Torna alla navigazione interna
7 ottobre 2022 - Salute e ricerca
Oggi Ubaldo ha trovato un equilibrio e fa il pizzaiolo. Ma sua madre precisa: “Disamorato per le frustrazioni vissute in tutto il tempo perso per ottenere la diagnosi, a 16 anni ha lasciato la scuola”...
19 settembre 2022 - Salute e ricerca
Un fratellino e una sorellina di 8 e 3 anni, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato importanti capacità visive in seguito al trattamento con terapia genica...
27 luglio 2022 - Salute e ricerca
Da Padova a Roma in bicicletta. Per dimostrare che anche convivendo con la malattia di Parkinson è possibile continuare a lottare, sperare, vivere. È la storia di Lorenzo Sacchetto, manager di 56 anni, che alle 5 del mattino del 31 luglio......
24 giugno 2022 - Salute e ricerca
La 13enne, originaria di Francavilla Fontana (Brindisi) dove andava a scuola, a causa di una malattia è ricoverata all'ospedale "Bambino Gesù"...
15 giugno 2022 - Salute e ricerca
Questa malattia autoimmune, secondo alcune stime, colpisce il 2% della popolazione, 147 milioni di persone nel mondo. E può avere pesanti effetti psicologici. Ma ora ci sono dei farmaci che possono bloccarla...
11 marzo 2022 - Salute e ricerca
La risposta immediata dell’associazione Amip, del professor Michele D’Alto e del Centro Coordinamento Malattie Rare della Campania hanno reso possibile aiutare velocemente la ragazza, ventiseienne con una patologia rara...
24 febbraio 2022 - Salute e ricerca
La variante Omicron ha colpito anche tante persone con disabilità: sintomi poco gravi, ma pesanti conseguenze dovute all'isolamento e all'interruzione dell'assistenza. Il racconto di Elena Improta, da due settimana isolata con il figlio Mario. “Si stanno sgretolando in pochi giorni processi di autonomia costruiti con anni di impegno e fatica”...
11 febbraio 2022 - Salute e ricerca
Una storia di amore come ce ne sono tante, ma che per il Policlinico è un po' più speciale, dato che fa segnare quota 500 al numero delle donazioni di rene da vivente. Madre e figlio sono tornati a casa, stanno entrambi bene e il pericolo della dialisi è ormai un ricordo...
31 gennaio 2022 - Salute e ricerca
"Non è rinviabile una riorganizzazione dell'intera rete assistenziale pediatrica regionale, compresa quella relativa all'emergenza urgenza". A sottolinearlo è Domenico Minasi, presidente della sezione Calabria della Società italiana pediatria...
21 gennaio 2022 - Salute e ricerca
L'arrivo in Italia della famiglia del signor Munzir al-Nazzal e del piccolo Mustafa, i rifugiati siriani ritratti nella fotografia dell'artista turco Mehmet Aslan vincitrice del 'Siena International Photo Award' 2021...
11 luglio 2021 - Salute e ricerca
Affetto da un tumore al bacino, lo scorso 26 giugno ha sposato la sua compagna Elisabetta per coronare il suo sogno: “Non potevo desiderare una compagna migliore di vita”...
15 giugno 2021 - Salute e ricerca
Sono volontari speciali perché, oltre che generosi, hanno un gruppo sanguigno particolare. E in caso di emergenza donano più volte rispetto all'ordinario...
21 maggio 2021 - Salute e ricerca
Donati (Meyer, Firenze): “Cardine del trattamento è evitare digiuni prolungati. Fondamentale la diagnosi”...
12 maggio 2021 - Salute e ricerca
Sono 11 le giovani donne con Sma e distrofie che in 13 anni hanno affrontato la maternità con l'assistenza dei Centri Clinici Nemo: presa in carico multidisciplinare e personalizzata per affrontare il percorso.Le testimonianze...
29 aprile 2021 - Salute e ricerca
Si chiamano Ramadhan, Topista, Justine, Katongole, Matovu e Jordan i primi pazienti tra i 3 e gli 11 anni accolti nel nuovo Centro di chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda, a Entebbe, sulle rive del Lago Vittoria. Il fondatore Gino Strada: cure gratuite e di qualità, come in Italia...
22 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Tra i 259 sanitari uccisi dal virus, il cui numero è in continuo divenire, c'è Roberto Maraniello, infermiere e segretario generale Fials di Napoli, colpito a morte a 56 anni il 24 aprile scorso. A tratteggiare un suo ritratto il figlio Ciro, anche lui infermiere al Monaldi di Napoli...
2 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Uomini e donne che potrebbero non essere in grado di affrontare il contagio né l’eventuale ricovero: a Bologna i familiari delle persone con disabilità in campo per chiedere tempi certi per la somministrazione dei vaccini anti-Covid. “Ancora una volta nessuno si occupa di noi”...
12 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Ha undici anni e una malattia talmente rara da non avere neppure un nome, ma solo un codice numerico: 1q41.12. Ma ora mamma e papà hanno creato un’associazione per l’inclusione delle persone disabili. E per capire se, in qualche parte del mondo, esista un altro bambino come lui...
7 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Nel passaggio dal vecchio al nuovo anno, in pieno lockdown, all'Ospedale Pediatrico di Roma è nata Chloe, una bimba affetta da una grave e rara malformazione polmonare ‘rinata’ poche ore dopo con un'operazione che le consentirà di crescere in salute. A 5 giorni dall'intervento la piccola respira da sola...
30 settembre 2020 - Salute e ricerca
A confermarlo è il professor Giuseppe Giudice, direttore dell'Unità di Chirurgia Plastica e Centro Grandi Ustionati del Policlinico di Bari."Il fenomeno ha riguardato non solo gli adulti, ma soprattutto i bambini. Costretti a stare al chiuso, tra quattro mura domestiche” ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004