Torna alla navigazione interna
27 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali interviene all’appuntamento organizzato dalla Comunità di Capodarco: “Superare la logica della monetizzazione e personalizzare gli interventi è una sfida senza precedenti”. Dai fondi europei la grande occasione di riformare la non autosufficienza e promuovere un sistema di protezione sociale migliore ...
27 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
L’intervento dell’ex ministro Livia Turco al convegno promosso dalla Comunità di Capodarco. “Leggi e risorse da sole non bastano, resta ancora da costruire il terzo pilastro del welfare”. E ha aggiunto: “Il paradigma per costruire un welfare umano è la cura della vita. La parola democrazia deve essere nutrita della pratica del prendersi cura: un aspetto che non attiene solo al volontariato ma che richiede impegno e consapevolezza da parte della politica” ...
27 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
Nella prima giornata del convegno organizzato dalla Comunità di Capodarco la relazione di Livia Turco e le considerazioni dell’assessore al Bilancio della regione Marche, Guido Castelli. Fra standardizzazione e budgetizzazione, il tentativo di rimettere in primo piano la questione sociale ...
27 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
Il segretario regionale Elio Rosati: "Il problema nasce dall'assenza di coprogrammazione tra istituzioni, associazioni e famiglie. Fare da soli produce risultati pessimi" ...
24 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
Rimettere al centro delle politiche e dei servizi l’attenzione alla cura delle persone, partendo da quelle più anziane e dagli adolescenti. Don Albanesi: “Il sistema attuale conduce alla deriva di un abbandono reale”. Due giorni di dibattito per tracciare la strada...
14 giugno 2022 - Sportelli e associazioni
La Comunità di Capodarco di Fermo lancia la campagna “Welfare umano” . L’obiettivo è consentire all’individuo, nella fase più fragile della propria esistenza di “vivere la vita, la più felice possibile”. Appuntamento il 24 e 25 giugno. Tra i presenti, i ministri Dadone e Orlando...
25 maggio 2022 - Sportelli e associazioni
Venerdì 27 e sabato 28 maggio alla Mole Vanvitelliana, in programma "Includendo 360". Verrà presentato un documento per la prevenzione e la tutela della persona disabile e si approfondirà il percorso della patologia neuromuscolare...
11 maggio 2022 - Sportelli e associazioni
L’appello nel corso di un convegno a Pesaro con la partecipazione dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. Innovazione terapeutica, ricerca, bisogni di cura al centro dell’incontro...
12 aprile 2022 - Sportelli e associazioni
Dalla robotica alla realtà virtuale ecco le dotazioni oggi disponibili al Centro “Bignamini” di Falconara Marittima e all’ambulatorio “Don Gnocchi” di Ancona-Torrette...
31 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, il Museo Omero avvia la prima fase di un progetto sperimentale che vuole "rendere musei e luoghi della cultura ambienti favorevoli all’autismo". A disposizione postazioni mobili con tavolini e sedie e uno spazio relax...
28 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
Lo spettacolo promosso da Uici Marche va in scena il 30 marzo al teatro Sperimentale di Ancona. Terrè, direttrice artistica: "Integrazione non è fare cose per la disabilità, ma fare cose con la disabilità"...
17 marzo 2022 - Sportelli e associazioni
I dati illustrati dal garante dei diritti, Giancarlo Giulianelli. Sono 836 i detenuti nelle Marche, 289 stranieri. Tossicodipendenza, il "maggiore problema". Aumentano le patologie psichiatriche, "rivedere ruolo e attività delle Rems"...
25 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
"Global Chain of Lights": in occasione della 15ª edizione della Giornata internazionale delle malattie rare, lunedì 28 febbraio la facciata della sede istituzionale si colorerà di azzurro, verde e rosa...
9 febbraio 2022 - Sportelli e associazioni
L'assessore Aguzzi: “Incoraggiare un percorso che, anche se previsto dalle normative, non sempre viene tenuto nella dovuta considerazione da parte di enti o aziende”. Vittori (Uici): "Permetterà a persone cieche o ipovedenti di avere maggiore accesso a occasioni lavorative"...
7 gennaio 2022 - Sportelli e associazioni
Lo scorso 14 dicembre è stato pubblicato il nuovo Bando nazionale per oltre 56mila posti di Servizio civile universale. La Comunità di Capodarco di Fermo, ente accreditato Cesc Project, mette a disposizione 15 posti. Ambiti: assistenza ai disabili; salute mentale; minori e giovani ...
23 novembre 2021 - Sportelli e associazioni
"La Regione Marche sembra aver deciso di lasciare al loro destino gli enti gestori del settore socio-sanitario". Il j'accuse lanciato dal capogruppo in Consiglio regionale Maurizio Mangialardi (Pd) nei confronti dell'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e del governatore Francesco Acquaroli...
15 novembre 2021 - Sportelli e associazioni
Appuntamento il 19, 20 e 21 novembre ad Ancona, iscrizioni entro il 16 novembre . Iniziativa dell’Associazione italiana contro le leucemie rivolta a "chi desidera stare vicino ai pazienti ematologici e ai loro familiari"...
12 novembre 2021 - Sportelli e associazioni
Il Cse Santa Elisabetta, realtà legata alla Comunità di Capodarco di Fermo nata per rispondere all’esigenza di soggetti con disabilità psico-fisica media e grave e delle loro famiglie, festeggia 25 anni di attività. Un'occasione per riflettere sulla complessa gestione dell’emergenza Covid e sulle risposte fornite alle fragilità sempre più in crescita, tra cui i disturbi dello spettro autistico...
29 settembre 2021 - Sportelli e associazioni
Denuncia di Grusol. “L'ultima perla: l'autorizzazione di un 'complesso sanitario' di tre palazzine per complessivi 175 posti: 155 residenziali e 20 diurni". Destinatari: anziani non autosufficienti e con demenza, disabili, persone con disturbi mentali...
1 settembre 2021 - Sportelli e associazioni
Il reato contestato è omissione di atti di ufficio, ovvero la mancata verifica, da parte dell'azienda sanitaria, delle condizioni cliniche del malato, volte ad accertare il suo diritto ad accedere al suicidio assistito...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004