Torna alla navigazione interna
27 luglio 2022 - Normativa e diritti
Il ricorso dell’uomo a Milano è stato accolto, ma ad essere straordinarie sono le motivazioni dell’ordinanza: il Tribunale, infatti, non si è limitato a dare il suo giudizio sulla vicenda ma ha sentenziato che in caso di malattia cronica le assenze per motivi di salute non possono essere computate ai fini del comporto, a prescindere dall’esistenza di certificazioni comprovanti handicap o invalidità civile...
4 aprile 2022 - Normativa e diritti
Vladic Cioccotosto ha 25 anni ed è arrivato in Italia nel 2008, da un orfanotrofio ucraino, insieme al fratello. Dopo un'adozione andata male e un ricovero in reparto psichiatrico, grazie all'associazione Autismo Abruzzo sta realizzando il suo sogno e il suo talento: frequentare l'Accademia d'arte come fotografo...
15 marzo 2022 - Normativa e diritti
Nel Paese, ci sono circa 2,7 milioni di persone con disabilità e 200 mila con disabilità intellettiva: 30 mila di queste vivono in istituti in cui oggi mancano cibo, acqua, farmaci e personale. Chi ha un figlio con disabilità o un genitore anziano, resta a casa e spesso non può raggiungere i rifugi. L'assistenza non c'è e “le mamme sono sfinite”. Il racconto e l'appello delle mamme caregiver e delle Ong ucraine...
1 febbraio 2022 - Normativa e diritti
Quarantadue anni in ospedale psichiatrico e 32 fuori. E ritrovarsi a vivere da solo per colpa del Covid. Alberto Paolini oggi ha 89 anni e vive in un appartamento di Roma. “Peccato essere rimasti in pochi a testimoniare gli anni degli ospedali psichiatrici”...
18 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Ha aperto ufficialmente i battenti in piena pandemia, nel dicembre 2020, a Crotone: da allora a oggi, ha accolto donne e ragazze che, per ragioni diverse, avevano bisogno di aiuto. A volere fortemente questo luogo che offre un tetto ma anche formazione e socialità è stata una donna vittima di violenza...
9 dicembre 2021 - Normativa e diritti
"Lui è forte ma è giusto che lo Stato riconosca il diritto a chi ci pensa". E' il sollecito inviato alle istituzioni da Ida Romani, di Grottammare, che oggi nell'Aula del consiglio regionale, ha letto una lettera del fratello Nicola, disabile gravissimo dalla nascita...
8 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Diciassette anni fa ha lasciato la Moldavia per trasferirsi a Trento, dove lavora come badante. L'ultima esperienza è stata drammatica: “Per sei anni ho sollevato una donna non autosufficiente di 94 anni e mi sono infortunata più volte: quando ho fatto venire la dottoressa di famiglia per ottenere ausili e infermiera, mi hanno licenziata. Ora ho gravi danni alla spalla e dovrò operarmi. Dobbiamo denunciare”...
24 novembre 2021 - Normativa e diritti
Intervista a Viola Ardone, già autrice de “Il treno dei bambini”, ora alle prese con un'altra storia italiana: quella che, dal sud della penisola, è arrivata fino ai banchi del Parlamento, per dire che la donna non si compra e la violenza non si “ripara”...
26 ottobre 2021 - Normativa e diritti
Elena ha due bambine con gravissima disabilità, per le quali sono necessari frequenti visite e ricoveri. Appuntamenti faticosi, che con la pandemia sono diventati “ingestibili, tanto che a volte abbiamo rinunciato. La legge non può essere uguale per tutti: in casi di gravi fragilità, essere in due è necessario”...
14 luglio 2021 - Normativa e diritti
Il 39enne ha conquistato simbolicamente la fascia tricolore per l’impegno per la sua comunità, sull’Appennino bolognese: dall’inizio della pandemia ha dato consigli ai residenti e aggiornato, con informazione utili, il suo seguitissimo profilo Facebook. Il governatore Bonaccini: “Sei un buon amministratore perché sai ascoltare”...
