìto nel corso della propria vita almeno una forma di violenza, fisica, sessuale, psicologica o economica...
7 ottobre 2020 - Normativa e diritti
Nel libro bianco “Anziani senza famiglia” curato dall'associazione Felicita le testimonianze dei parenti degli ospiti nelle case di riposo. Di fatto per loro il lockdown non è mai finito. “Ci sono casi ormai gravi con aumento di sintomi psichiatrici, depressione, rifiuto del cibo. Le persone si lasciano andare senza che le famiglie riescano a fare qualcosa”...
2 luglio 2020 - Normativa e diritti
Report "Contro la mia volontà". Nel mondo hanno subito questa pratica 200 milioni di donne in 31 paesi, ma cresce l'opposizione: negli ultimi 20 anni raddoppiata la percentuale di donne e ragazze nei paesi a maggiore incidenza che ne chiedono l'abolizione...
13 maggio 2020 - Normativa e diritti
Lo rivela l'indagine realizzata dal Confad: il 70% degli intervistati denuncia stress, ansia e patologie. Nel 65% dei casi, nessun servizio attivato per la non autosufficienza. Il 94% dei figli partecipa alla didattica a distanza solo grazie ai genitori...
6 aprile 2020 - Normativa e diritti
Dalla ricerca dell'equilibrio in famiglia ai diritti a scuola, in particolare mense e asili nido, dal cyberbullismo all'inclusione, ai minori e il rispetto della legge. I punti della Relazione 2019, presentata di recente al Parlamento sulle attività dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza...
3 dicembre 2019 - Normativa e diritti
Rapporto “Conoscere la disabilità”. Circa 23 miliardi erogati sotto forma di trasferimenti di natura assistenziale e 14 miliardi con trasferimenti di tipo previdenziale. Oltre 2,3 milioni le famiglie nelle quali vive almeno una persona con limitazioni gravi. Nonostante i trasferimenti “perdurano le difficoltà economiche”...
3 dicembre 2019 - Normativa e diritti
Rapporto Istat “Conoscere la disabilità”. Le persone con disabilità sono il 5,2% della popolazione, gli anziani la maggior parte. Incidenza maggiore al sud, minore al nord. Politiche finora insufficienti: “Hanno solo attenuato le differenze”...
6 giugno 2019 - Normativa e diritti
In Italia sono 424 i bambini “con bisogni speciali” dichiarati adottabili, per i quali non è stata trovata una famiglia. Nel 2016 le domande di disponibilità all’adozione nazionale sono state più di 8.300, quelle relative ai cosiddetti “casi particolari” appena 768. Nei servizi residenziali i minori accolti sono 12.400 (la metà ha tra i 15 e i 17 anni), il 4,5% è disabile...
7 maggio 2019 - Normativa e diritti
Rapporto in vista della Festa della mamma. Include l’Indice delle Madri dell’Istat, che identifica le regioni in cui la condizione delle madri è peggiore o migliore. Sul podio le province di Bolzano e Trento, Mezzogiorno in ritardo. Le tre "mosse" di Save the Children...
16 gennaio 2019 - Normativa e diritti
Report di Fondazione Leone Moressa e Domina: 6,4 colf ogni mille abitanti e 10,3 badanti ogni 100 over80, nel 2017 le famiglie venete hanno speso 556 milioni. Padova e Verona le due province con più presenza di assistenza domestica...
3 dicembre 2018 - Normativa e diritti
Troppo basse rispetto ad altri Paesi Ue le risorse destinate a politiche per la disabilità. Finanziamenti sbilanciati sul fronte pensionistico e scarsi i servizi. E “in futuro la situazione è destinata a peggiorare a causa dell’invecchiamento e della diminuzione delle reti di aiuto”...
28 agosto 2018 - Normativa e diritti
Un tempo li chiamavano istituti, oggi quasi nessuno usa più questo termine. Sotto nuove etichette, però, resistono vecchi stili di vita, che non tengono conto della volontà di chi li abita. Fra storie e racconti, prima puntata di un'inchiesta che svela la situazione attuale ...
4 luglio 2018 - Normativa e diritti
Speziale: “Eppure di buone prassi ce ne sono tante, sono molti i progetti di vita avviati in Anffas, e non solo, da cui è possibile prendere esempio e spunto”. La onlus chiederà al ministero del Lavoro e politiche sociali e a quello per le Disabilità di monitorare e di far progredire in meglio la situazione ...
26 aprile 2018 - Normativa e diritti
La Corte d'Appello conferma il rifiuto del volo per Roma: per cambiare le decisioni prese non è ritenuto sufficiente il fatto che il bambino sia ancora vivo. "Si continui con il piano di fine vita". Possibile un ricorso alla giurisdizione italiana, ma intanto l'ospedale preme perché sia impedita l'erogazione di ossigeno al bambino da parte dei genitori...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004