Torna alla navigazione interna
18 maggio 2022 - Protesi e ausili
Nel mondo più di 2,5 miliardi di persone hanno bisogno di uno o più ausili come sedie a rotelle, apparecchi acustici o app. Ma nei Paesi più poveri è coperto solo il 3% del fabbisogno...
21 giugno 2019 - Protesi e ausili
Iniziativa della Lega del filo d’oro. Lo sviluppo tecnologico applicato alla ricerca scientifica riabilitativa delle persone con disabilità plurime può diventare uno dei principali strumenti che permette di comunicare con gli altri e uscire dall’isolamento in cui molte volte sono confinate ...
25 agosto 2018 - Protesi e ausili
Ma la ricerca non può essere fine a se stessa: ecco allora che il trasferimento tecnologico vede la collaborazione di imprese ed enti, il deposito di brevetti, la nascita di spin-off e startup. E l’inchiesta di SuperAbile Inail di luglio, magazine per la disabilità, affronta anche il problema fondi...
24 agosto 2018 - Protesi e ausili
Mani capaci di restituire il senso del tatto, protesi che con un intervento chirurgico si legano alle terminazioni nervose o all’osso residuo, automazione della casa. Parla anche di questo l’inchiesta di SuperAbile Inail di luglio, magazine per la disabilità dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro ...
23 agosto 2018 - Protesi e ausili
Nuove tecnologie, comprese le interfacce tra cervello e computer, per risultati personalizzabili, più rapidi e misurabili. Prosegue l’inchiesta di SuperAbile Inail di luglio, magazine per la disabilità dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro...
22 agosto 2018 - Protesi e ausili
Ci sono persone che usano abitualmente esoscheletri e protesi sempre più articolati, e istituti per cui i robot e la realtà virtuale sono diventati parte fondamentale della riabilitazione o della telemedicina domiciliare, facendo pure le veci del “badante”. Ma dove sta andando questa rivoluzione tecnologica? L'inchiesta di SuperAbile Inail...
7 agosto 2018 - Protesi e ausili
Comandi al volante, joystick per sterzo, acceleratore e freno, protesi, pedane per accedere ai veicoli. Al centro Inail di di Vigorso di Budrio ogni anno circa 350 persone chiedono la valutazione della capacità di guida. Oltre 100 i veicoli adattati ogni anno. Ne parla il magazine dell’Inail, SuperAbile, nel numero di maggio...
3 maggio 2018 - Protesi e ausili
A Livorno esperti e appassionati si danno appuntamento al talent di soft robotica. Paolo Dario, docente al Sant'Anna e già direttore dell'istituto di biorobotica: “Dal punto di vista tecnologico siamo fra i leader, ma il nostro sistema di finanziamento dell'investimento non è particolarmente sviluppato”...
1 marzo 2018 - Protesi e ausili
È quanto emerge da uno studio internazionale che sarà presentato al Parlamento Europeo. In Italia, su 7 milioni di persone con un calo uditivo, ben 5 milioni non utilizzano un apparecchio acustico, esponendosi così al rischio di perdita di autonomia e indipendenza...
8 agosto 2017 - Protesi e ausili
Risulta da una ricerca pubblicata da Credence Research Inc, scondo cui Paesi come Cina, Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania stanno investendo sempre più nella tecnologia di stampa Braille, a fronte dell'aumento della domanda di soluzioni tattili personalizzate: dalle mappe ai libri, un mercato variegato...
30 giugno 2017 - Protesi e ausili
Dal 3 al 25 luglio aperte le iscrizioni on line alle prove di ammissioni per il corso di laurea in tecniche audioprotesiche a Tor Vergata. 36 posti disponibili. Ed è boom di richieste di tecnici specializzati in protesi acustiche. Il rischio Alzheimer aumenta fino a 5 volte in caso di problemi acustici...
18 giugno 2017 - Protesi e ausili
Da "DbGlove", dispositivo open source che si tiene in una mano e che digitalizza numerosi alfabeti tattili, a “Hubotics” un esoscheletro per arti superiori, indossabile e personalizzabile, interamente stampato in 3D. Il successo degli inventori...
14 maggio 2017 - Protesi e ausili
Il Centro di Vigorso di Budrio nel 2015 ha consegnato 168 protesi e 21 ausili a bambini e ragazzi sotto i 20 anni. I casi riguardano in maggioranza malformazioni congenite e amputazioni, ma non mancano pazienti oncologici e vittime di incidenti stradali...
14 maggio 2017 - Protesi e ausili
Dal 1961 il Centro protesi Inail segue bambini e ragazzi under 20. Come Tommaso a cui, per colpa di un’ischemia, hanno dovuto amputare una gamba a dieci giorni dalla nascita. La mamma: "Eravamo smarriti. Poi, finalmente, ci hanno parlato di questa struttura"...
5 novembre 2016 - Protesi e ausili
La Simfer sta proponendo nelle zone colpite soluzioni “mobili” per far riprendere servizi di riabilitazione ad anziani e disabili. Pestelli: “Lunedì porteremo la tenda a Cascia. E ad Amatrice vorremmo installare un container, con ambulatorio, telemedicina e officina ortopedica"...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004