4 giugno 2021 - Normativa e diritti
Ahmed (nome di fantasia) è vivo per miracolo. Ha attraversato il Mediterraneo ma è stato respinto dalla Guardia costiera libica. In Libia è stato arrestato, ha vissuto nelle carceri in condizioni infernali, si è ammalato di tubercolosi e ha rischiato di morire. Oggi è rinato grazie a un corridoio umanitario e alle cure dell’ospedale pediatrico...
19 febbraio 2021 - Normativa e diritti
Nel suo discorso al Senato il neo premier ha fatto riferimento, tra l'altro, al ruolo dell'assistenza domiciliare integrata nella riforma sanitaria, durante la pandemia e non solo. Un'esperienza vissuta, spesso con grandi difficoltà, dalle persone gravemente disabili. “La casa può diventare prigione, se l'assistente non è adeguato o cambia ogni giorno”...
16 febbraio 2021 - Normativa e diritti
L'associazione Sindrome di Sturge Weber Italia ci racconta la vicenda di una giovane socia di 13 anni vittima di cyberbullismo: “Mi hanno offeso pesantemente per il mio aspetto: ha fatto male, ma mi sono rialzata”...
5 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Prende spunto da una storia drammatica la proposta di un protocollo che permetta l'affiancamento delle persone non autosufficienti in ospedale, presentata da alcune associazioni al ministro Speranza. La storia è quella di Daniele, uomo con disabilità ucciso dal Covid, del papà che si è “lasciato andare” e della mamma che non lo ha potuto salutare ...
3 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Elena Improta: “Facciamo un giorno di silenzio, di fronte al dolore e alla segregazione di cittadini con disabilità, privati del diritto all’affettività dei propri cari, che li piangono senza averli più potuti abbracciare. Arrivano oggi misure che chiedevamo da otto mesi: quante persone con disabilità sono morte nel frattempo, in questo silenzio assordante”...
19 novembre 2020 - Normativa e diritti
Cosa significa prendersi cura del partner con disabilità. E cosa significa, per una persona con disabilità, sentire la fatica di chi gli sta accanto. “Il vero carcerato non sono io con la malattia, è lui. Mi decido dopo molto a scrivere di Stefano perché è un tema lacerante” ...
16 novembre 2020 - Normativa e diritti
Lei è una scrittrice sorda che vive tra gli Stati Uniti e l’Italia. Dopo la laurea al Massachusetts Institute of technology (Mit), sei anni fa si è trasferita in Italia con delle borse di studio e ricerca. Tra analogie e differenze, le riflessioni sulle differenze tra Stati Uniti e Italia...
19 ottobre 2020 - Normativa e diritti
Claudia Bottigelli, 47 anni, ha una gravissima disabilità: incapace d'intendere e di volere, non sa parlare né firmare, ma dovrebbe andare all'ufficio postale per essere “riconosciuta” e ottenere lo Spid. La mamma caregiver Marina Cometto denuncia “l'ottusità burocratica”. E dichiara: “E' una battaglia sociale: da cos'altro saranno lasciati fuori i nostri figli?” ...
15 settembre 2020 - Normativa e diritti
Ha 13 anni e un autismo ad alto funzionamento. Ma è bravo a scuola e ha senso dell’ironia. E ora cerca una famiglia adottiva o affidataria perché non riesce più a vivere in comunità. Un nuovo appello della rete delle MammeMatte ...
11 agosto 2020 - Normativa e diritti
Elena Improta vive a Roma dal 1968 e da sempre si è impegnata per le politiche sociali. Divenuta mamma e caregiver di Mario, ha combattuto battaglie politiche e sociali, dando vita alla onlus Oltre lo sguardo. “Quando hanno cacciato mio figlio dal centro diurno, ho capito che il nostro tempo qui era finito. Andiamo in Toscana, dove il nostro progetto per il Dopo di noi riceve sostegno”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004