Torna alla navigazione interna
11 luglio 2022 - Normativa e diritti
Tra i partner l’Aifo. È il primo provvedimento di carattere nazionale. dopo che il Paese ha ratificato nel 2014 la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità ...
11 luglio 2022 - Normativa e diritti
Nel rapporto annuale Inps, l'Istituto fa sapere che sono pervenute all'istituto circa 7.8 milioni di domande per assegni, rispetto ad una popolazione di circa 10 milioni di minorenni...
15 marzo 2022 - Normativa e diritti
Nel Paese, ci sono circa 2,7 milioni di persone con disabilità e 200 mila con disabilità intellettiva: 30 mila di queste vivono in istituti in cui oggi mancano cibo, acqua, farmaci e personale. Chi ha un figlio con disabilità o un genitore anziano, resta a casa e spesso non può raggiungere i rifugi. L'assistenza non c'è e “le mamme sono sfinite”. Il racconto e l'appello delle mamme caregiver e delle Ong ucraine...
8 febbraio 2022 - Normativa e diritti
L'Istituto San Gallicano registra una battuta d'arresto ai progressi fatti negli ultimi anni. Nel 2020 e nel 2021, il confinamento a casa, come misura di contrasto al virus, ha portato ad un forte aumento delle vittime di questa pratica...
7 febbraio 2022 - Normativa e diritti
La diretta streaming verrà trasmessa sulla pagina MoVimento 5 Stelle Senato e sulla pagina della senatrice Cinzia Leone. Ospite Jolanda Guardi, scrittrice, traduttrice ed esperta di Cultura islamica...
11 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Prende avvio “#coopforafrica”, una campagna di raccolta fondi per favorire la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa che vede le cooperative di consumatori al fianco di tre realtà umanitarie fortemente impegnate sul versante della solidarietà internazionale...
30 novembre 2021 - Normativa e diritti
"L'identificazione della variante Omicron nell'area meridionale dell'Africa conferma l'urgenza di fare di più per vaccinare la popolazione dei Paesi più fragili". Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo al G7 dei ministri della Salute...
27 settembre 2021 - Normativa e diritti
Dopo i recenti sviluppi della crisi in Afghanistan la Giunta prevede interventi e reti per l'inclusione sociale dei migranti afghani. L'assessore Di Bernardino: "Bandi per progetti di 18 mesi"...
21 agosto 2021 - Normativa e diritti
Il potente terremoto di sabato ha danneggiato o distrutto più di 84.000 case insieme alle infrastrutture pubbliche, compresi ospedali, scuole e ponti. I dipartimenti più colpiti sono ora inondati dalla Tropical depression Grace ...
7 luglio 2021 - Normativa e diritti
Hanno 10 e 15 anni, patologie fisiche e mentali. Sono scappati dalla Libia per curarsi e si trovano sulla nave umanitaria in attesa di uno sbarco. La responsabile del team medico: “Il ponte della nave non è un luogo adatto alla loro condizione, hanno bisogno di cure specifiche”. Viaggiano con altre 570 persone, tra cui 183 minori...
7 luglio 2021 - Normativa e diritti
Secondo i promotori, "nel nostro ordinamento ci sono significative carenze che impediscono una reale uguaglianza tra i cittadini": "Chi commette atti violenti per motivi razziali è punito più gravemente di chi li commette per odio motivato dall'orientamento sessuale o di genere”...
10 giugno 2021 - Normativa e diritti
"Bisogna continuare a pensare alla lotta per la produzione dei vaccini in Africa anche a pandemia conclusa, anche perché nel continente emergono nuovi strumenti e nuove volontà politiche......
4 giugno 2021 - Normativa e diritti
Yousef Hamdouna, responsabile della ong EducAid nella Striscia, racconta come i progetti per le famiglie palestinesi di persone con disabilità siano stati prima sospesi e poi rimodulati, dopo l’operazione militare israeliana. “Anziché andare avanti, a Gaza ci sembra sempre di tornare indietro”...
28 maggio 2021 - Normativa e diritti
Nuova giornata di mobilitazione europea della campagna "Right2Cure #NoprofitOnPandemic", di cui la Cgil è tra i promotori italiani. Ottenere la sospensione temporanea dei brevetti su vaccini e farmaci anti-covid: è l'obiettivo che si pone il vasto cartello di oltre cento associazioni...
23 aprile 2021 - Normativa e diritti
In Cile la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge su "cure palliative e morte degna" che introduce la possibilità di operare eutanasia in presenza di alcune condizioni ...
13 aprile 2021 - Normativa e diritti
La riforma delle politiche di salute mentale in Brasile è stata affidata a un uomo che fa molto discutere. Si chiama Bernardon Ribeiro, è professore universitario e sostenitore della Terapia elettroconvulsivante (Tec) e della Neuromodulazione, più conosciute come elettroshock. La comunità scientifica ha reagito con preoccupazione alla nomina...
12 gennaio 2021 - Normativa e diritti
L'Autorità nazionale palestinese (Anp) ha fatto sapere di aver sottoscritto un contratto per ottenere i vaccini contro il Covid-19 prodotti dalla Oxford University in collaborazione con la multinazionale AstraZeneca...
11 gennaio 2021 - Normativa e diritti
"Siamo scioccati. Condanniamo ogni violenza contro i pazienti e gli operatori sanitari". Con queste parole Juan Carlos Cano, capomissione di Medici senza frontiere in Mali, parla in merito all'incidente avvenuto nel centro del Paese il 5 gennaio scorso...
13 ottobre 2020 - Normativa e diritti
Prima del Covid-19 i Paesi con una situazione alimentare grave erano 40 e 11 quelli con un livello allarmante. Quasi 700 milioni le persone denutrite. Il virus ha messo in crisi anche il sistema di aiuti. Presentata dal Cesvi la quindicesima edizione dell'Indice Globale della Fame...
2 luglio 2020 - Normativa e diritti
Report "Contro la mia volontà". Nel mondo hanno subito questa pratica 200 milioni di donne in 31 paesi, ma cresce l'opposizione: negli ultimi 20 anni raddoppiata la percentuale di donne e ragazze nei paesi a maggiore incidenza che ne chiedono l'abolizione...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004