Torna alla navigazione interna
18 maggio 2022 - Accessibilita
Secondo quanto riferito Luigi Corradi in commissione Trasporti della Camera, all'origine del problema ci sarebbero stati atti di vandalismo e insensibilità di alcuni passeggeri. Ma resta la criticità del sistema di trasporto regionale: Fand avvia interlocuzioni e chiede azioni di sensibilizzazione...
13 maggio 2022 - Normativa e diritti
Sentenza del Tar del Veneto, che dà torto al comune di Lonigo, per aver determinato la quota di compartecipazione al costo di un servizio residenziale, conteggiando anche la pensione d'invalidità. Anffas: “Riaffermata la non derogabilità della disciplina in tema di Isee e compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie”...
12 maggio 2022 - Istituzioni UE ed Europee
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato una raccomandazione e una risoluzione per la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità. Entrambe definiscono delle forti linee guida per implementare i diritti umani nel campo della salute mentale...
11 maggio 2022 - Sportelli e associazioni
La donazione gratuita e non rimborsata è garanzia di motivazione solidaristica e fidelizzazione nel lungo periodo di chi compie questo gesto. A Roma conferenza promossa da Avis nazionale in occasione dell’esame in Senato del Disegno di Legge sulla concorrenza...
5 maggio 2022 - Istruzione
Il presidente Roberto Speziale esorta tutti ad una forte corresponsabilità. “Oggi i nuovi modelli e le linee guida per la loro compilazione, che rivivono dopo la sentenza del Consiglio di Stato, possono finalmente accompagnare le scuole nel meglio declinare il tutto, in maniera concreta e puntuale”...
21 aprile 2022 - Salute e ricerca
Il presidente in occasione della campagna "Strike on stroke" promossa da Isa-Aii e presentata al ministero della Salute: "Non sempre noi pazienti troviamo la strada giusta, serve una mappa delle strutture"...
21 aprile 2022 - Normativa e diritti
"Oltre 3 milioni i cittadini con disabilità che soffrono di gravi limitazioni e per cui l'orizzonte di un diritto reale alla mobilità sostenibile resta ancora molto lontano". Lo scrive in una nota Francesco Vacca, presidente nazionale dell'Associazione italiana sclerosi multipla...
5 aprile 2022 - Normativa e diritti
A oltre un anno dall’istituzione del “Fondo per l’Alzheimer e le demenze”, definita l’erogazione dei 15 milioni di euro. La Presidente della Federazione Alzheimer Italia: “In Italia oltre 1 milione di famiglie sono ancora in attesa di risposte concrete”...
4 aprile 2022 - Protesi e ausili
"Dopo cinque anni dall'emanazione del D.P.C.M. sui Livelli Essenziali di Assistenza lo schema di decreto concernente la definizione delle tariffe dell'assistenza protesica del 29/12/2021 dovrebbe finalmente porre fine al regime transitorio”...
29 marzo 2022 - Salute e ricerca
Come stanno rispondendo i medici romani e del Lazio all'arrivo in Italia dei profughi ucraini? Ne ha parlato il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi...
23 marzo 2022 - Normativa e diritti
Le conclusioni del Comitato europeo dei diritti sociali (Ecsr). In molti Stati misure insufficienti contro infortuni sul lavoro e malattie professionali; in diversi Paesi scarsi i livelli di assistenza sociale, mentre gli anziani non dispongono di risorse adeguate per condurre una vita dignitosa. In generale, evidenziato un livello di povertà alto e misure di contrasto insufficienti. In Italia situazione non sanata per i rom...
18 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
Il presidente Anelli: "Doveroso il ricordo, la solidarietà e vicinanza alle famiglie ma anche il grazie agli operatori sanitari e ai medici"...
8 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
L'analisi di Senior Italia FederAnziani. Il 71% dei careviger familiari è donna e il 67% del personale all’interno del Sistema sanitario nazionale . Il 92,8% delle nonne aiuta economicamente figli e nipoti e 3 su 4 accudiscono i nipoti...
3 marzo 2022 - Normativa e diritti
Il diritto alla tutela della dignità della persona anziana, diritto a una vita attiva di relazione, diritto a un’assistenza responsabile: mons. Paglia, in un editoriale su Vita Pastorale, illustra la Carta redatta dalla Commissione per la riforma dell’assistenza agli anziani, da lui stesso presieduta, così come è stata presentata al premier Draghi. “Proposta che impegna tutto il sistema sociosanitario”...
24 febbraio 2022 - Normativa e diritti
All'indomani della sentenza della Consulta, monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita interviene con un editoriale sul numero di Famiglia Cristiana...
18 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
Il processo di cura non si limita all'assunzione di farmaci ma ha a che fare anche con la relazione umana, bene ripristinare questo contatto, ma a condizione che ci sia "tolleranza zero" sulle irregolarità. La nota di Senior Italia FederAnziani...
11 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
Grande soddisfazione da parte di associazioni, Ong e società civile per una norma votata dalla Camera che introduce in Costituzione la tutela dell’ambiente, degli ecosistemi, della biodiversità. Impresa2030: "Adesso regole più severe e rimedi certi". "Legambiente: “Notizia storica”. Asvis: “Italia sempre più in cammino verso l’orizzonte della sostenibilità indicato dall’Agenda 2030”...
10 febbraio 2022 - Salute e ricerca
Il presidente Briola sulla vicenda dei due genitori che avevano chiesto solo sangue non immunizzato per l’intervento al cuore del loro figlio. "Triste epilogo della disinformazione e del pregiudizio”. E smentisce altre fake news...
25 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Nonostante i tribunali nazionali e la Corte europea dei diritti dell’uomo avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato, un uomo con gravi problemi psichiatrici è stato trattenuto in carcere. Per questo la stessa Corte Europea ha condannato l'Italia. Gonnella: “Provvedimento importante, che dà indicazioni su un percorso da seguire per evitare altre condanne”...
21 gennaio 2022 - Protesi e ausili
“Approvare il Nomenclatore così come trasmesso alle Regioni con decreto congiunto da Mef e Ministero della Salute vuol dire decretare la morte di un comparto di oltre 2000 aziende che realizzano ausili e protesi, e soprattutto aggravare le difficoltà e le tasche di chi è già colpito da una disabilità”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004