Torna alla navigazione interna
Torna alla navigazione interna
Ti trovi in:
18 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Approvata la proposta avanzata tramite un emendamento nella Legge di Bilancio 2021. Il primo firmatario Alessandro Basso: “Un'iniziativa di civiltà”...
9 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Un vigile del fuoco, travestito da San Nicolò, con l'aiuto di un collega e l'ausilio di un'autoscala, ha fatto visita agli ospiti della struttura. "Un'importantissima ventata di gioia e serenità a tutti i nostri piccoli pazienti" ...
7 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Sono finanziati dal Fondo sociale europeo. L'assessore al Lavoro Alessia Rosolen: “Deroga sulle sedi di svolgimento dei tirocini. Presto pronti per l’assunzione 390 allievi”...
2 dicembre 2020 - Sportelli e associazioni
Lo fa sapere una nota dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina: “Inizierà, gradualmente, a ricoverare i pazienti provenienti dai pronto soccorso di Gorizia e Monfalcone"...
9 ottobre 2020 - Uffici
L’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ex Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 1 Triestina) e il Comune di Trieste, hanno...
8 ottobre 2020 - Uffici
Il Centro infohandicap di Udine è un servizio d’informazione, documentazione ed orientamento rivolto a persone con disabilità e alle...
2 aprile 2020 - Sportelli e associazioni
Protocollo firmato tra Coop Alleanza 3.0 e la Protezione civile regionale. Servizio anche per ammalati e immunodepressi...
31 marzo 2020 - Associazioni
Il MoVI è un'organizzazione di Volontariato nata nel 1978 per iniziativa di alcuni gruppi ed associazioni provenienti da diverse esperienze...
26 febbraio 2020 - Sportelli e associazioni
Attivo il numero verde 800500300 per chiarimenti e delucidazioni sulle indicazioni comportamentali previste dall'ordinanza ministeriale sulla prevenzione della diffusione del Coronavirus. Lo fa sapere in una nota il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute...
5 febbraio 2020 - Sportelli e associazioni
Possono partecipare medici e odontoiatri da tutta Italia, con contenuti multimediali di diverso tipo. Il premio è promosso dall’Ordine dei medici della città. Iscrizioni entro il 14 febbraio ...
11 ottobre 2019 - Sportelli e associazioni
Un messaggio per ribadire che gli sport acquatici possono essere praticati anche dalle persone con Sm. Sport come la vela hanno un effetto positivo sulla gestione della malattia. Chi pratica sport può migliorare del 10% la propria capacità di resistenza durante il cammino e nell’abilità a compiere gesti di motilità fine delle mani, senza riscontrare un aumento della fatica...
5 ottobre 2019 - Sportelli e associazioni
Barcolana e Associazione Italiana Sclerosi Multipla portano in gara la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla domenica 13 ottobre. Grazie a Vanish, di proprietà dell'armatore Alvise Zanetti, e a un equipaggio davvero straordinario...
16 settembre 2019 - Sportelli e associazioni
Finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità tramite apposito bando, il progetto ha coinvolto ragazzi dai 15 ai 25 anni con disabilità cognitive. Al centro del percorso il trasferimento di competenze, l’ascolto e il racconto, la condivisione...
11 settembre 2019 - Sportelli e associazioni
Dodici ragazzi con disabilità intellettiva coinvolti nella produzione vitivinicola dalla vendemmia all’etichettatura. Accade a Udine con Diversamente Doc, vino presentato al Vinitaly e, giovedì 12, per la prima volta anche a Friuli Doc...
27 giugno 2019 - Associazioni
La Comunità Piergiorgio Onlus, fondata nel 1971 da don Onelio Ciani con un piccolo gruppo di persone, realizza un complesso di attività...
12 giugno 2019 - Associazioni
L'esperienza della comunità di Rinascita nasce a Tolmezzo, in provincia di Udine (FVG), nel 1977, su iniziativa di persone disabili e volontari....
28 maggio 2019 - Associazioni
La Fondazione Bambini e Autismo ONLUS è una realtà non profit che opera in ambito sanitario, socio-educativo e formativo con lo scopo...
16 marzo 2019 - Sportelli e associazioni
La donazione comprende tre ecocardiografi, due dispositivi Holter e un nuovo sistema software di lettura degli stessi, per un valore complessivo di 200 mila euro...
11 febbraio 2019 - Sportelli e associazioni
Di prossima pubblicazione da parte della direzione centrale Salute e annunciato in una nota dal vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, il bando Eisa andrà a finanziare interventi edili e impiantistici in strutture destinate a servizi residenziali per anziani...
29 gennaio 2019 - Sportelli e associazioni
Negli anni la Fondazione Luchetta ha allargato la propria attività, rivolgendosi sia ai bisogni della città di Trieste, diventando parte importante di una rete di solidarietà ben rodata, sia facendo la propria parte nella gestione dei richiedenti asilo...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004