Torna alla navigazione interna
18 giugno 2022 - Salute e ricerca
Tra le varie forme di violenze c’è anche lo stigma nei confronti delle persone disabili. Antonia De Vita cura “Fragilità contemporanee” (Mimesis)...
14 marzo 2022 - Salute e ricerca
C’è l’amniocentesi al centro del romanzo "La prima figlia" di Anna Pavignano, nel cui curriculum, tra le tante opere, spicca la scrittura di tutti i film di Massimo Troisi...
11 dicembre 2021 - Salute e ricerca
In “Identità rara. La lotta dei malati rari per il riconoscimento sociale”, Luca Nave e Roberto Lala definiscono le linee guida per il mondo delle patologie rare e delle questioni che vi girano intorno...
6 maggio 2021 - Salute e ricerca
Arriva il libro Claudio Neri (La Sapienza) che colma il gap formativo per gli operatori di salute mentale. Ecco come funziona questa “straordinaria opportunità”...
28 aprile 2021 - Salute e ricerca
Il medico epidemiologo consulente per l’Oms e membro del Cts nel suo libro ripercorre la sua esperienza professionale, raccontando le epidemie che ha affrontato e studiato ieri e oggi: “La gestione del Covid? Sono mancate l’intelligence e l’epidemiologia di campo”...
22 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano indaga le conseguenze neurologiche nella fase post ospedaliera dei pazienti Covid-19, a distanza di 5 mesi: rallentamento mentale e difficoltà di memoria i sintomi più persistenti...
17 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Il lavoro “ha dimostrato che esiste un 'dialogo' tra gli adipociti, le principali cellule del grasso addominale, e le cellule beta del pancreas, deputate alla secrezione dell'insulina e regolatrici essenziali del nostro metabolismo, la cui disfunzione rappresenta la principale causa di diabete"...
29 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Il disavanzo del servizio sanitario nazionale è di nuovo in crescita. Aumenta la disuguaglianza di spesa tra le regioni. Finanziamento pubblico in ritirata. Medici a tempo indeterminato ridotti del 2,9%...
29 gennaio 2021 - Salute e ricerca
"Nel 2018 3,1 milioni di famiglie hanno dichiarato di aver cercato di limitare le spese sanitarie per motivi economici, e di queste 819.482 le hanno annullate del tutto: i due terzi di queste famiglie appartengono ai quintili di minor consumo”...
24 novembre 2020 - Salute e ricerca
Ricerca dell'Ospedale Fatebenefratelli di Brescia insieme all'Università di Napoli e all'ateneo e agli ospedali di Ginevra. Legame tra uno squilibrio del microbiota intestinale e lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello...
13 novembre 2020 - Salute e ricerca
Più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva sono prosopagnosici, ovvero hanno una difficoltà clinica nel riconoscere e memorizzare le altre persone dal loro volto, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism...
5 novembre 2020 - Salute e ricerca
I risultati dello studio, promosso dalla Fondazione Gimema, sostenuto dal 5 per mille di Fondazione Airc e con il contributo di Amgen, sono stati pubblicati sulla rivista New England Journal of Medicine il 22 ottobre scorso...
6 ottobre 2020 - Salute e ricerca
È il risultato dello studio condotto dal gruppo di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza del Bambino Gesù, pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health...
29 settembre 2020 - Salute e ricerca
Una ricerca multicentrica tutta italiana su questo tema i cui risultati, pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Frontiers in Pediatrics, saranno presentati in anteprima venerdì 2 ottobre al Meeting della European Milk Bank Association ...
29 settembre 2020 - Salute e ricerca
Un nuovo trial clinico, effettuato dai ricercatori della Fondazione Santa Lucia Irccs e dell'Università Federico II di Napoli ha evidenziato i vantaggi di supportare il training cognitivo in pazienti con Alzheimer moderato con la Stimolazione transpinale a corrente diretta...
14 luglio 2020 - Salute e ricerca
Lo studio ha riguardato le tre regioni più fortemente colpite dal Covid-19, ovvero Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista inglese EClinicalMedicine del gruppo Lancet...
13 luglio 2020 - Salute e ricerca
Oltre il 40% ha avuto disturbi del sonno. Studio del Dipartimento di Scienze della sanità pubblica e pediatriche dell’università di Torino...
4 luglio 2020 - Salute e ricerca
"In uno studio pubblicato da Nature Biotechnology, un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), guidati da Luigi Naldini, ha mostrato come superare una delle più importanti barriere all'applicazione dell'editing genetico alle cellule staminali ematopoietiche...
24 giugno 2020 - Salute e ricerca
Il centro di riferimento in Emilia-Romagna per la diagnosi e la terapia delle porfirie, un gruppo di malattie rare, ha iniziato, primo in Italia, l'uso terapeutico di un farmaco...
24 maggio 2020 - Salute e ricerca
Il mantenimento dei normali livelli plasmatici di VitD non solo può giocare un ruolo nel ridurre i rischi di infezioni acute delle vie respiratorie, ma potrebbe essere importante per il trattamento di due sintomi tipici della malattia da Covid-19, l'anosmia e l'ageusia...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004