Torna alla navigazione interna
14 dicembre 2020 - Istruzione
Rapporto Istat: il 23% degli alunni con disabilità (circa 70 mila) non ha partecipato alla Dad tra aprile e giugno (quota che cresce al 29% nelle regioni del Mezzogiorno). In 1 scuola su 4 mancano postazioni informatiche dedicate. Crescono alunni disabili e insegnanti di sostegno (ma il 37% non ha formazione specifica)...
11 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Presentati di recente i dati dell’ottavo Osservatorio civico di Cittadinanzattiva. La spesa privata per i farmaci è più alta per i cittadini del sud e delle isole. Malattie rare: due pazienti su tre costretti a spostarsi per curarsi. Mentre il fascicolo sanitario elettronico non decolla...
11 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Osservatorio civico di Cittadinanzattiva. Assistenza ospedaliera a macchia di leopardo, mentre il dettato costituzionale (articolo 32) stabilisce che il massimo di livello di cure debba essere garantito a tutti. Assistenza territoriale: più di sette medici su dieci laureati oltre 27 anni fa...
11 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Presentati di recente i dati dell’ottavo Osservatorio civico di Cittadinanzattiva. Sulle coperture vaccinali non c'è un'area del Paese che brilli, sull'adesione agli screening oncologici il Sud è molto indietro ma l'effetto Covid si fa sentire in tutta Italia...
5 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
I dati del rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva. Nel 34.4% dei casi i cittadini segnalano la difficoltà di prenotare nuove visite ed esami, in alcuni casi è impossibile effettuare le prenotazioni a causa del "blocco" delle liste d'attesa. Al secondo posto per numero di segnalazioni vi è l'assistenza territoriale. Anche nel 2019 le segnalazioni riguardavano gli stessi problemi...
2 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Rapporto sulle dichiarazioni di volontà, Sassari prima tra le grandi città, Ustica tra i piccoli centri. Forte differenza in termini tra Nord e Sud. Cresce del tasso di opposizione alla donazione (3 su 10)...
1 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Rapporto annuale Ossfor: le persone in Italia con almeno un'esenzione per patologia rara sono circa 433mila (lo 0,7% della popolazione nazionale). La spesa complessiva per i farmaci orfani inseriti nella lista Aifa nel 2019 è di 1,6 miliardi di euro, ma le opportunità terapeutiche...
1 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Continuano a diminuire i casi di infezione da Hiv: dai 344 casi registrati in Toscana nel 2016 siamo passati a 157 nel 2019...
19 novembre 2020 - Salute e ricerca
Studio dell'Istituto Superiore di Sanità sulle cartelle cliniche di 2.621 pazienti deceduti per Covid-19. Sono più donne e più anziani rispetto agli altri malati. "La demenza ha ostacolato la tempestiva individuazione dei primi segni e sintomi dell'infezione" ...
17 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Ogni anno, i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze presenti da Piacenza a Rimini registrano mediamente contatti con oltre 84 mila persone, tra prime visite e controlli. Percorsi dedicati per la cura della demenza giovanile...
17 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
La fotografia dell’assistenza delle persone con demenza e caregiver in Regione: nuclei residenziali, centri diurni e case residenza, oltre che assistenza farmacologica e interventi psicosociali. “Lavoriamo sulla prevenzione con i fondi per la non autosufficienza e per i caregiver”...
10 novembre 2020 - Istruzione
In tutto sono 3,7 milioni gli studenti che, in base all'ultimo Dpcm, seguono le lezioni da casa. I dati di Tuttoscuola: quattro alunni con disabilità su 10 coinvolti nella didattica a distanza. Per loro possibilità di presenza, ma tante incertezze. “Circolare del ministero è di incerta applicazione”...
9 novembre 2020 - Salute e ricerca
L'ebook, scaricabile dal sito di Osservatorio terapie avanzate, ha l'obiettivo di creare un documento di discussione e riflessione in costante aggiornamento sulle terapie cellulare...
6 novembre 2020 - Salute e ricerca
Focus di Motore sanità. Ne soffre il 40% della popolazione italiana (24 milioni di persone). Tra le più diffuse fibrillazione atriale, Bpco e diabete...
11 ottobre 2020 - Sportelli e associazioni
Raccoglie i dati relativi ai progetti avviati dal dicembre 2018 e conclusi tra fine 2019 e inizio 2020. A fronte di un finanziamento statale di oltre 113 milioni di euro, l'impegno degli enti accreditati supera i 90 milioni ...
9 ottobre 2020 - Salute e ricerca
Presentato all'Iss il decimo rapporto "I numeri del cancro in Italia". Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2020, è quello della mammella, seguito da colon-retto, polmone, prostata e vescica...
9 ottobre 2020 - Salute e ricerca
"Le donne che vivono con pregressa diagnosi di tumore sono più di 1,9 milioni, mentre gli uomini quasi 1,7 milioni. Anche se il limite temporale dalla diagnosi per indicare la guarigione è variabile”...
7 ottobre 2020 - Normativa e diritti
Nel libro bianco “Anziani senza famiglia” curato dall'associazione Felicita le testimonianze dei parenti degli ospiti nelle case di riposo. Di fatto per loro il lockdown non è mai finito. “Ci sono casi ormai gravi con aumento di sintomi psichiatrici, depressione, rifiuto del cibo. Le persone si lasciano andare senza che le famiglie riescano a fare qualcosa”...
7 ottobre 2020 - Sportelli e associazioni
Rapporto “Noi doniamo”. Nel 2019 oltre 1,6 milioni gli italiani che hanno donato il sangue almeno una volta. 3.813 i trapianti di organi grazie a donazioni di 364 viventi e 1.379 deceduti ma la richiesta supera la disponibilità. “Fondamentale l’aumento dei donatori, specialmente giovani”...
28 settembre 2020 - Salute e ricerca
I principali risultati scaturiti dallo studio Capture, presentato oggi da Novo Nordisk in occasione del congresso della società europea di diabetologia Easd ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004