Torna alla navigazione interna
20 aprile 2022 - Salute e ricerca
Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca all'Ascalesi di Napoli dove è stato presentato un macchinario altamente tecnologico per la diagnosi precoce dei tumori della pelle...
1 marzo 2022 - Salute e ricerca
Il presidente Massimo Scaccabarozzi: "Realizzare i decreti per dare piena attuazione al Regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica" ...
9 febbraio 2022 - Salute e ricerca
L'Associazione italiana dei medici oculisti si dissocia dalle affermazioni del presidente della Società oftalmologica italiana, secondo cui la qualità della chirurgia oculistica erogata dal Servizio sanitario nazionale sarebbe ormai diventata la "peggiore d'Europa"...
3 febbraio 2022 - Salute e ricerca
Risponde così il professor Francesco Le Foche, immunologo presso il Policlinico Umberto I di Roma nel corso di una intervista sulla richiesta avanzata da Pfizer alla Food and drug administration di vaccinare contro il Covid i bambini under 5...
2 febbraio 2022 - Salute e ricerca
Messina: quante vite avremmo salvato con una politica vaccinale più incisiva? Scelte tentennanti hanno messo in ginocchio il Paese...
18 gennaio 2022 - Salute e ricerca
“Psicopandemia”: in base ai dati conosciuti 8 persone su 10 hanno sviluppato problemi di malessere psicologico strutturato, ovvero disturbi dell’adattamento, e 2 su 10 disturbi mentali in senso stretto e più severi. All’appello mancano 10mila psicologi, secondo il presidente nazionale dell’ordine ...
20 dicembre 2021 - Salute e ricerca
Chiedere il tampone anche ai vaccinati significa abbattere drasticamente la domanda, azzerare la fiducia degli operatori e mettere in ginocchio l’intero settore della cultura. Nessuno tornerebbe a progettare per lungo tempo...
8 novembre 2021 - Salute e ricerca
Secondo Francesco Macchia è vero che le norme devono essere adeguate ma la spinta del Regolamento è tutt'altro che esaurita e ci sono centinaia di farmaci ancora da portare sul mercato per soddisfare i bisogni dei pazienti...
6 novembre 2021 - Salute e ricerca
“Non dobbiamo dimenticare che la strada per uscire dalla pandemia può essere indicata solo dalla scienza”....
3 novembre 2021 - Salute e ricerca
Fernando Battista, danzaterapeuta e couselor, racconta come i percorsi di arteterapia sono andati avanti durante l’emergenza Covid-19 grazie agli strumenti digitali. “Abbiamo ribaltato la dimensione del virtuale come limite e l’abbiamo messa in gioco, facendola diventare elemento del lavoro stesso"...
13 maggio 2021 - Salute e ricerca
Secondo il sottosegretario alla Salute con l'aumentare del numero dei vaccinati bisognerà anche riconsiderare i 21 parametri finora considerati. Vanno tenuti sotto controllo soprattutto i ricoveri...
5 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Il presidente Giuseppe di Mauro: “Un bravo pediatra ha le antenne sociali: anche se le famiglie portano da noi i figli con le tutine migliori, sappiamo diagnosticare precocemente la fragilità. Ma da soli non possiamo vincere: con infermieri domiciliari e assistenti sociali, dobbiamo fare rete”...
4 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Walter Ricciardi, professore alla Cattolica e consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, spiega l'impatto della crisi di governo sulla campagna vaccinale...
3 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Approfondimento sull'argomento con Alessandro Are, primario di Ortopedia e capo dipartimento area chirurgica dell'ospedale Santa Maria Goretti di Latina...
4 novembre 2020 - Salute e ricerca
Aumenta la preoccupazione per la curva "esponenziale" dei contagi e la soluzione lockdown appare sempre più probabile. Dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri arriva un grido di allarme al governo per invertire la rotta...
6 ottobre 2020 - Salute e ricerca
Le precisazioni dall’associazione in merito al comunicato congiunto di Istituto superiore di Sanità e Policlinico Gemelli: “Risultati rilevanti per richiedere l’attenzione delle istituzioni sanitarie su una possibile peculiare fragilità della persone con sindrome di Down alle infezioni respiratorie e non solo, ma non devono modificare le abitudini dei nostri figli” ...
5 ottobre 2020 - Salute e ricerca
Intervista al pedagogista, che ha appena terminato il libro “I bambini sono sempre gli ultimi”. Il problema “non sono gli uomini neri nella rete, che non esistono. Il problema è la dipendenza dai videogiochi e il sonnambulismo cognitivo. Eclatante il caso di Fortnite, che, pur se vietato, è diffuso tra i bambini. Non criminalizziamo i genitori: è lo Stato che deve intervenire”...
22 settembre 2020 - Salute e ricerca
A fare un quadro della patologia è la dottoressa Martina Sandonà, ricercatrice del laboratorio di Epigenetica della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma ...
15 settembre 2020 - Salute e ricerca
La tecnologia e l'innovazione sono di casa all'ospedale Bambino Gesù di Roma e sono utilizzati nel trattamento e nel recupero delle funzioni motorie nei bambini con disabilità ...
9 settembre 2020 - Salute e ricerca
Michaela Calciano, analista junghiana dell'Associazione per la ricerca in psicologia analitica, spiega il suo lavoro nei gruppi di supporto terapeutico all'interno del progetto IdO "Ritirati, ma non troppo. Un aiuto per le famiglie", dedicato alla ricerca sul fenomeno...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004