Torna alla navigazione interna
8 aprile 2020 - Protesi e ausili
Mascherine facciali con una parte in plastica trasparente davanti alla bocca per permettere di leggere il labiale e interpretare le espressioni facciali di chi parla in Lis. È il progetto di Ashley Lawrence, studentessa americana che le realizza in casa e le spedisce gratis a chi ne fa richiesta...
14 settembre 2018 - Protesi e ausili
Dopo aver superato le varie selezioni, Chiara Bordi punta al titolo di Miss Italia 2018: il 16 e 17 settembre si batterà alle finali, indossando il numero 08. E, naturalmente, la sua “scintillante” protesi...
21 aprile 2018 - Protesi e ausili
Il campione porta la sua testimonianza alla fiera bolognese: “La vita presenta sempre sfide da superare. Più che cercare di essere sempre tra i vincitori, è importante saper apprezzare i risultati che ti avvicinano, pian piano, al sogno della vittoria, risultati che derivano solo dal tuo impegno”...
16 dicembre 2017 - Protesi e ausili
I risultati del sondaggio promosso da Coop e Ansa e realizzato da Nomisma: primo classificato il 19enne Strocchi, inventore di ausili. Anche l'anno scorso disabilità e ausili primi in classifica, con Bebe Vio e Alex Zanardi al primo e terzo posto. Tra i vincitori del 2017 c'è anche Giulio Regeni...
7 novembre 2017 - Protesi e ausili
Era ancora adolescente quando ha realizzato il prototipo del braccio robotico che si muove col pensiero e costa poche centinaia di dollari. Tutti i suoi lavori sono realizzati con software open sorse e disponibili per tutti, I pezzi di ricambio si stampano in 3D, Oggi ha 20 anni e guida una società che crea protesi “low cost”. Ed è il vincitore assoluto del Premio Sciacca 2017...
16 ottobre 2017 - Protesi e ausili
La campionessa paralimpica, assistita dal Centro protesi di Vigorso di Budrio dell’Inail, ha partecipato nei giorni scorsi, nella capitale francese, al “Global space economic workshop”, per parlare dell’importanza della ricerca e della tecnologia nella disabilità...
30 luglio 2017 - Protesi e ausili
Michele ha 41 anni e ha perso il braccio cadendo da un trattore. “Sono stato male solo una settimana, poi ho deciso di darmi da fare e o ripreso le mie passioni, prima fra tutte le musica: dal clarinetto, sono passato alla tromba”. Al centro protesi di Budrio ha conosciuto la ragazza che sarebbe diventata sua moglie. “Oggi siamo una felice coppia disabile, con due splendide figlie”...
30 dicembre 2016 - Protesi e ausili
L’ex pilota di Formula 1 e ora campione paralimpico rilancia l’iniziativa su Facebook: “tra pochi giorni disponibili maglie, pettorali e coppe. I nostri bambini sono tanti e richiedono sempre più impegno e risorse”...
10 ottobre 2016 - Protesi e ausili
La Sapienza entra a far parte del ristretto gruppo internazionale di 22 atenei che per due anni competeranno al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, con l'obiettivo di progettare e realizzare in scala reale il miglior prototipo di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente...
30 settembre 2015 - Protesi e ausili
Un racconto di viaggio on the road e un modo per dimostrare che le biotecnologie possono cambiare la vita di un disabile. È il progetto "Reaching the Cape" del fotoreporter Matteo Di Giovanni che nel 2011 ha perso una gamba in un incidente in Bosnia. La protesi è realizzata dal Centro Inail di Vigorso di Budrio...
3 dicembre 2014 - Protesi e ausili
Il direttore centrale Prestazioni sanitarie e reinserimento, Giovanni Paura, al Campus Bio-Medico di Roma nel corso dell'incontro annuale del Comitato Università-Impresa: "L'Istituto promotore di partnership d'eccellenza in progetti di carattere sperimentale e immediatamente trasferibili al mondo medico e industriale"...
21 ottobre 2014 - Protesi e ausili
Internet per i non vedenti è uno strumento che può essere di grande aiuto: per informarsi, comunicare, fare spesa, muoversi nella metro e leggere i bugiardini dei medicinali. Alcuni siti restano però ancora di difficile accesso. La storia di Hélène...
29 marzo 2014 - Protesi e ausili
Il bambino di 8 anni, autistico, si esprime in genere con linguaggio povero e la concentrazione è minima. Amante degli animali e in particolare degli uccelli, la favola vera dell'oca lo ha toccato profondamente: maestre sorprese, un'ora e mezza di concentrazione e il suo bel primo "10"...
1 settembre 2013 - Protesi e ausili
Sogna un mondo dell'informatica privo di barriere. Vincenzo Rubàno, non vedente dalla nascita, dice ai programmatori: "Vi tengo d'occhio. L'informazione non accessibile è una discriminazione" ...
7 novembre 2012 - Protesi e ausili
"Sono più storto della torre di Pisa, eppure sto in piedi": dieci anni dopo l'incidente che, appena 26enne, l'ha costretto alla sedia a rotelle, il giornalista racconta sui suoi blog le emozioni che ha provato ieri, quando l'esoscheletro, dopo 3 bip, "mi ha sollevato leggero"...
8 novembre 2010 - Protesi e ausili
L'ha chiamata Genny, è una sedia su due ruote parallele, 5 giroscopi e comandi resi possibili dal solo movimento del busto. Via le rotelline anteriori, via la testa bassa, via la paura di terreni scivolosi: grazie alla tecnologia di Segway e all'esperienza di Handytech, un nuovo strumento di mobilità per chi vuole muoversi in libertà e in sicurezza...
21 novembre 2009 - Protesi e ausili
È la storia Suor Veronica raccontata dall'Avvenire. Nata a Pescara da genitori entrambi sordi, cresciuta tra due fratelli anche loro udenti, aveva scelto come professione proprio la lingua dei segni. Poi, nel 1998, la scelta di entrare tra le Francescane Alcantarine...
1 marzo 2009 - Protesi e ausili
Due milioni e 600 mila: questo l'ultimo dato ufficiale, fornito dall'Istat nel 2001, sul numero di disabili accertati: tra di loro c'è anche Daniele Bonacini, 37 anni, atleta paralimpico. La sua battaglia per le protesi sportive nell’intervista di Valeria Ghitti su Affari Italiani ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004