Torna alla navigazione interna
12 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Ha undici anni e una malattia talmente rara da non avere neppure un nome, ma solo un codice numerico: 1q41.12. Ma ora mamma e papà hanno creato un’associazione per l’inclusione delle persone disabili. E per capire se, in qualche parte del mondo, esista un altro bambino come lui...
7 gennaio 2021 - Salute e ricerca
Nel passaggio dal vecchio al nuovo anno, in pieno lockdown, all'Ospedale Pediatrico di Roma è nata Chloe, una bimba affetta da una grave e rara malformazione polmonare ‘rinata’ poche ore dopo con un'operazione che le consentirà di crescere in salute. A 5 giorni dall'intervento la piccola respira da sola...
7 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
Le storie delle tre testimonial dell'Associazione Mutagens, nata per sostenere chi si trova alle prese con una diagnosi di mutazione genetica rara e promuovere la ricerca scientifica...
18 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
La Caritas di Bologna stila il bilancio finale del Fondo San Petronio per le famiglie in difficoltà a causa della pandemia. "Quanti impoveriti"...
9 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Olga Scuccimarra è infermiera e lavorerà nel reparto di Neonatologia e Terapia intensiva del policlinico Riuniti di Foggia lo stesso in cui è nata prematura. A prendersi cura di lei c'era Gianfranco Maffei, ora direttore del reparto ...
6 dicembre 2020 - Tempo libero
S’intitolano “Margaret Bourke-White. Prima, donna”, la mostra di fotografia in programma fino al 14 febbraio al Palazzo Reale di Milano (Covid permettendo) e l’omonimo volume edito da ContrastoBooks. Nel 1952 la diagnosi di Parkinson...
5 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Prende spunto da una storia drammatica la proposta di un protocollo che permetta l'affiancamento delle persone non autosufficienti in ospedale, presentata da alcune associazioni al ministro Speranza. La storia è quella di Daniele, uomo con disabilità ucciso dal Covid, del papà che si è “lasciato andare” e della mamma che non lo ha potuto salutare ...
3 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Elena Improta: “Facciamo un giorno di silenzio, di fronte al dolore e alla segregazione di cittadini con disabilità, privati del diritto all’affettività dei propri cari, che li piangono senza averli più potuti abbracciare. Arrivano oggi misure che chiedevamo da otto mesi: quante persone con disabilità sono morte nel frattempo, in questo silenzio assordante”...
19 novembre 2020 - Normativa e diritti
Cosa significa prendersi cura del partner con disabilità. E cosa significa, per una persona con disabilità, sentire la fatica di chi gli sta accanto. “Il vero carcerato non sono io con la malattia, è lui. Mi decido dopo molto a scrivere di Stefano perché è un tema lacerante” ...
16 novembre 2020 - Normativa e diritti
Lei è una scrittrice sorda che vive tra gli Stati Uniti e l’Italia. Dopo la laurea al Massachusetts Institute of technology (Mit), sei anni fa si è trasferita in Italia con delle borse di studio e ricerca. Tra analogie e differenze, le riflessioni sulle differenze tra Stati Uniti e Italia...
10 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Aveva finito le sue pasticche salvavita, che produce solo il farmaceutico militare di Firenze. Così il senatore Nicola La Torre, che si trovava in visita a Firenze, ha portato con la sua auto i farmaci al signore romano ottantenne...
10 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Due fratellini “inseparabili” cercavano una famiglia adottiva. Ebbene l’appello dell’associazione M'aMa è andato a segno e ora hanno due genitori tutti per loro. Li abbiamo intervistati per capire come sono andate le cose...
4 novembre 2020 - Lavoro
I genitori: “Siamo felici, per lui principalmente e per noi che ci abbiamo creduto. Consapevoli della criticità economica del momento vissuta dalle aziende, questa assunzione va doppiamente valorizzata”. La bella storia raccontata dall’Aipd ...
19 ottobre 2020 - Normativa e diritti
Claudia Bottigelli, 47 anni, ha una gravissima disabilità: incapace d'intendere e di volere, non sa parlare né firmare, ma dovrebbe andare all'ufficio postale per essere “riconosciuta” e ottenere lo Spid. La mamma caregiver Marina Cometto denuncia “l'ottusità burocratica”. E dichiara: “E' una battaglia sociale: da cos'altro saranno lasciati fuori i nostri figli?” ...
11 ottobre 2020 - Istruzione
La denuncia di un professore di un istituto agrario della capitale: “L'anello debole siamo noi docenti: 12 quelli in quarantena nella nostra scuola, io potrò rientrare il 14, previo tampone. Ho cinque classi. Ora l'istituto ha dovuto chiudere. Ma sulla didattica a distanza nessun punto fermo. E gira un'autocertificazione che rischia di trasformare le scuole in bombe”...
8 ottobre 2020 - Sportelli e associazioni
L'esperienza de "La Casa di Toti", a Modica (Rg): un gruppo di giovani con disabilità psichiche vivranno insieme impegnandosi nella gestione della struttura...
5 ottobre 2020 - Istruzione
Stefania Stellino, presidente di Angsa Lazio e mamma di due figli autistici, racconta la vicenda di Nicole, che il 14 settembre è tornata a scuola, ma dal 15 sta a casa. Colpa di qualche linea di febbre, di un tampone fatto tardi, di un esito che si è fatto attendere e di protocolli che cambiano ...
30 settembre 2020 - Salute e ricerca
A confermarlo è il professor Giuseppe Giudice, direttore dell'Unità di Chirurgia Plastica e Centro Grandi Ustionati del Policlinico di Bari."Il fenomeno ha riguardato non solo gli adulti, ma soprattutto i bambini. Costretti a stare al chiuso, tra quattro mura domestiche” ...
26 settembre 2020 - Istruzione
Il video di una mamma e una sorella caregiver : per Arianna la campanella deve ancora suonare, a causa dei “soliti ritardi”. E, come ogni anno, non si sa quando suonerà. Così, lanciano l'hashtag #noesclusionescolastica. Due anni fa Adele è stata un mese e mezzo in classe con la sorella, per aiutare compagni e docenti a comprendere la sua disabilità ...
22 settembre 2020 - Salute e ricerca
Intervista a Gisella Trincas, presidente di Unasam: “Nel sistema salute mentale non va bene nulla: da almeno 20 anni i servizi sono in povertà estrema e non riescono a tutelare le fragilità del territorio. Chi sta male, neanche sa di poter chiedere aiuto. E, con la pandemia, troppi sono stati lasciati soli, o sono morti senza neanche incontrare il proprio medico” ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004