Torna alla navigazione interna
16 giugno 2022 - Protesi e ausili
Sviluppati nel contesto del progetto “Sistemi cibernetici collaborativi”, i nuovi dispositivi robotici indossabili possono mitigare i fattori di rischio da sovraccarico biomeccanico in ambito industriale, manifatturiero, logistico e delle costruzioni civili, diminuendo fino al 40% lo sforzo fisico di operatori e operatrici...
18 maggio 2022 - Protesi e ausili
Nel mondo più di 2,5 miliardi di persone hanno bisogno di uno o più ausili come sedie a rotelle, apparecchi acustici o app. Ma nei Paesi più poveri è coperto solo il 3% del fabbisogno...
14 maggio 2022 - Protesi e ausili
La fotografia scattata da Istituto superiore di sanità, Aias Bologna, Fondazione Censis e Rete nazionale dei centri ausili. Gli occhiali da vista sono al primo posto (47%). In lista anche gli smartphone (2,7%)...
13 aprile 2022 - Protesi e ausili
"Difficile reperirli e aumentano i costi; basta gare al massimo ribasso". A lanciare il sasso Alessandro Berti, presidente Ausili di Confindustria dispositivi medici, alla presentazione a Milano della nuova edizione di Exposanità...
9 aprile 2022 - Protesi e ausili
Il software è stato sviluppato dall’Organizzazione nazionale dei ciechi spagnola, insieme all'università di Madrid, ed è stato portato in Italia dall'Unione italiana ciechi e ipovedenti. Totalmente gratuito, consentirà ai non vedenti e alle persone con gravi disabilità visive di studiare e gestire contenuti di tutte le materie scientifiche...
9 novembre 2021 - Protesi e ausili
Confindustria dispositivi medici, Assortopedia, Fish onlus e Simfer Ausili presentano le proposte avanzate alla Commissione Lea e chiedono di rivedere l’attuale Nomenclatore. "Oltre 3 milioni di pazienti alle prese con procedure per l'approvvigionamento di ausili che impediscono personalizzazione adeguate"...
18 ottobre 2021 - Protesi e ausili
La delibera pubblicata da Agcom il 14 ottobre estende agevolazioni, prima riservate a utenti sordi e ciechi, anche a persone con grave disabilità motoria. Ancora escluse le disabilità intellettive. Coordown: “Rammarico”. Anffas: “Ennesima discriminazione, speriamo si ponga rimedio, o dovremo intervenire”...
31 maggio 2021 - Protesi e ausili
Il dispositivo che dà la possibilità di avere tutti i libri desiderati in Braille, a portata di mano con un click, utilizza un materiale intelligente che permette di modificare la superficie in base a impulsi elettrici. L’idea è di un team di quattro ingegneri laureandi dell’Università di Bologna, che ha vinto il premio Idee emergenti per Vitamina C Digitale...
4 febbraio 2021 - Protesi e ausili
Morian Taddei si muove in carrozzina da quando un incidente lo privò, a 17 anni, dell'uso delle gambe. “Dopo una lunga pausa ho ripreso a suonare, ma incontro ovunque barriere. I miei colleghi mi aiutano sempre”. A gennaio l'Orchestra del Cinema, di cui fa parte, gli ha regalato l'ausilio Triride: “Ora non vedo l'ora di tornare in montagna”...
6 gennaio 2021 - Protesi e ausili
Un progetto sperimentale dell’Istituto Cavazza di Bologna per formare over 65 ciechi o ipovedenti nell’utilizzare strumenti informatici nella vita quotidiana, dalla spesa online ai servizi bancari. “La pandemia ha aggravato l'isolamento, le tecnologie possono aiutare ad abbattere i confini”...
12 ottobre 2020 - Protesi e ausili
A un anno dall’avvio dell’attività produttiva, si ampliano le prestazioni ad elevata tecnologia della struttura calabrese, grazie anche al modello operativo adottato, fatto di competenza, esperienza e collaborazione tra i centri protesici dell’Istituto ...
3 ottobre 2020 - Protesi e ausili
Parla il sociologo Pierpaolo Donati: “Molti si chiedono se i robot possano diventare i nuovi infermieri e addirittura i nuovi amici degli anziani, soprattutto durante la pandemia. Io dico di no: sanno fare tante cose, ma non danno identità e dignità perché non sono empatici” ...
3 agosto 2020 - Protesi e ausili
Secondo la sezione Dispositivi medici di Confindustria, gli attuali iter di fornitura non garantiscono tempistiche adeguate né personalizzazione. “Tre milioni di persone disabili gravi alle prese con procedure inadeguate. Urgente rivedere il Nomenclatore”...
31 luglio 2020 - Protesi e ausili
Avrà il compito di aggiornare l'elenco delle prestazioni garantite dal Servizio sanitario, fermo al 2017. Fish denuncia: “Dalla Commissione sono esclusi i rappresentanti delle organizzazioni delle persone con disabilità”...
7 luglio 2020 - Protesi e ausili
Livelli di sicurezza immediatamente innalzati, gestione esclusiva dei trattamenti indifferibili, smart-working e prevenzione: così il Centro Protesi Inali di Vigorso di Budrio ha affrontato la pandemia. Nessun contagio tra assistiti e personale, che in questi giorni si sta sottoponendo ai test sierologici...
21 aprile 2020 - Protesi e ausili
Se la prossima “convivenza con il virus” imporrà il rispetto delle distanze e l'uso di guanti e mascherine, come faranno le persone che hanno una disabilità visiva o uditiva a comunicare con gli altri e a conoscere l'ambiente? Abbiamo chiesto all'Ens e all'Uici di indicarci criticità e possibili soluzioni per la prossima “fase 2”...
20 aprile 2020 - Protesi e ausili
La cosiddetta “fase 2” sarà sicuramente caratterizzata dal mantenimento delle distanze e dall'uso di guanti e mascherine: ma saranno tutti in grado di rispettare queste indicazioni? Lo abbiamo chiesto alle associazioni ...
8 aprile 2020 - Protesi e ausili
Mascherine facciali con una parte in plastica trasparente davanti alla bocca per permettere di leggere il labiale e interpretare le espressioni facciali di chi parla in Lis. È il progetto di Ashley Lawrence, studentessa americana che le realizza in casa e le spedisce gratis a chi ne fa richiesta...
21 febbraio 2020 - Protesi e ausili
Iniziativa di Lega del Filo d'Oro e Fondazione Lucia Guderzo, la premiazione nel ristorante dello chef non vedente Antonio Ciotola. Nel mondo 36 milioni di persone cieche e 216 milioni con disabilità visive...
6 novembre 2019 - Protesi e ausili
Una app per migliorare il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una casa di riposo o di una Rsa, i suoi familiari e gli operatori sociosanitari che si prendono cura di lui. Con un sito web, una ricerca sul campo e una mappatura delle strutture della regione Lazio. Presentazione il prossimo 15 novembre...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004