Torna alla navigazione interna
22 aprile 2021 - Sportelli e associazioni
Il tavolo di lavoro convocato oggi dai ministri del Lavoro Andrea Orlando e della Salute Roberto Speranza sulla progressiva ripresa della socialità per le persone anziane incassa l'apprezzamento di Luca Vecchi, delegato Anci al Welfare e sindaco di Reggio Emilia...
22 aprile 2021 - Lavoro
Accade in Lombardia. “In una settimana sei infermieri se ne sono andati. Se entro 15 giorni non troviamo sostituti, trasferiamo gli ospiti in ospedale e consegniamo le chiavi”. Degani (Uneba Lombardia): “Centinaia di infermieri lasciano le Rsa”...
29 marzo 2021 - Istruzione
La proposta di Salvatore Nocera, che plaude alla dirigente dell'Ic Guicciardini di Roma e a quanti, come lei, hanno organizzato gruppi eterogenei di compagni per assicurare agli studenti con disabilità la presenza inclusiva anche nelle scuole chiuse. E chiede al ministero i dati sulle scuole che applicano la circolare...
26 marzo 2021 - Istruzione
Fissare i livelli essenziali delle prestazioni nella didattica in presenza; garantire assistenti a domicilio per la didattica a distanza; vaccinare gli alunni fragili: le tre condizioni per garantire il diritto all'istruzione e all'inclusione. I risultati del confronto tra le due associazioni, a partire dalla circolare ministeriale n. 662...
19 marzo 2021 - Normativa e diritti
La relazione del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi fotografa le conseguenze del Covid-19 sull'inclusione delle persone con disabilità. E anche sulla scuola “poche famiglie si sono attivate perché i diritti dei figli venissero garantiti”...
8 marzo 2021 - Normativa e diritti
Denuncia di Nicoletti: “Si potranno vaccinare solo alcune categorie di disabili, di cui il ministero della Salute ha elencato i codici. L’autismo non c’è e Tommy non sarà vaccinato”. Come lui tanti altri restano, per ora, esclusi dal vaccino. Speziale: “Avevamo proposto che requisito fosse la condizione di gravità in base alla legge 104. Ma il ministro non risponde”...
22 febbraio 2021 - Salute e ricerca
L'associazione pubblica il suo terzo documento, dedicato alle ragioni e le modalità dell'accesso prioritario delle persone con disabilità alla vaccinazione anti-covid. Tutte le indicazioni operative, dal consenso informato al vaccino a domicilio...
22 febbraio 2021 - Normativa e diritti
L’organizzazione: “L’impostazione scelta dalla regione Lazio comporterà inevitabilmente un ritardo nella somministrazione del vaccino alle persone estremamente vulnerabili”...
18 febbraio 2021 - Istruzione
Si è appena conclusa la settimana di mobilitazione che il comitato #NoEsonero ha organizzato per protestare contro il Decreto Interministeriale 182/2020. Coordown ripercorre le tappe che hanno portato tante associazioni a mobilitarsi...
16 febbraio 2021 - Normativa e diritti
Salute, scuola, lavoro, lotta alla segregazione e Programma d'azione: sono queste, secondo la federazione, le prime questioni su cui il governo Draghi dovrà intervenire al più presto, per assicurare sostegno e inclusione alle persone con disabilità. “Non sia ridotta a condizione settoriale”...
9 febbraio 2021 - Normativa e diritti
“Le persone colpite da trauma cranico, le persone con gravi cerebrolesioni acquisite, tutti i loro familiari aspettano risposte dalla politica. La pandemia li ha resi ancora più fragili e meno visibili”: a parlare è Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma...
28 gennaio 2021 - Normativa e diritti
Per chi si prende cura di un congiunto con disabilità "l'attesa rischia di finire in una delusione ancor più amara". "Accelerazione verso una legge che non ci tutela e più ancora non ci considera"...
27 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
L’Ordine degli Assistenti sociali ricorda il genocidio di oltre sei milioni di ebrei. "Non dimenticare mai. Non fare, mai più, finta che non ci riguardi perché oggi non tocca a noi”...
26 gennaio 2021 - Istruzione
Il coordinamento si mobilita e si oppone al decreto sul Piano educativo individualizzato che metterebbe a rischio l’inclusione scolastica degli alunni disabili: “E’ un allarmante passo indietro. Cosa resterà della vera inclusione?”. L’analisi delle maggiori criticità...
1 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Bilancio di Costanzo Ranci, coordinatore del Laboratorio di politiche sociali del Politecnico di Milano, sull'anno terribile per la categoria di persone più colpite dal virus. “Siamo ancora in una situazione di emergenza nell'emergenza”...
22 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Salvatore Nocera, avvocato esperto di disabilità, non condivide la richiesta di precedenza avanzata da alcuni: “Priorità solo in caso di patologie e fragilità. Ma la persona con disabilità non può essere considerata fragile solo per questo e quindi non ha diritto di priorità”...
18 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Per la Giornata internazionale per i diritti dei migranti (18 dicembre), Sos Villaggi dei Bambini ricorda le difficoltà dei minori Stranieri soli. Tanti progetti per sostenerli nei paesi di origine, di transito e di destinazione...
3 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Griffo (Osservatorio disabilità): “La pandemia ha fatto emergere le condizioni segreganti in cui vivono tante persone con disabilità nelle strutture”. E aggiunge: “Con il garante, stiamo studiando un intervento. Il lockdown degli istituti non è richiesto dal Dpcm, ma è legato alla gestione privata. Relazione è diritto umano e strumento di controllo sociale”...
2 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Le persone disabili provate in modo drammatico da questa fase di emergenza. Per il Fid ripartenza vuol dire anche un Grande Piano di rilancio delle politiche sulla disabilità. La priorità resta dare concreta e piena attuazione alle normative europee. Al primo posto accessibilità, nuove tecnologie, lavoro, pluridisabilità, più risorse...
30 novembre 2020 - Normativa e diritti
Presa di posizione della Campagna Sbilanciamoci e della Rete italiana Pace e Disarmo. Chiesta una moratoria sulle spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare proprio a sanità e istruzione. Marcon: “Le sfide realmente importanti oggi sono altre: quella alla pandemia e quella per un’istruzione di qualità per tutti”...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004