Torna alla navigazione interna
5 giugno 2020 - Sportelli e associazioni
Una mamma, un papà e il loro bambino con gravissima disabilità. “E' bastata una segnalazione della Asl al tribunale per toglierci la possibilità di prendere decisioni per la salute di nostro figlio”: Dopo un mese, le verifiche e quindi il ripensamento del giudice. Pochi giorni fa il caso è stato archiviato. Ma per la mamma “non finisce qui, chiederemo giustizia”...
8 aprile 2019 - Sportelli e associazioni
“L’Aifi si consolida con oltre 1.000 iscritti all'albo". Giuseppe Tedesco, presidente dell'Associazione italiana di Fisioterapisti della Valle d'Aosta e Piemonte, a margine del settimo congresso scientifico...
7 febbraio 2019 - Sportelli e associazioni
La regione più piccola d’Italia presenta un numero alto di associazioni. Nei sei incontri del ciclo "La riforma prende forma" organizzati dal Csv si risponderà direttamente a tutti i quesiti posti dal Codice del terzo settore...
16 aprile 2018 - Sportelli e associazioni
Il bando è stato pubblicato dalla fondazione Crt per finanziare progetti di welfare (fino a 25 mila euro ciascuno) capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Possono partecipare enti e associazioni non profit: domande fino al 29 giugno...
18 marzo 2016 - Sportelli e associazioni
In occasione della Festa del papà, gli auguri di Telethon in un video: sulle note della canzone "Mio cucciolo d'uomo" di Eugenio Finardi scorrono le immagini di bambini colpiti da una malattia genetica rara per raccontare la quotidianità di diciotto papà...
18 ottobre 2015 - Sportelli e associazioni
Il primo rapporto nazionale Csvnet-Ibm. Lombardia in testa per numero assoluto, ma decima nel rapporto con la popolazione. Le organizzazioni censite sono impegnate soprattutto nell'assistenza sociale e gestite da uomini, ad eccezione dei problemi sociali più "femminili"...
2 dicembre 2014 - Sportelli e associazioni
Il presidente De Felice è intervenuto a palazzo Chigi all'evento principale per la celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. La proposta al governo: "Assegnare al nostro istituto il compito dell'addestramento professionale, dell'accessibilità dei luoghi di lavoro e dell'inserimento delle persone con disabilità"...
1 dicembre 2014 - Sportelli e associazioni
Un portale d'informazione, un call-center e una rivista mensile: sono gli strumenti attraverso cui Inail, dal 2000, comunica la disabilità e offre servizi d'informazione e consulenza. Il portale ha contatti triplicati rispetto al passato. Dal 2012, c'è anche il magazine...
11 agosto 2014 - Sportelli e associazioni
"Viviamo in positivo", federazione di oltre 50 associazioni, conta quasi 4 mila volontari e più di 170 strutture sanitarie servite. "Bussiamo prima di entrare e siamo pronti anche al diniego, quando la sofferenza è troppo grande"...
1 giugno 2014 - Sportelli e associazioni
Rapporto 2014. Nel 2012 la spesa sanitaria pubblica è stata di 111 miliardi di euro, l'1,5 per cento in meno del 2010. Crescono anche i divari socio-economici: più di una persona su dieci rinuncia alle cure perché non riesce a sostenere le spese...
15 febbraio 2014 - Sportelli e associazioni
Sul numero di marzo della rivista dell'Aifo anticipazione del libro illustrato dal disegnatore Kanjano e curato da Nicola Rabbi: racconta storie di persone disabili entrate nei progetti di riabilitazione su base comunitaria dell'associazione. "Lo abbiamo pensato come strumento di educazione interculturale del pubblico italiano"...
14 marzo 2013 - Sportelli e associazioni
Nel processo di apprendimento di una nuova lingua, persone sorde e persone straniere hanno molti punti in comune: gli errori linguistici compiuti dai sordi stranieri sono gli stessi compiuti dai sordi italiani o dagli stranieri udenti. Ecco il "Manuale di lingua italiana per sordi stranieri": segue l'approccio della "linguistica generativista" di Noam Chomsky, per favorire un'acquisizione più spontanea possibile...
18 gennaio 2013 - Sportelli e associazioni
Per sostenere la cultura dei lasciti testamentari e la ricerca, l'Associazione italiana sclerosi multipla con il patrocinio del Consiglio nazionale del Notariato organizza una settimana di consulenza e incontri informativi in materia successoria...
17 ottobre 2012 - Sportelli e associazioni
Indagine Censis/Fondazione Serono basata sul confronto con gli altri paesi europei: lo Stato italiano spende per la protezione sociale delle persone con disabilità una quota pro-capite annua di 438 euro, molto al di sotto di quanto destinano paesi come la Germania (703 euro) e il Regno Unito (754 euro) e della stessa media Ue (531 euro), . Quasi inesistenti i servizi e le strutture di appoggio. E' un "modello assistenzialistico incentrato sulla delega alle famiglie"...
7 ottobre 2012 - Sportelli e associazioni
L'analisi sui dati 2009 della rivista "Welfare Oggi", diretta da Cristiano Gori. In coda il Molise con 35,90 euro. Spesa per i servizi socio-sanitari per gli anziani: la media nazionale è di 278 euro, ma al nord sale fino a 608 euro...
22 luglio 2012 - Sportelli e associazioni
Meno attenzioni dai genitori, emozioni e disagi difficili da confrontare con amici e compagni di scuola. Grazie al progetto della onlus internazionale Ring 14, attività ricreative ed esperienze di gruppo, incentrate su autostima e benessere psicologico. Il presidente Azzali: "Ai fratelli il diritto di sapere, ai genitori il dovere di spiegare. Sapere permette di confrontarsi con la realtà, contenere fantasie, paure, sensi di colpa"...
25 gennaio 2012 - Sportelli e associazioni
Rapporto Italia 2012 di Eurispes. La maggioranza (45,4%) considera la terza età un'occasione per dedicarsi a se stessi e ai propri interessi. Paure legate alla malattia e alla perdita di autonomia. Circa la metà usa Pc e internet...
24 maggio 2011 - Sportelli e associazioni
Rapporto Istat sulla situazione del paese. Nel 2009 ha ricevuto un aiuto di qualche tipo per la cura e l'assistenza il 29,2% delle famiglie con anziani, quota che cresce all'aumentare dell'età e all'aggravarsi delle condizioni di salute. Il nord-est è la zona in cui le famiglie di anziani sono aiutate di più; male il Mezzogiorno, dove gli aiuti sono minori anche se le condizioni di salute sono peggiori...
28 aprile 2011 - Sportelli e associazioni
L'Auser presenta la quarta rilevazione su enti locali e Terzo settore. Nel 2011 i comuni registrerebbero minori entrate per circa 2 miliardi di euro: delle restrizioni al bilancio di fronte alle quali i comuni reagiscono affidandosi di più all'affidamento esterno, al lavoro flessibile e al volontariato. Per l'associazione anche a regime il federalismo fiscale mostrerà problemi. Stagione delicata per il welfare...
21 luglio 2010 - Sportelli e associazioni
I ministri Sacconi e Fazio presentano il rapporto 2010 sulla non autosufficienza. Italia "troppo sbilanciata verso i trasferimenti monetari". La spesa pubblica relativa al 2007 per l'assistenza continuativa è 17,3 miliardi di euro, l'1,13% del Pil. Pesa di più l'indennità di accompagnamento: 0,54%...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004