Torna alla navigazione interna
16 maggio 2022 - Tempo libero
Su Rai1 arriva “A muso duro”, il film tv che racconta la vita di Antonio Maglio, il medico dell’Inail riconosciuto come il padre del movimento paralimpico italiano. Insieme a lui, sul piccolo schermo, anche i ragazzi del Centro Paraplegici di Ostia. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail...
15 maggio 2022 - Tempo libero
Marco Leopardi racconta nel suo libro la sua vicenda autobiografica: la Sla diagnosticata alla moglie poco prima della nascita del figlio sconvolge la vita della famiglia, fino a dividerla. Intervista a Marco e a Sabrina...
2 maggio 2022 - Tempo libero
Francesco Venturi ha 23 anni, vive nelle Marche con la sua famiglia, è membro della Uildme della Consulta delle nuove generazioni di Jesi. Ha appena scritto un libro di poesie e spera di fare lo scrittore. Intervista pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail...
12 aprile 2022 - Istruzione
Discuterà la sua tesi dando dimostrazione di come la danza in volo e la matematica siano strettamente legate fra loro così come accade nella sua vita. Si tratta di Erica Occhionero, 25 anni di Lecce...
4 aprile 2022 - Normativa e diritti
Vladic Cioccotosto ha 25 anni ed è arrivato in Italia nel 2008, da un orfanotrofio ucraino, insieme al fratello. Dopo un'adozione andata male e un ricovero in reparto psichiatrico, grazie all'associazione Autismo Abruzzo sta realizzando il suo sogno e il suo talento: frequentare l'Accademia d'arte come fotografo...
2 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
Un successo il suo impegno con i piccoli degenti del progetto “SuperAmabili”, progetto promosso dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e avviato in via sperimentale nel reparto di pediatria dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro in collaborazione con l’associazione “Le impronte del cuore”...
15 marzo 2022 - Normativa e diritti
Nel Paese, ci sono circa 2,7 milioni di persone con disabilità e 200 mila con disabilità intellettiva: 30 mila di queste vivono in istituti in cui oggi mancano cibo, acqua, farmaci e personale. Chi ha un figlio con disabilità o un genitore anziano, resta a casa e spesso non può raggiungere i rifugi. L'assistenza non c'è e “le mamme sono sfinite”. Il racconto e l'appello delle mamme caregiver e delle Ong ucraine...
11 marzo 2022 - Salute e ricerca
La risposta immediata dell’associazione Amip, del professor Michele D’Alto e del Centro Coordinamento Malattie Rare della Campania hanno reso possibile aiutare velocemente la ragazza, ventiseienne con una patologia rara...
8 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
"Rasa al suolo la loro città, vivono sotto terra". Lo racconta don Egidio Montanari, missionario dell'Opera Don Orione in Ucraina ...
3 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
Alessia racconta la sua esperienza nei laboratori del Osservatorio italiano studio monitoraggio autismo: "Ogni giorno scopro cose nuove. Ho scoperto che posso realizzare un sogno: fare la scrittrice e la relatrice"...
24 febbraio 2022 - Salute e ricerca
La variante Omicron ha colpito anche tante persone con disabilità: sintomi poco gravi, ma pesanti conseguenze dovute all'isolamento e all'interruzione dell'assistenza. Il racconto di Elena Improta, da due settimana isolata con il figlio Mario. “Si stanno sgretolando in pochi giorni processi di autonomia costruiti con anni di impegno e fatica”...
11 febbraio 2022 - Salute e ricerca
Una storia di amore come ce ne sono tante, ma che per il Policlinico è un po' più speciale, dato che fa segnare quota 500 al numero delle donazioni di rene da vivente. Madre e figlio sono tornati a casa, stanno entrambi bene e il pericolo della dialisi è ormai un ricordo...
3 febbraio 2022 - Lavoro
La storia di Mariarosa Ziglioli, titolare di “Per filo e per sogno” di Cremona. Sorda da 38 anni, da 30 gestisce la merceria. Con la pandemia è diventato sempre più difficile lavorare. L'annuncio su Facebook e i messaggi di solidarietà dei tanti clienti, che non si erano mai resi conto che fosse sorda...
1 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
Suor Maria Teresa, suora di clausura, che ha risposto a centinaia di telefonate e mail durante il lockdown. Suor Teresa, comboniana, che ha assistito 70 consorelle colpite dal covid. E Sandra, neurologa e consacrata della Piccole Apostole della Carità, che cura i bambini con gravi disabilità...
1 febbraio 2022 - Normativa e diritti
Quarantadue anni in ospedale psichiatrico e 32 fuori. E ritrovarsi a vivere da solo per colpa del Covid. Alberto Paolini oggi ha 89 anni e vive in un appartamento di Roma. “Peccato essere rimasti in pochi a testimoniare gli anni degli ospedali psichiatrici”...
31 gennaio 2022 - Salute e ricerca
"Non è rinviabile una riorganizzazione dell'intera rete assistenziale pediatrica regionale, compresa quella relativa all'emergenza urgenza". A sottolinearlo è Domenico Minasi, presidente della sezione Calabria della Società italiana pediatria...
21 gennaio 2022 - Salute e ricerca
L'arrivo in Italia della famiglia del signor Munzir al-Nazzal e del piccolo Mustafa, i rifugiati siriani ritratti nella fotografia dell'artista turco Mehmet Aslan vincitrice del 'Siena International Photo Award' 2021...
19 gennaio 2022 - Sport
La passione per lo sport sin da piccola, le esperienze con le giovanili. Grazie al figlio Riccardo, atleta sordo, entra in contatto la FSSI e diventa allenatrice della nazionale femminile sorde di volley con cui vince anche un argento Olimpico. Da pochi giorni è l’allenatrice della nazionale femminile iraniana di pallavolo: “Gli ostacoli per me sono ponti”...
18 gennaio 2022 - Normativa e diritti
Ha aperto ufficialmente i battenti in piena pandemia, nel dicembre 2020, a Crotone: da allora a oggi, ha accolto donne e ragazze che, per ragioni diverse, avevano bisogno di aiuto. A volere fortemente questo luogo che offre un tetto ma anche formazione e socialità è stata una donna vittima di violenza...
23 dicembre 2021 - Lavoro
La ricerca in poche settimane ha raccolto 147 narrazioni, ricche di spunti ed elementi per comprendere come sensibilizzare e preparare maggiormente il mondo lavorativo a questa condizione...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004