Torna alla navigazione interna
7 gennaio 2021 - Istruzione
Il pedagogista indirizza una riflessione a tutti i docenti, spiegando perché sia “così importante sintonizzarsi con i bisogni profondi degli alunni e non farsi sopraffare dai divieti. Chiedo a ogni insegnante di avere questo sguardo benevolo, uno sguardo non di compassione ma di attenzione”...
21 dicembre 2020 - Normativa e diritti
Si partirà dagli operatori sanitari e dagli anziani nelle Rsa: circa 2 milioni di persone saranno vaccinate nella prima fase. Tra queste, non ci sono le persone con disabilità. Barbieri: “Vite che tutto sommato sono le ultime da proteggere?” Speziale: “Assordante silenzio”. Caponetto (Ufficio disabilità governo) scrive ad Arcuri e ministero Salute...
3 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Intervista al presidente dell'associazione Francesco Vacca: "Mi sento di dire ai giovani che soffrono di questa patologia ora che si può costruire un futuro" ...
3 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Risorse adeguate per le strutture familiari che ospitano persone con disabilità e protezione adeguata per chi lavora al loro fianco, senza poter rispettare il distanziamento: è l'appello di Casa al Plurale. “Urgente includere nel piano italiano per la vaccinazione dal Covid anche tutti gli operatori delle case famiglia” ...
2 dicembre 2020 - Normativa e diritti
L’accusa della presidente Aida onlus: la Giornata internazionale delle persone con disabilità, "arriva in un anno di follia per i diritti delle persone disabili” ...
13 novembre 2020 - Normativa e diritti
Cosa cambiare nelle residenze per anziani? Mentre risale la curva dei contagi e dei decessi, proviamo a tirare le fila delle diverse idee, proposte, auspici circolati negli ultimi mesi per far fronte alla strage avvenuta, per far sì che non si ripeta. E anche per cambiare un modello di cura che forse potrebbe essere superato...
4 novembre 2020 - Istruzione
Per Elena Ugolini, preside delle Scuole Malpighi di Bologna, la soluzione contro la diffusione del contagio non è la dad alle superiori: “Implementare il trasporto pubblico e la medicina territoriale. Riorganizzare è demoralizzante, ancor più se penso alle gravi difficoltà in cui rischiamo di mettere gli studenti con disabilità. Temiamo che il rimedio possa essere peggiore del male”...
4 novembre 2020 - Normativa e diritti
Nota congiunta di Giusy Versace e Giorgio Mulè: “Nell’emergenza aumentate le disparità, le criticità di famiglie e associazioni, i disagi per lavoratori e ragazzi”...
4 novembre 2020 - Salute e ricerca
Aumenta la preoccupazione per la curva "esponenziale" dei contagi e la soluzione lockdown appare sempre più probabile. Dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri arriva un grido di allarme al governo per invertire la rotta...
4 novembre 2020 - Normativa e diritti
Marco Trabucchi, presidente dell'associazione italiana Psicogeriatria, critica la proposta dell'Ispi di isolare gli anziani per ridurre i contagi senza una chiusura generalizzata. “La segregazione dell'anziano è mortale, se non sono imposti standard assistenziali e servizi territoriali che oggi non funzionano. Milioni di persone uscirebbero dal circuito della cura”...
6 ottobre 2020 - Salute e ricerca
Le precisazioni dall’associazione in merito al comunicato congiunto di Istituto superiore di Sanità e Policlinico Gemelli: “Risultati rilevanti per richiedere l’attenzione delle istituzioni sanitarie su una possibile peculiare fragilità della persone con sindrome di Down alle infezioni respiratorie e non solo, ma non devono modificare le abitudini dei nostri figli” ...
5 ottobre 2020 - Salute e ricerca
Intervista al pedagogista, che ha appena terminato il libro “I bambini sono sempre gli ultimi”. Il problema “non sono gli uomini neri nella rete, che non esistono. Il problema è la dipendenza dai videogiochi e il sonnambulismo cognitivo. Eclatante il caso di Fortnite, che, pur se vietato, è diffuso tra i bambini. Non criminalizziamo i genitori: è lo Stato che deve intervenire”...
4 ottobre 2020 - Sportelli e associazioni
Giulia Avancini, assistente sociale, tra i relatori del Convegno internazionale di Erickson dedicato agli anziani: “La cassetta degli attrezzi del caregiver dell'anziano non permette di aggiustare, ma di affrontare i problemi. Importante valorizzare i momenti positivi che anche la pandemia può portare. E chi assiste deve sapere chiedere aiuto”...
22 settembre 2020 - Salute e ricerca
A fare un quadro della patologia è la dottoressa Martina Sandonà, ricercatrice del laboratorio di Epigenetica della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma ...
15 settembre 2020 - Salute e ricerca
La tecnologia e l'innovazione sono di casa all'ospedale Bambino Gesù di Roma e sono utilizzati nel trattamento e nel recupero delle funzioni motorie nei bambini con disabilità ...
12 settembre 2020 - Istruzione
Parla Giancarlo Isaia, geriatra e docente presso l'Università di Torino: “Il ritorno tra i banchi rappresenta un rischio che dobbiamo correre. Ma attenzione ai contatti con i nonni: se sono fragili, occorre la massima cautela. In ogni caso, vita all'aria aperta, esporsi alla luce solare, evitare contatto fisico e indossare la mascherina, quando serve”...
9 settembre 2020 - Salute e ricerca
Michaela Calciano, analista junghiana dell'Associazione per la ricerca in psicologia analitica, spiega il suo lavoro nei gruppi di supporto terapeutico all'interno del progetto IdO "Ritirati, ma non troppo. Un aiuto per le famiglie", dedicato alla ricerca sul fenomeno...
17 agosto 2020 - Sport
Un viaggio di sei mesi lungo le coste italiane in barca a vela, insieme all’inseparabile amico a quattro zampe Muttley, in cerca di porti accessibili e della presenza in mare di microplastiche. Il racconto di un’impresa in solitaria, di Tri Sail4All e dei suoi progetti futuri, per essere da stimolo alle persone con disabilità...
5 agosto 2020 - Istruzione
Tante e diverse sono le realtà del terzo settore ospitate all'interno di spazi scolastici, che oggi rischiano lo sfratto per la necessità di destinare questi alla didattica. Cantisani (Movi): “La discriminante è l'interesse generale: nelle scuole le associazioni non devono lavorare per sé, ma per l'inclusione all'interno di una comunità educante”...
3 agosto 2020 - Normativa e diritti
Intervista al giurista Fulvio Vassallo Paleologo. "Gli immigrati che arrivano via mare sono sottoposti al doppio tampone, cosa che non avviene per turisti o italiani che ritornano da viaggi all'estero". Sbarchi, "non abbiamo alcuna emergenza immigrazioni"...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004