Torna alla navigazione interna
21 aprile 2021 - Normativa e diritti
E' appena uscito nelle librerie “Noi due siamo uno”, viaggio dentro uno degli episodi più incomprensibili degli ultimi anni. Con il diario, ritrovato dopo la sua morte, di Andrea Soldi: testimonianza lucida e personale dall’universo della schizofrenia...
25 marzo 2021 - Sportelli e associazioni
A novembre è partita la campagna "Gente al servizio della Gente". Sono stati impegnati oltre 1650 volontari durante la pandemia. Online un ciclo di brevi clip con i loro racconti...
13 marzo 2021 - Tempo libero
Con “Diario di un giovane naturalista” Dara McAnulty, 16enne irlandese con la sindrome di Asperger, vuole risvegliare la nostra coscienza ecologista ...
10 marzo 2021 - Tempo libero
“Il ragazzo che andò via”, l’ultimo romanzo di Eli Gottlieb, è la storia di una famiglia americana alle prese con l’autismo sul finire degli anni Sessanta...
8 marzo 2021 - Sportelli e associazioni
Dalla sessualità all'alimentazione, dal sonno al lavoro, dalla vita indipendente allo sport, ai viaggi, alle amicizie: sono “rari” ma “normali” i protagonisti che si raccontano a Ilaria Ciancaleoni Bartoli, nelle 10 puntate di “The rare side”, fino al 16 marzo...
24 febbraio 2021 - Sportelli e associazioni
L’impatto del virus sulle comunità più fragili nel mondo: è quello che misura il report della Caritas, pubblicato a un anno dal primo caso di contagio in Italia. Il 63° Dossier, con dati e testimonianze, ha fatto un bilancio dell’evoluzione della pandemia nel mondo e in particolare tra le popolazioni indigene...
22 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano indaga le conseguenze neurologiche nella fase post ospedaliera dei pazienti Covid-19, a distanza di 5 mesi: rallentamento mentale e difficoltà di memoria i sintomi più persistenti...
17 febbraio 2021 - Salute e ricerca
Il lavoro “ha dimostrato che esiste un 'dialogo' tra gli adipociti, le principali cellule del grasso addominale, e le cellule beta del pancreas, deputate alla secrezione dell'insulina e regolatrici essenziali del nostro metabolismo, la cui disfunzione rappresenta la principale causa di diabete"...
9 febbraio 2021 - Sportelli e associazioni
Fino al 31 luglio è online il media tutorial "Dal laboratorio al paziente: raccontare il viaggio delle terapie avanzate", realizzata da Osservatorio terapie avanzate e Primopiano academy...
29 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Il disavanzo del servizio sanitario nazionale è di nuovo in crescita. Aumenta la disuguaglianza di spesa tra le regioni. Finanziamento pubblico in ritirata. Medici a tempo indeterminato ridotti del 2,9%...
29 gennaio 2021 - Salute e ricerca
"Nel 2018 3,1 milioni di famiglie hanno dichiarato di aver cercato di limitare le spese sanitarie per motivi economici, e di queste 819.482 le hanno annullate del tutto: i due terzi di queste famiglie appartengono ai quintili di minor consumo”...
28 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
Appuntamento il 29 gennaio per comprendere l'importanza del testamento e dei lasciti solidali. "In Italia il tema è ancora un tabù. Nel 2019 sono stati raccolti 2 milioni euro per la ricerca"...
28 gennaio 2021 - Tempo libero
Il focus del numero di gennaio di “SuperAbile Inail”, il mensile sui temi della disabilità pubblicato dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro...
12 gennaio 2021 - Tempo libero
“La speranza ha i colori dell’arcobaleno” di Fausto Cuoghi raccoglie 49 racconti di over 65 scritti in lockdown: “Non amano essere definiti ‘categoria più a rischio’, ma non si arrendono. La cosa che manca di più? Giocare con i nipoti. Per salvarci necessario ridare fiducia alla gente”...
30 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Nel suo blog, il giornalista Luigi Accattoli sta raccogliendo storie di persone colpite dal Covid e che hanno lasciato una frase, un gesto, un segno agli altri. Storie di amore, di solidarietà, di dedizione, di altruismo...
19 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Lo studio, nell’ambito del quale sono state raccolte oltre 80 interviste in tre regioni d’Italia, ha analizzato l’impatto delle decisioni e pratiche delle istituzioni nella risposta all’emergenza nelle strutture di residenza sociosanitarie e socioassistenziali, rilevando la mancata tutela del diritto alla vita, alla salute e alla non discriminazione degli ospiti...
10 dicembre 2020 - Tempo libero
Quando l’unica piccola finestra attraverso la quale il fratello vede sembra essere compromessa, anche le pagine del libro diventano nere in quel buio che incombe e che non si sa se durerà. Bisogna aspettare, bisogna fidarsi, intanto accarezzare. La recensione di SuperAbile di “Prima che sia notte” di Silvia Vecchini...
7 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Lo studio. Intervistati 136 tra familiari e operatori che vivono e si occupano di over 45enni con sindrome di down: la metà ha cambiato residenza perché il caregiver che li aiutava è venuto a mancare o la persona che li assisteva non poteva più farlo. "Pianificare al meglio l’invecchiamento”...
24 novembre 2020 - Salute e ricerca
Ricerca dell'Ospedale Fatebenefratelli di Brescia insieme all'Università di Napoli e all'ateneo e agli ospedali di Ginevra. Legame tra uno squilibrio del microbiota intestinale e lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello...
23 novembre 2020 - Tempo libero
Il progetto promosso dall’Osservatorio malattie rare sui fratelli e sorelle dei ragazzi con disabilità. La psicologa Laura Gentile: “Spesso si sentono non compresi dai propri coetanei, giudicati, diversi, ma è qualcosa che stanno tentando di accettare superando il pensiero del perché è capitato proprio a me, a noi” ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004