Torna alla navigazione interna
12 gennaio 2021 - Tempo libero
“La speranza ha i colori dell’arcobaleno” di Fausto Cuoghi raccoglie 49 racconti di over 65 scritti in lockdown: “Non amano essere definiti ‘categoria più a rischio’, ma non si arrendono. La cosa che manca di più? Giocare con i nipoti. Per salvarci necessario ridare fiducia alla gente”...
30 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Nel suo blog, il giornalista Luigi Accattoli sta raccogliendo storie di persone colpite dal Covid e che hanno lasciato una frase, un gesto, un segno agli altri. Storie di amore, di solidarietà, di dedizione, di altruismo...
19 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Lo studio, nell’ambito del quale sono state raccolte oltre 80 interviste in tre regioni d’Italia, ha analizzato l’impatto delle decisioni e pratiche delle istituzioni nella risposta all’emergenza nelle strutture di residenza sociosanitarie e socioassistenziali, rilevando la mancata tutela del diritto alla vita, alla salute e alla non discriminazione degli ospiti...
10 dicembre 2020 - Tempo libero
Quando l’unica piccola finestra attraverso la quale il fratello vede sembra essere compromessa, anche le pagine del libro diventano nere in quel buio che incombe e che non si sa se durerà. Bisogna aspettare, bisogna fidarsi, intanto accarezzare. La recensione di SuperAbile di “Prima che sia notte” di Silvia Vecchini...
7 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Lo studio. Intervistati 136 tra familiari e operatori che vivono e si occupano di over 45enni con sindrome di down: la metà ha cambiato residenza perché il caregiver che li aiutava è venuto a mancare o la persona che li assisteva non poteva più farlo. "Pianificare al meglio l’invecchiamento”...
24 novembre 2020 - Salute e ricerca
Ricerca dell'Ospedale Fatebenefratelli di Brescia insieme all'Università di Napoli e all'ateneo e agli ospedali di Ginevra. Legame tra uno squilibrio del microbiota intestinale e lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello...
23 novembre 2020 - Tempo libero
Il progetto promosso dall’Osservatorio malattie rare sui fratelli e sorelle dei ragazzi con disabilità. La psicologa Laura Gentile: “Spesso si sentono non compresi dai propri coetanei, giudicati, diversi, ma è qualcosa che stanno tentando di accettare superando il pensiero del perché è capitato proprio a me, a noi” ...
23 novembre 2020 - Tempo libero
“Può un virus cambiare la scuola?” è il titolo del volume edito da Zeroseiup, appena uscito in libreria. Il pedagogista: “Nessuno ha ascoltato i bambini, per raccogliere e soddisfare le loro richieste. Dove questo è stato fatto, ci sono state grandi idee”. E la sorpresa: i bambini pensano prima agli altri: da loro l'idea delle videochiamate agli anziani...
13 novembre 2020 - Salute e ricerca
Più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva sono prosopagnosici, ovvero hanno una difficoltà clinica nel riconoscere e memorizzare le altre persone dal loro volto, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism...
5 novembre 2020 - Salute e ricerca
I risultati dello studio, promosso dalla Fondazione Gimema, sostenuto dal 5 per mille di Fondazione Airc e con il contributo di Amgen, sono stati pubblicati sulla rivista New England Journal of Medicine il 22 ottobre scorso...
26 ottobre 2020 - Tempo libero
Dai registi di “Quasi amici” una pellicola per raccontare il non profit francese e l’autismo in Francia. Il film denuncia l’abuso di farmaci, la contenzione e il rifiuto di prendersi cura dei casi più difficili. Un film che tutti gli operatori sociali dovrebbero vedere...
14 ottobre 2020 - Sportelli e associazioni
Sarà un volume dove raccogliere testimonianze e lamentele registrate negli ultimi mesi circa l'impossibilità a curarsi nel nostro Paese. L'appello: "Tutti i pazienti devono vaccinarsi contro l'influenza"...
13 ottobre 2020 - Normativa e diritti
“Ci siamo dimenticati dei bambini” e bisogna correre ai ripari. Nell'ultimo libro del pedagogista, in uscita oggi, la storia dell'infanzia degli ultimi decenni, fino al lockdown: nella protezione che diventa privazione, il bambino che disturba diventa “disturbato”. 9 idee per una nuova “alleanza tra generazioni. Tra queste, adozioni più semplici e scuola dell'infanzia obbligatoria...
7 ottobre 2020 - Normativa e diritti
Nel libro bianco “Anziani senza famiglia” curato dall'associazione Felicita le testimonianze dei parenti degli ospiti nelle case di riposo. Di fatto per loro il lockdown non è mai finito. “Ci sono casi ormai gravi con aumento di sintomi psichiatrici, depressione, rifiuto del cibo. Le persone si lasciano andare senza che le famiglie riescano a fare qualcosa”...
6 ottobre 2020 - Salute e ricerca
È il risultato dello studio condotto dal gruppo di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza del Bambino Gesù, pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health...
1 ottobre 2020 - Tempo libero
Nata dalla penna di Davide Baldoni e dalle parole di Alberto Benchimol, la protagonista delle strisce di “Arriva Milla” si prepara a diventare un libro. Come? Tramite una raccolta fondi su Eppelà. Benchimol (Sportfund): “Pronti a partire con un nuovo programma di arrampicata per ragazzi fragili”...
29 settembre 2020 - Salute e ricerca
Una ricerca multicentrica tutta italiana su questo tema i cui risultati, pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Frontiers in Pediatrics, saranno presentati in anteprima venerdì 2 ottobre al Meeting della European Milk Bank Association ...
29 settembre 2020 - Salute e ricerca
Un nuovo trial clinico, effettuato dai ricercatori della Fondazione Santa Lucia Irccs e dell'Università Federico II di Napoli ha evidenziato i vantaggi di supportare il training cognitivo in pazienti con Alzheimer moderato con la Stimolazione transpinale a corrente diretta...
21 settembre 2020 - Sport
Uomini e donne utilizzano strategie cognitive diverse. È questa l’ipotesi elaborata all’interno di un progetto di ricerca sulla malattia di Alzheimer e che spiegherebbe come mai, assieme ad altri fattori, questa patologia neurodegenerativa colpisca maggiormente le donne. ...
8 settembre 2020 - Tempo libero
Una figlia in coma da anni a causa di una malattia sconosciuta, un ex impiego come cerimoniere nei funerali civili, un nuovo lavoro ancora più macabro. Il romanzo di Ade Zeno, dalla parte delle “vittime”. Terzo posto al Premio Campiello...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004