Torna alla navigazione interna
21 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
Pvc e materiale plastico, manicotti sostituibili: nella struttura per anziani La Torre di Galliera familiari e ospiti tornano ad abbracciarsi. In struttura già vaccinati tutti gli anziani, tra cui Lea, che a 101 anni è tra le più anziane del territorio a sottoporsi al vaccino...
16 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
Il Piano di investimenti per la ripresa del Paese non prevede stanziamenti per le case di riposo ma punta tutto sull'assistenza domiciliare. La protesta di Uneba Lombardia: “Domiciliarità e Rsa non sono in contrasto”...
11 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
La casa di riposo Villa Ranuzzi di Bologna, una delle strutture del consorzio Colibrì, trasforma due reparti della Casa residenza per anziani (Cra) in reparto ospedaliero per pazienti Covid a bassa intensità, su richiesta dell'Ausl...
7 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
Nuova vita per le biciclette abbandonate in strada: online l’avviso pubblico che cerca proposte per un riuso inclusivo. Possono partecipare realtà con finalità di inclusione sociale di persone fragili e vulnerabili...
5 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
Nessun calesse sotto le Due Torri: quest’anno la manifestazione organizzata da oltre 20 anni dall’associazione bolognese Gli amici di Luca va in streaming: “La pandemia ha rivoluzionato alcune nostre attività, ma il nostro percorso di alleanza terapeutica con i familiari ha retto”...
5 gennaio 2021 - Sportelli e associazioni
Nessun calesse sotto le Due Torri: quest’anno la manifestazione organizzata da oltre 20 anni dall’associazione bolognese Gli amici di Luca va in streaming: “La pandemia ha rivoluzionato alcune nostre attività, ma il nostro percorso di alleanza terapeutica con i familiari ha retto”...
22 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Avis: 2020 difficile, ma autosufficienza e aiuti a altre regioni. è calata la donazione di sangue a causa della pandemia, ma i donatori dell'Emilia-Romagna hanno comunque contribuito all'autosufficienza regionale di sangue e plasma...
15 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Ha aperto anche a Bologna nelle strutture per anziani di Asp la stanza degli abbracci, che consente agli ospiti e ai loro familiari di potersi accarezzare di nuovo dopo tanti mesi...
10 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Un nuovo paradigma per le case della salute per trasformarle, a fronte dei nuovi bisogni che emergono dalla pandemia, in "case della comunità". Luoghi a gestione unica e integrata dei servizi sociali e sanitari, e operativi sui territori con un'attenzione alla salute pubblica...
9 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
A Bologna, i lavoratori dell’Atelier di ceramica della fondazione Opimm, che dall’inizio dell’emergenza hanno dovuto interrompere la loro produzione artistica, usano i loro disegni per produrre mascherine personalizzate. È la campagna #operaalsicuro, il cui ricavato permetterà a 120 lavoratori con disabilità di continuare la propria attività nel 2021 ...
7 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Maltrattamenti da parte dei genitori, violenze dal partner, mobbing sul lavoro: sono queste le denunce raccolte dallo sportello antiviolenza di Bologna. Michelini (presidente): “Presto uno sportello in ogni distretto dell’area metropolitana”...
7 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Per aiutare le strutture per anziani e disabili, tra le più colpite dalla pandemia, l'Emilia-Romagna stanzia altri 32 milioni di euro a favore dei gestori dei servizi accreditati...
4 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Le persone non udenti possono chiedere aiuto o segnalare problemi "dialogando" per telefono, attraverso un servizio Telegram che invia anche la geolocalizzazione...
24 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Sostegno a progetti volti a prevenire fragilità e a contrastare l'isolamento di persone anziane da parte dell'amministrazione comunale di Forlì. Sulla homepage del sito internet istituzionale del Comune......
18 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Pensato nel 2019 prima della pandemia e realizzato con i contributi di un bando della Fondazione Manodori, ha dimostrato la sua efficacia nei mesi del primo lockdown. E oggi riafferma la sua attualità ...
17 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
La fotografia dell’assistenza delle persone con demenza e caregiver in Regione: nuclei residenziali, centri diurni e case residenza, oltre che assistenza farmacologica e interventi psicosociali. “Lavoriamo sulla prevenzione con i fondi per la non autosufficienza e per i caregiver”...
17 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Ogni anno, i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze presenti da Piacenza a Rimini registrano mediamente contatti con oltre 84 mila persone, tra prime visite e controlli. Percorsi dedicati per la cura della demenza giovanile...
16 novembre 2020 - Uffici
E’ un punto informativo e di documentazione destinato ai residenti nel territorio dell'Unione Terre d'Argine che comprende i Comuni di Carpi,...
11 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Nonostante la pandemia metta a dura prova le attività d'incontro e di inclusione delle persone ospiti del centro di seconda accoglienza gestito dalla cooperativa bolognese, gli operatori non si arrendono e propongono due nuovi percorsi per avvicinare i richiedenti asilo al resto della città...
10 novembre 2020 - Sportelli e associazioni
Le contromisure prese dalla Regione Emilia-Romagna per difendere le case di riposo dal covid non stanno funzionando. A sostenerlo è il Comitato regionale dei familiari e operatori delle Cra...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004