Torna alla navigazione interna
18 maggio 2022 - Protesi e ausili
Nel mondo più di 2,5 miliardi di persone hanno bisogno di uno o più ausili come sedie a rotelle, apparecchi acustici o app. Ma nei Paesi più poveri è coperto solo il 3% del fabbisogno...
19 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
Aumentano del 3% le donazioni di organi in Italia raggiungendo in un anno la percentuale record del 68,9% dei sì. Trento la più generosa tra le grandi città, mentre il comune italiano con il miglior risultato in assoluto è un paesino palermitano di 1.800 abitanti, Geraci Siculo...
12 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
Il sondaggio di Meridiano Sanità in collaborazione con Cittadinanzattiva. Piace la presenza, in un unico luogo, di più professionisti sanitari e il coordinamento tra gli interventi sanitari e socio-sanitari...
7 aprile 2022 - Salute e ricerca
L'Italia è il primo paese in Europa per morti attribuibili all'inquinamento atmosferico con circa 90mila decessi prematuri/anno. Lo afferma la Società italiana di medicina ambientale alla vigilia della Giornata mondiale della Salute, chiedendo di accelerare su transizione energetica e politiche "plastic free"...
15 marzo 2022 - Normativa e diritti
Nel Paese, ci sono circa 2,7 milioni di persone con disabilità e 200 mila con disabilità intellettiva: 30 mila di queste vivono in istituti in cui oggi mancano cibo, acqua, farmaci e personale. Chi ha un figlio con disabilità o un genitore anziano, resta a casa e spesso non può raggiungere i rifugi. L'assistenza non c'è e “le mamme sono sfinite”. Il racconto e l'appello delle mamme caregiver e delle Ong ucraine...
11 marzo 2022 - Salute e ricerca
I dati della 88ma puntata dell'Instant Report Covid-19, iniziativa dell'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell'Università Cattolica. L'analisi riguarda tutte le 21 regioni e province autonome italiane. "Il Covid-19 non scomparirà nell'immediato, per tale motivo dobbiamo sempre prestare attenzione nelle prossime settimane"...
11 marzo 2022 - Salute e ricerca
In Italia sono cinque quelli approvati contro il Covid-19 dall'inizio della pandemia da coronavirus. Alcuni dei dati emersi dal monitoraggio settimanale dell'epidemia da Covid-19 della Fondazione Gimbe...
10 marzo 2022 - Salute e ricerca
La presidente dell'ospedale pediatrico a "(In)Adatti: Covid e adolescenti", evento organizzato da Scholas Occurrentes; "In crescita i disturbi legati all'alimentazione, dall'anoressia all'obesità"...
7 febbraio 2022 - Lavoro
Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico): “La crisi ucraina potrebbe avere delle ripercussioni sul sistema di welfare e assistenza familiare anche del nostro Paese”. Gli Ucraini in Italia sono 236 mila e rappresentano il 5% del totale degli stranieri. Si tratta nella maggior parte di casi (77,6%) di donne in età lavorativa...
7 febbraio 2022 - Salute e ricerca
In occasione del Safer Internet Day 2022, Antonio Affinita, direttore generale del Moige (Movimento Italiano Genitori), ha dato il via oggi, in collegamento con oltre 50 istituti scolastici, alla VI edizione del progetto......
4 febbraio 2022 - Salute e ricerca
I dati lombardi elaborati dall'Osservatorio indifesa dell'associazione "Terre des Hommes" e del gruppo "OneDay" rappresentano una generazione sempre più affaticata e preoccupata, che cerca aiuto. Il 40% teme il furto d'identità...
2 febbraio 2022 - Salute e ricerca
Migliore (Fiaso): “È l’effetto vaccino, i pazienti si contagiano ma non sviluppano la malattia e in ospedale arrivano per curare altre patologie. La sfida sarà assisterli in sicurezza e senza ritardi”...
19 gennaio 2022 - Lavoro
La mappa, che riporta l’incidenza percentuale dei lavoratori domestici maschi per provincia, evidenzia come in molte province del Sud il fenomeno sia piuttosto significativo. La prima provincia con la maggiore incidenza di domestici maschi è Palermo (28,4%)...
19 gennaio 2022 - Sportelli e associazioni
"Sono dati importantissimi che dimostrano quanto sia stato fatto in termini di disseminazione della cultura della donazione in questi ultimi anni". Così in un comunicato Federsanità nazionale rispetto al Report del Centro nazionale trapianti diffuso oggi......
30 dicembre 2021 - Sportelli e associazioni
Le attività del primo semestre del progetto Connessioni Solidali in Rete di Parent Project aps, associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker. “Avviare un lavoro specifico sulle comunità”. Il ruolo centrale della Consulta dei ragazzi...
27 dicembre 2021 - Normativa e diritti
Circa 52 mila non hanno figli. "L'anziano solo è fragile, soggetto a incidenti domestici anche gravi, più esposto a truffe e raggiri, con difficoltà anche ad accedere al mondo digitale". Serve una rete di protezione più capillare...
23 dicembre 2021 - Lavoro
La ricerca in poche settimane ha raccolto 147 narrazioni, ricche di spunti ed elementi per comprendere come sensibilizzare e preparare maggiormente il mondo lavorativo a questa condizione...
21 dicembre 2021 - Salute e ricerca
Paolo Marchetti, Ordinario di Oncologia all’Università La Sapienza di Roma: “Il trattamento con chemioterapia, terapia ormonale e un anticorpo anti-HER2 per 12 mesi rappresenta oggi lo standard di cura dopo l’intervento. Ma non basta, perché oltre il 20% va incontro a recidiva a 10 anni”....
16 dicembre 2021 - Salute e ricerca
Lo rileva l'Osservatorio sanità di UniSalute realizzato con Nomisma per indagare le abitudini degli italiani, e dei bolognesi in particolare, su salute e prevenzione...
15 dicembre 2021 - Salute e ricerca
Il Rapporto di Cittadinanzattiva. La pandemia ha avuto un impatto positivo sui servizi di telemedicina, sono però acuiti i problemi già evidenti. Un paziente su due (52,4%) ritiene aumentate le criticità, Il 40,5% dei cittadini dichiara che è più difficile effettuare una visita specialistica. Negative ma stabili le segnalazioni di ritardi negli interventi chirurgici, lo segnala 1 cittadino su 3. I caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004