Torna alla navigazione interna
21 febbraio 2018 - Protesi e ausili
Oggi, in Italia, per gli elettori ciechi esiste solo la possibilità del voto assistito, che non permette l'autonomia nella cabina elettorale. Potrebbe (e come) il Braille favorire l'emancipazione al momento del voto? Per la Stamperia regionale sì: “ci stiamo lavorando”...
11 maggio 2017 - Protesi e ausili
Approvata all'unanimità dalla Camera dei Deputati la mozione sulla robotica e l'intelligenza artificiale. Maria Chiara Carrozza, docente di biorobotica al Sant'Anna di Pisa: “E’ necessario definire strumenti di welfare che coniughino medicina e assistenza alle persone con le nuove tecnologie e con le opportunità che presentano”...
20 marzo 2017 - Protesi e ausili
Dopo 15 anni di attesa, sono stati pubblicati sabato 18 in Gazzetta ufficiale i nuovi Livelli essenziali di assistenza, con l’elenco delle prestazioni e dei servizi che lo Stato deve assicurare ai cittadini, gratuitamente o al costo del solo ticket. Aggiornato il nomenclatore tariffario. Entra anche l’autismo, con diagnosi precoce e trattamento individualizzato. Rivisto l’elenco delle malattie rare e di quelle croniche...
22 luglio 2009 - Protesi e ausili
Per la fornitura di testi in Braille e ad altri strumenti utili per favorire la lettura degli studenti con disabilità visiva, il governo ha stanziato un milione di euro. In una interrogazione la richiesta di chiarimenti sui criteri di erogazione agli uffici periferici e sulle attività finanziate...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004