Torna alla navigazione interna
21 aprile 2021 - Istruzione
Sia garantita la “reale inclusione”, in tutte le scuole e in tutte le regioni, indipendentemente dal “colore” e dalla situazione epidemiologica. No all'alternanza settimanale di classi interamente in presenza con classi interamente in didattica a distanza: modalità che non permette agli studenti con disabilità di frequentare sempre in presenza con i compagni”...
6 aprile 2021 - Sportelli e associazioni
Lettera aperta al premier Draghi, al ministro della Salute Speranza e al Commissario straordinario Figliuolo. La presidente, Gabriella Salvini Porro: “Nonostante gli appelli, a oggi la situazione non si è ancora sbloccata. le persone con demenza non possono pertanto essere considerate solo fragili, ma devono essere ritenute persone con malattie gravi che richiedono la priorità nel piano vaccinale”...
31 marzo 2021 - Salute e ricerca
A denunciarlo è l’associazione regionale “Si può fare per il lavoro di comunità”: “Le persone che vivono con queste patologie e le loro famiglie sono state lasciate sole e nella piena invisibilità sociale”...
31 marzo 2021 - Lavoro
In una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza, le associazioni d categoria del settore sanitario e sociosanitario chiedono misure urgente per risolvere il problema della carenza di personale e per “fermare l'esodo professionale” degli infermieri dalle case di riposo agli ospedali...
30 marzo 2021 - Sportelli e associazioni
Paolo Colombo spiega le modalità di adesione alla campagna vaccinale contro il Covid-19, per i pazienti fragili ...
1 marzo 2021 - Sportelli e associazioni
Paolo De Luca, referente per l’Umbria di Aifa odv, ha scritto una lettera aperta a Tesei, Squarta e ai presidenti dei gruppi consiliari...
19 febbraio 2021 - Sportelli e associazioni
L’associazione così oggi lo ricorda: “Nel convocare il primo congresso degli iscritti, ci pose grandi sfide per il rispetto dell'autodeterminazione delle persone e per liberare la ricerca scientifica da divieti ideologici”. Ecco la lettera, del gennaio 2001, che “diede il via alla nostra maratona per le libertà”...
15 febbraio 2021 - Istruzione
A chiederlo è il Coordinamento H di Palermo con una lettera al presidente Musumeci e agli assessori regionali Razza e Scavone, anche a seguito delle numerose segnalazioni delle famiglie. Dalla regione la proposta di una task force tra governo regionale, parlamento e garante della disabilità...
4 febbraio 2021 - Istruzione
Osservazioni puntuali e un’analisi dettagliata delle criticità, quella del coordinamento di caregiver familiari, dopo l’incontro avuto con il ministero lo scorso 27 gennaio. Gruppo di lavoro operativo, il rischio dell’esonero dalle materie e il personale educativo al centro della riflessione...
1 febbraio 2021 - Salute e ricerca
E' l'oggetto della lettera che la Società italiana di diabetologia , la Società italiana di endocrinologia e l'Associazione medici diabetologi hanno indirizzato al ministro della Salute Speranza, al commissario Arcuri e al direttore Generale Aifa Nicola Magrini...
28 gennaio 2021 - Salute e ricerca
La presidente Di Maolo lancia un appello a regione Umbria e a tutte le regioni affinché intervengano con correttivi. Preoccupazione per il ritardo nella consegna dei vaccini: “Al Serafico abbiamo sperimentato l’aggressività del Covid su bambini e ragazzi. Bisogna salvare anche le giovani vite che si trovano nelle residenze sanitarie per le loro gravi condizioni salute”...
26 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Linee guida per budget di salute e sblocco delle visite in sicurezza, ferme da 10 mesi, per i familiari delle persone nelle comunità terapeutiche tra le richieste alla regione Sicilia dell'associazione “Si può fare per un lavoro di comunità”...
8 gennaio 2021 - Normativa e diritti
Il caso in una casa di riposo di Bagno di Romagna (in provincia di Forlì-Cesena). Lettera al premier: "Servirebbe l'obbligo"...
8 gennaio 2021 - Normativa e diritti
Lo chiedono Aipd, Anffas e Coordown in una lettera aperta alle istituzioni, documentando con studi internazionali le motivazioni. "Le persone con tutte le disabilità, ma in particolare quelle con disabilità intellettiva che non si autodeterminano o non sono in grado di esprimere i loro bisogni, hanno pagato un prezzo molto alto insieme alle loro famiglie"...
7 gennaio 2021 - Istruzione
Il pedagogista indirizza una riflessione a tutti i docenti, spiegando perché sia “così importante sintonizzarsi con i bisogni profondi degli alunni e non farsi sopraffare dai divieti. Chiedo a ogni insegnante di avere questo sguardo benevolo, uno sguardo non di compassione ma di attenzione”...
23 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Biglietti di Natale, messaggi di auguri e tanti disegni per i nonni e le nonne della Residenza protetta 'Santa Caterinà di Varazze, in Liguria. Accade a Genova, alla scuola primaria 'Elsa Morante'...
10 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Lettera aperta del presidente della Fondazione Ebbene Edoardo Barbarossa: “All'interno dei percorsi personalizzati previsti dal budget di salute non ci possono essere soggetti passivi ma al contrario un esercito di protagonisti”...
4 dicembre 2020 - Istruzione
Il gruppo Comma 255 ribadisce la necessità di “attenersi scrupolosamente alle linee guida imposte dal ministero dell’Istruzione per il mantenimento di classi comuni o di piccoli gruppi inclusivi. Per la maggior parte dei ragazzi con disabilità, la socialità si sviluppa a scuola o nei luoghi dello sport collettivo. Chiudere questi ambiti significa sottrarre spazi di crescita”...
1 dicembre 2020 - Salute e ricerca
Carer scrive alle istituzioni in vista della presentazione in Parlamento del piano vaccini: “I caregiver familiari hanno garantito e garantiscono sostegno, accudimento, accompagnamento a persone disabili e non autosufficienti. Basta essere invisibili”...
21 novembre 2020 - Normativa e diritti
Il Comitato 16 Novembre rivolge un appello al premier: “Nella bozza di Bilancio non vediamo incrementi significativi del fondo, fermo a 570 milioni di euro. Si porti ad almeno 1 miliardo, con le risorse del Recovery Fund. Oggi si parla di cure domiciliari per il Covid: noi siamo abituali fruitori, ma senza sostegno. Servono mille euro al mese per l'assistenza” ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004