Torna alla navigazione interna
1 giugno 2022 - Salute e ricerca
Quasi un italiano su quattro è un fumatore, percentuale che non si registrava dal 2006: infatti si assiste a un incremento nella percentuale dei fumatori che riguarda entrambi i sessi...
13 maggio 2022 - Salute e ricerca
Una nuova metodologia in ambito di salute mentale, dipendenze patologiche e disabilità, che interviene su lavoro, casa e socialità, sperimentata da 14 enti locali. I risultati del progetto “Soggetto, persona, cittadino” e Linee guida nazionali presentate nei giorni scorsi a Bologna...
21 aprile 2022 - Salute e ricerca
Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 13-19 aprile 2022, rispetto alla precedente, una diminuzione dei nuovi casi e dei decessi. 4,2 milioni persone non vaccinate e 2 milioni senza terza dose...
20 aprile 2022 - Salute e ricerca
Presentati al Ministero della Salute i dati di una recente doppia indagine condotta su malati e medici. La campagna “Strike on Stroke” di ISA-AII Italian Stroke Association prosegue con la presentazione di uno spot realizzato con l’attore Massimo Lopez. Il presidente, Mauro Silvestrini: “Patologia pericolosa ed invalidante. Il 17% delle persone colpite valuta scarsa la propria qualità di vita”...
9 marzo 2022 - Salute e ricerca
Secondo l'Istat 382.067 persone abitano in istituti assistenziali, ospizi, istituti di cura e altre residenze collettive. "Il progressivo invecchiamento della popolazione è una grande sfide per il sistema pubblico e privato del welfare"...
4 marzo 2022 - Salute e ricerca
I dati Censis. In Italia il tumore al collo dell’utero attribuibile all’Hpv uccide ogni anno circa 1.000 donne. Esistono efficaci strategie di prevenzione per le malattie Hpv correlate, ma a causa della pandemia si è registrato un calo della copertura dello screening cervicale quasi del 4%. Dopo i tumori, c’è la paura per le demenze, per le malattie che causano la non autosufficienza e quelle cardiovascolari...
2 febbraio 2022 - Salute e ricerca
Dopo due anni di lavoro, un gruppo di esperti multidisciplinari ha licenziato il testo con le raccomandazioni, rivolte alle aziende sanitarie e al mondo politico istituzionale, per una migliore presa in carico delle persone in coma, in stato vegetativo o minima coscienza, e con altre forme di GCA. Nei prossimi mesi previste delle presentazioni pubbliche...
15 dicembre 2021 - Salute e ricerca
Il Rapporto di Cittadinanzattiva. La pandemia ha avuto un impatto positivo sui servizi di telemedicina, sono però acuiti i problemi già evidenti. Un paziente su due (52,4%) ritiene aumentate le criticità, Il 40,5% dei cittadini dichiara che è più difficile effettuare una visita specialistica. Negative ma stabili le segnalazioni di ritardi negli interventi chirurgici, lo segnala 1 cittadino su 3. I caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele...
14 dicembre 2021 - Salute e ricerca
Gli esperti di Parclick hanno studiato come ridurre i rischi per i più piccoli. Tra gli errori più comuni non usare correttamente i sistemi di ritenuta, trasportare i bambini con addosso la giacca o portare oggetti sciolti in macchina...
14 dicembre 2021 - Salute e ricerca
Quinto rapporto Ossfor: circa 400 mila pazienti esenti per malattia rara in Italia. Colpite in misura superiore le donne. Ovbiettivo, "dare suggerimenti per una messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza che tenga conto dei bisogni dei malati rari, supportati da stime attendibili"...
24 novembre 2021 - Salute e ricerca
Sono quasi 22 milioni le persone con cronicità in Italia: 8,8 milioni circa con almeno una patologia cronica grave e 12,7 con due o più malattie croniche in tutte le fasi della vita. Gli ultimi dati Istat indicano nel nostro paese un tasso medio di cronicità di 147,22 persone per mille abitanti ......
15 novembre 2021 - Salute e ricerca
I dati diffusi in occasione della Giornata mondiale del 14 novembre. L'emergenza sanitaria si è tradotta in maggiori difficoltà di accesso ai servizi sanitari e ha indotto le persone a rinunciare ai controlli...
11 novembre 2021 - Salute e ricerca
"Quasi un terzo degli operatori sanitari ha ricevuto la dose booster: questo significa mettere in sicurezza prioritariamente i professionisti che sono ancora in prima linea nei reparti Covid". Il commento di Giovanni Migliore, presidente Fiaso ...
9 novembre 2021 - Salute e ricerca
Presentato al congresso uno studio internazionale sull'impatto della pandemia. Discontrollo degli impulsi, autolesività, disturbi del comportamento alimentare in aumento tra bambini e adolescenti...
19 ottobre 2021 - Salute e ricerca
“Totalmente amareggiati ma non sorpresi” è il commento di Felicita, l'associazione dei famigliari degli anziani deceduti durante la pandemia. Per il sindacato dei pensionati della Cgil non si è trattato di una fatalità, ma ci sono “precise responsabilità politiche, gestionali ed organizzative”...
22 giugno 2021 - Salute e ricerca
Studio dell'Osservatorio Silver Economy Tendercapital-Censis. Gli over65 hanno dimostrato una forte tenuta psicologica. Il "silverwelfare" non si è interrotto con il Covid: l'88,7% degli anziani sidefinisce il bancomat di figli e nipoti. Resta la frattura intergenerazionale,anche se per gli italiani (84,5%) gli anziani non autosufficienti devono rimanere acasa propria...
17 giugno 2021 - Salute e ricerca
Indagine di Senior Italia FederAnziani su 1.230 over65 con patologie croniche: il 43,7% non assume regolarmente farmaci prescritti e l'86,8% non ha nessuno che lo assista nell’assunzione. Il 3,3% (455 mila se calcolato su 13,8 milioni di anziani) assume più di sette medicine al giorno...
11 giugno 2021 - Salute e ricerca
Rapporto sull'impatto dell'epidemia sulla popolazione fino da aprile 2021. Registrati 4.035.367 di casi positivi e 120.628 decessi Impatto più marcato nel genere maschile. Al 7 giugno 2021 somministrate 38.178.684 dosi di vaccino...
7 giugno 2021 - Salute e ricerca
Circa 14.100 i bambini morti prima di raggiungere un anno di età (dati 2019). Percentuali più alte a Malta, Romania e Bulgaria. Il tasso è sceso da 4,2 decessi per 1.000 nati vivi nel 2009 ai 3,4 nel 2019 ed è "diminuito drasticamente" dal 1961...
3 giugno 2021 - Salute e ricerca
Il primo è un vero e proprio manuale con consigli utili, il secondo è indirizzato alle istituzioni “per far comprendere l’importanza di questa figura nell’assistenza dei malati”. Iniziativa della Fondazione Aiom e della Rete Oncologica Pazienti Italia (Ropi)...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004