Torna alla navigazione interna
18 maggio 2022 - Protesi e ausili
Nel mondo più di 2,5 miliardi di persone hanno bisogno di uno o più ausili come sedie a rotelle, apparecchi acustici o app. Ma nei Paesi più poveri è coperto solo il 3% del fabbisogno...
14 maggio 2022 - Protesi e ausili
La fotografia scattata da Istituto superiore di sanità, Aias Bologna, Fondazione Censis e Rete nazionale dei centri ausili. Gli occhiali da vista sono al primo posto (47%). In lista anche gli smartphone (2,7%)...
18 ottobre 2021 - Protesi e ausili
La delibera pubblicata da Agcom il 14 ottobre estende agevolazioni, prima riservate a utenti sordi e ciechi, anche a persone con grave disabilità motoria. Ancora escluse le disabilità intellettive. Coordown: “Rammarico”. Anffas: “Ennesima discriminazione, speriamo si ponga rimedio, o dovremo intervenire”...
22 aprile 2018 - Protesi e ausili
Il 20% di chi assiste un familiare ha più di 65 anni e solo 3 su 10 ha usato Internet almeno una volta nell’ultimo anno. Eppure app, forum, e-learning potrebbero favorirne inclusione, empowerment e formazione. Boccaletti: “Perché la tecnologia sia di aiuto, i caregiver devono essere coinvolti nella progettazione”...
22 aprile 2018 - Protesi e ausili
Presentato a Exposanità, la mostra internazionale della sanità e dell’assistenza, “MyEye” si applica agli occhiali ed è in grado di leggere testi, riconoscere volti, banconote o prodotti. “L’obiettivo è rendere le persone indipendenti, senza bisogno che qualcuno legga per loro”...
23 gennaio 2018 - Protesi e ausili
Da oltre un anno in 9 centri della Fondazione si usano sistemi robotici che integrano il lavoro dei terapisti nella riabilitazione dell’arto superiore di pazienti colpiti da ictus o altre patologie neurologiche. Presentati i risultati della ricerca, prima a livello internazionale per numero di pazienti coinvolti ...
28 agosto 2017 - Protesi e ausili
Appuntamento dal 7 al 13 settembre: nell’ambito del Festival internazionale della Robotica promosso da Comune di Pisa, l'Irccs Fondazione Stella Maris e la sezione di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pisa presenteranno le tecnologie robotiche divenute fondamentali per promuovere lo sviluppo della mente e del cervello in età evolutiva...
1 luglio 2017 - Protesi e ausili
A sette anni finalmente ha la sua bici di legno, grazie a Fondazione Tog e Opendot, che hanno creato "Unico - L’oggetto che non c’è", collezione di articoli coprogettati da maker, terapisti, bambini con disabilità e famiglie...
10 giugno 2017 - Protesi e ausili
Soluzioni create da persone disabili, artigianato digitale, fiere e concorsi che premiano idee: una rete che cresce quella dei progettisti. La storia di Slobodan Miletic e del suo "Reed”, tutore che stabilizza le dita di una persona tetraplegica...
14 maggio 2017 - Protesi e ausili
Il Centro di Vigorso di Budrio nel 2015 ha consegnato 168 protesi e 21 ausili a bambini e ragazzi sotto i 20 anni. I casi riguardano in maggioranza malformazioni congenite e amputazioni, ma non mancano pazienti oncologici e vittime di incidenti stradali...
14 maggio 2017 - Protesi e ausili
Dal 1961 il Centro protesi Inail segue bambini e ragazzi under 20. Come Tommaso a cui, per colpa di un’ischemia, hanno dovuto amputare una gamba a dieci giorni dalla nascita. La mamma: "Eravamo smarriti. Poi, finalmente, ci hanno parlato di questa struttura"...
16 marzo 2017 - Protesi e ausili
Aperta a Roma la tre giorni dell'eccellenza della robotica che vede protagoniste le scuole di tutta Italia. Promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, l'undicesima edizione vede protagonisti 142 team in gara composti da 485 studenti di 16 regioni d'Italia e 2 paesi europei, Germania e Olanda...
27 aprile 2016 - Protesi e ausili
"Abbiamo davanti una grande opportunità politica: sfruttare le più avanzate tecnologie e dare finalmente risposte adeguate ai bisogni di milioni di persone, delle loro famiglie e degli operatori del settore sanitario. Il ritardo dell'aggiornamento non porta vantaggi e, anzi, scontenta tutti"...
3 marzo 2016 - Protesi e ausili
Degli oltre 7 milioni di persone che soffrono di sordità in Italia, il 75% non porta una protesi acustica. Colpiti maggiormente gli uomini e gli over 65. Gli ipoacusici impiegano tra 5 e 7 anni per accettare i propri problemi di udito e andare da uno specialista per mettere un apparecchio acustico...
2 marzo 2016 - Protesi e ausili
L'ortopedia oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), diretta dal dottor Roberto Biagini, ha eseguito negli ultimi mesi la ricostruzione con protesi "su misura" in titanio di 3 casi complessi...
24 settembre 2015 - Protesi e ausili
La fondazione ospedaliera per la riabilitazione interviene sulla notizia che arriva dalla California. "Risultati interessanti, ma è improprio parlare di ritorno alla camminata: mancano equilibrio e controllo dei piedi. limitiamoci a dire che il paziente muove i muscoli delle gambe"...
20 settembre 2015 - Protesi e ausili
Li ha creati Massimiliano Salfi, docente d'informatica all'Università di Catania, per la figlia 11enne che, 3 anni fa, ha scoperto di avere la retinite pigmentosa. "Voglio consentire a chi è cieco di fare qualsiasi attività, senza bisogno di aiuto". Il progetto tra i finalisti al "Think for social"...
10 aprile 2015 - Protesi e ausili
A 50 anni dalla presentazione della prima protesi mioelettrica, Budrio dedica una mostra, un convegno e una pubblicazione al primo direttore del Centro protesi Inail, colui che ha posto le basi per farlo diventare un'eccellenza. Il 10 aprile l'inaugurazione della mostra, il 21 il convegno...
7 aprile 2015 - Protesi e ausili
E' una scatolina che intercetta il movimento del bambino grazie a un sensore, incoraggiandolo a continuare a muoversi tramite la riproduzione di musica. Il prototipo è stato presentato alla prima edizione di Hackability, convention per la produzione di ausili low cost...
8 ottobre 2014 - Protesi e ausili
Dalla recente Maker Faire una rassegna di innovazioni per migliorare la vita di persone disabili e malate o di comunità di paesi poveri. Un sapone contro la malaria, bastoni smart per ciechi, un dispositivo che aiuta a parcheggiare, una tovaglietta per bambini autistici......
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004