Torna alla navigazione interna
8 aprile 2020 - Istruzione
Università di Bolzano, Trento e Lumsa, insieme alla Fondazione Agnelli, lanciano una ricerca esplorativa per progettare interventi concreti, mirati ed efficaci. E invitano a contribuire...
3 aprile 2020 - Istruzione
Dal gadget per personalizzare l’armadio al dispositivo per calmare coloro che trovano difficoltà nella gestione dei momenti di attesa, dalla sedia per tranquillizzare i giovani con autismo negli ambienti caotici e rumorosi ai giocattoli. Coinvolti anche associazioni, educatori e psicologi, per consentire ai progettisti di capire meglio questo tipo di disturbo...
19 luglio 2019 - Istruzione
L’assesore Seganana ha avanzato la proposta di sospendere obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola. La Società italiana di pediatria chiede un ripensamento:“I bambini vanno protetti”...
25 ottobre 2017 - Istruzione
Dal 3 al 5 novembre, il convegno “La qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, promosso dal Centro studi Erickson. Attesi oltre 4 mila partecipanti tra insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, ricercatori e innovatori...
30 agosto 2017 - Istruzione
Sono sempre di più gli alunni che hanno bisogno di aiuto. Solo nelle scuole primarie sono 854: +8% rispetto all’anno scorso. Ma le cattedre di sostegno sono le stesse del 2016...
6 aprile 2017 - Istruzione
A Trento il primo convegno organizzato da Erickson sui temi dell’apprendimento, dell’accessibilità e dell’adattamento del contesto per la presenza a scuola di persone con disabilità sensoriali. Appuntamento per il 28 e 29 aprile 2017...
22 febbraio 2017 - Concorsi
Il percorso formativo si compone di incontri in presenza e di contenuti e approfondimenti on line....
6 febbraio 2017 - Istruzione
L'iniziativa coinvolge il liceo artistico Depero: gli alunni con disabilità medio-lieve acquisiranno competenze teoriche e pratiche sulle varie tecniche di stampa. Obiettivo: favorire lo sviluppo formativo in ambiente diverso da quello scolastico...
9 novembre 2016 - Istruzione
Indagine annuale di Legambiente: il 65,1% delle scuole italiane è stato costruito prima dell'entrata in vigore della normativa antisismica del 1974 e il 90,4% prima della legge in materia di efficienza energetica (1991). Il 40% si trova in aree a rischio sismico...
29 aprile 2016 - Istruzione
Al via il concorso per oltre 63 mila posti, di cui 6.100 per docenti di sostegno, che hanno un esame riservato a loro. Ianes (Edizioni Erikson): "Bene stabilizzazione, ma temo sia premessa per formazione separata, ruolo blindato e scelta vocazionale". La sua proposta, sul modello che si sta sperimentando in Trentino: Sì la specializzazione, ma dopo l'università, con accesso anche a insegnamento curriculare"...
21 dicembre 2015 - Istruzione
Nell'anno scolastico 2014-2015 sono 153.848 gli alunni stimati con disabilità in Italia (il 3,4% del totale degli alunni), di cui 86.985 nella scuola primaria e 66.863 nella scuola secondaria di primo grado...
13 ottobre 2014 - Istruzione
In Trentino avviato il secondo anno di sperimentazione del "sostegno evoluto": "peer tutor" specializzati lavorano con continuità insieme a insegnanti di sostegno e curriculari. "La formazione vera deve cambiare le prassi". A colloquio con Ianes che a questa "rivoluzione" ha dedicato il suo ultimo libro...
19 settembre 2013 - Istruzione
Pronta risposta del Miur alla richiesta inviata dal responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio Scolastico dell'Aipd: per assegnare i docenti di sostegno le scuole possono considerare valide le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia...
25 agosto 2013 - Istruzione
La proposta dell'esperto per una vera integrazione: trasformare gran parte degli attuali docenti di sostegno in curriculari, mantenendo un corpus di 15mila specialisti itineranti con alta competenza tecnica. In autunno in Trentino si sperimenta...
26 gennaio 2013 - Istruzione
Report Istat. Poco più di 65 mila gli insegnanti di sostegno, a livello nazionale sostanzialmente rispettata l'indicazione di legge sul numero medio di due alunni con disabilità per ogni insegnante. Una famiglia su dieci ricorre al tribunale per ottenere un maggior numero di ore. Ancora troppo frequente il cambio di insegnante di anno in anno, o addirittura nel corso di uno stesso anno scolastico ...
20 marzo 2010 - Istruzione
Nocera (Fish): “La possibilità esiste, per questo chiediamo 400 ore di formazione”. Ma i corsi non sono partiti, così come non è uscita la circolare sugli organici che accoglie la possibilità di derogare al numero massimo di docenti di sostegno ...
2 ottobre 2007 - Istruzione
Giornate intense per il mondo della scuola: il ministro Fioroni annuncia il “Piano per la disabilità” elaborato dal suo dicastero, mentre crescono i docenti di sostegno e il numero di quelli inseriti nell’organico di ruolo. Con le manovre annunciate in Finanziaria raggiunto ampiamente il rapporto di un insegnante ogni due ragazzi disabili. I problemi a margine: le false certificazioni, gli stratagemmi degli insegnanti e la mancata formazione degli insegnanti curriculari...
28 febbraio 2007 - Istruzione
Colpa del web, della rete, di quel maledetto videofonino. Oppure è il “bullismo” che sta nelle corde dei nostri figli. Bologna è solo un caso, l’ultimo, il più recente. Prima il ragazzo down di Torino, poi Bari, poi… Franco Bomprezzi, giornalista e fondatore di Superabile, lancia una proposta: eliminiamo queste immagini dal web ...
14 febbraio 2007 - Istruzione
Meritorie le iniziative giudiziarie promosse da Sfida e quelle condotte da tante altre famiglie italiane per ottenere più ore di sostegno didattico per i propri figli con disabilità. Tutte hanno avuto un esito positivo: un provvedimento provvisorio del giudice civile ha aumentato le ore di sostegno rispetto a quelle assegnate dagli uffici scolastici regionali. Ma non basta per Salvatore Nocera, vicepresidente Fish. Che ci spiega il perché...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004