Torna alla navigazione interna
15 marzo 2022 - Normativa e diritti
Nel Paese, ci sono circa 2,7 milioni di persone con disabilità e 200 mila con disabilità intellettiva: 30 mila di queste vivono in istituti in cui oggi mancano cibo, acqua, farmaci e personale. Chi ha un figlio con disabilità o un genitore anziano, resta a casa e spesso non può raggiungere i rifugi. L'assistenza non c'è e “le mamme sono sfinite”. Il racconto e l'appello delle mamme caregiver e delle Ong ucraine...
27 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Circa 52 mila non hanno figli. "L'anziano solo è fragile, soggetto a incidenti domestici anche gravi, più esposto a truffe e raggiri, con difficoltà anche ad accedere al mondo digitale". Serve una rete di protezione più capillare...
10 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Nel dettaglio le norme contenute nel testo sul suicidio assistito, approvato dalle commissioni Affari sociali e Giustizia della Camera, che lunedì 13 dicembre sarà all'esame dell'aula per cercare di avere un primo sì dal Parlamento...
16 novembre 2021 - Normativa e diritti
Intervista a Cristiano Gori, tra i promotori del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza: “Chiedevamo 300 milioni per i servizi di assistenza domiciliare erogati dai Comuni: nella legge di Bilancio ce ne solo 100. Noi continuiamo a impegnarci per un'assistenza domiciliare integrata”...
15 giugno 2021 - Normativa e diritti
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza del maltrattamento agli anziani del 15 giugno, la Società italiana di gerontologia e geriatria ha realizzato un Manifesto per prevenire e combattere questo fenomeno...
31 maggio 2021 - Normativa e diritti
Analisi di Openpolis - Con i bambini sugli istituti raggiungibili con almeno un mezzo alternativo a quello privato: ampia la forbice regionale e locale. Collegata quasi la totalità degli edifici in Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Abruzzo e Piemonte. In 4 province la quota non tocca il 60%...
8 marzo 2021 - Normativa e diritti
Dal monitoraggio di Ledha disabili gravi e caregiver non sono ancora stati contattati. “Qualcosa si sta muovendo, ma è troppo poco”. Preoccupano di più le situazioni delle famiglie non seguite dai servizi per disabili...
8 gennaio 2021 - Normativa e diritti
In particolare, 143 violazioni hanno riguardato le misure di contenimento alla diffusione da Covid-19, pari al 38% delle irregolarità complessivamente riscontrate...
7 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Lo studio. Intervistati 136 tra familiari e operatori che vivono e si occupano di over 45enni con sindrome di down: la metà ha cambiato residenza perché il caregiver che li aiutava è venuto a mancare o la persona che li assisteva non poteva più farlo. "Pianificare al meglio l’invecchiamento”...
4 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Inchiesta del mensile Altreconomia: le Regioni dal 2009 non hanno destinato il 5% della loro spesa sanitaria come avrebbero dovuto. In totale sono mancati oltre 10 miliardi di euro ad attività e strutture che oggi sarebbero state utili per affrontare meglio il Covid-19...
7 ottobre 2020 - Normativa e diritti
I dati della sorveglianza "Passi d'Argento" coordinata dall'Iss e raccolti nel periodo 2016-2019 descrivono il contesto in cui si è diffusa la pandemia che rischia fortemente di aumentare l'isolamento e peggiorare la qualità di vita, soprattutto per gli anziani più fragili o con patologie croniche...
25 settembre 2020 - Normativa e diritti
Chi era in affitto in nero e non ha potuto più pagare ora è in strada. Caritas Ambrosiana sta seguendo 314 casi. Altri 600 hanno difficoltà a pagare canoni e utenze. “Con l'arrivo del freddo non basterà aggiungere posti letto nei dormitori. Occorre un piano metropolitano”, chiede il direttore Luciano Gualzetti....
15 settembre 2020 - Normativa e diritti
Formazione del personale, conciliazione della gestione tecnico-sanitaria con la socialità e le relazioni, ma anche regolarizzazione dei contratti del personale, perché non “fuggano” verso ospedali e cliniche. Il webinar di Erickson e le audizioni alla Camera ...
18 giugno 2020 - Normativa e diritti
Pubblicazione del report finale dell'indagine condotta dall'Istituto superiore di sanità nelle strutture residenziali e sociosanitarie sul contagio da Covid-19, in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ...
8 maggio 2020 - Normativa e diritti
Indagine su un campione di mille persone che si prendono cura di un anziano o disabile. Chiedono servizi, in particolare quelli domiciliari. In queste settimane di epidemia c'è chi ha perso il lavoro. Mentre una famiglia su quattro ha rinunciato alla badante...
4 febbraio 2020 - Normativa e diritti
Ricerca presentata al Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche. Le criticità maggiori sono l’eccessiva frammentazione degli interventi alla persona e delle risorse disponibili...
13 gennaio 2020 - Normativa e diritti
Tutti i dati della Lombardia. Sono poco più di 1.600 le persone con disabilità prese in carico nel 2019 (dato aggiornato a settembre). Soprattutto giovani e nella stragrande maggioranza dei casi hanno potuto contare su periodi di prova lontano dai genitori. Spesi 11,4 milioni di euro...
4 dicembre 2019 - Normativa e diritti
Insulti, derisione, aggressioni fisiche, baci e carezze contro la propria volontà: la violenza contro le donne disabili colpisce soprattutto chi ha un deficit intellettivo. Alpi: “Denunciare non è semplice: queste donne sono ritenute poco credibili e spesso chi fa violenza è la persona che si occupa di loro”...
3 dicembre 2019 - Normativa e diritti
Rapporto Istat “Conoscere la disabilità”. Sono più di 600 mila le persone con limitazioni gravi vivono in una situazione di grande isolamento. Solo il 43,5% ha una rete di relazioni. Quasi l’80% delle persone con disabilità non svolge nessuna attività fisica...
17 settembre 2019 - Normativa e diritti
Nei primi otto mesi dell'anno in Emilia-Romagna sono già decedute 202 persone per incidente stradale, rispetto alle 190 dello stesso periodo del 2018...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004