Torna alla navigazione interna
22 marzo 2022 - Istruzione
Lo ha annunciato l'assessora con delega all'Infanzia Chiara Caucino in commissione Sanità, dove ha illustrato il Bilancio di previsione 2022-2024...
22 settembre 2021 - Istruzione
Gestito dal Comune, si tratta di un servizio collettivo per gli spostamenti casa-scuola con l'obiettivo di garantire a tutti la frequenza regolare delle lezioni. Attiva una nuova piattaforma per la programmazione dei passaggi...
17 marzo 2021 - Norme e leggi
Con la Nota del 1 dicembre 2020 n. 6766, l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Piemonte, Ambito Territoriale di Cuneo in collaborazione con il CTS di Vercelli, propone tre percorsi di formazione di base....
1 febbraio 2021 - Norme e leggi
Linee guida per la promozione della cultura e la definizione di strategie d'intervento a favore di persone con ADHD (Attention Deficit and Hyperactivity Disorder) in Piemonte....
27 luglio 2020 - Norme e leggi
Nota dell'Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Piemonte con le nuove scadenze per la compilazione del Piano Annuale per l'Inclusione (PAI)...
27 aprile 2020 - Istruzione
Il progetto “Avanti tutta, avanti tutti” di Cifa a Moncalieri (To) vuole dare supporto agli studenti che stanno rimanendo indietro. La referente: “Il rischio è che il divario si allarghi”...
16 ottobre 2019 - Concorsi
Circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte su un corso di formazione per docenti di sostegno senza titolo di specializzazione....
16 agosto 2019 - Istruzione
I turisti disabili al centro dei due corsi di aggiornamento, obbligatori ogni 5 anni per mantenere il patentino, per guide turistiche e accompagnatori naturalistici-guide escursionistiche ambientali. L'esigenza di capire come gestire questo target di turismo è nata da alcune guide ...
5 luglio 2018 - Istruzione
Fanno parte dell’accordo i Comuni di Collegno e Grugliasco, l'Asl TO3, il consorzio socio assistenziale della zona ovest e le istituzioni scolastiche. A proporlo la consigliera delegata ad istruzione e formazione, Barbara Azzarà: “ogni soggetto coinvolto è impegnato ad investire le risorse necessarie per garantire azioni di integrazione”...
15 gennaio 2018 - Istruzione
La città metropolitana affianca gli istituti con contributi e consulenza nella progettazione dei servizi. Il modo in cui i finanziamenti possono essere richiesti ed erogati è recentemente cambiato: i contributi non sono più strettamente collegati all’anno scolastico in corso...
29 novembre 2017 - Norme e leggi
L'Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Piemonte, pubblica una nuova versione di modello di PDP con alcune modifiche e integrazioni rispetto alla precedente....
21 febbraio 2017 - Istruzione
“Conoscere i sensi e avvicinarsi alla disabilità visiva” è una piattaforma educativa che l’Uici promuove con il Comune di Torino da un decennio: tre cicli di incontri durante i quali i bambini sperimentano cosa accade quando non è più possibile esplorare il mondo attraverso gli occhi...
20 febbraio 2017 - Istruzione
“Conoscere i sensi e avvicinarsi alla disabilità visiva” è una piattaforma educativa che l’Uici promuove con il Comune di Torino da un decennio: tre cicli di incontri durante i quali i bambini sperimentano cosa accade quando non è più possibile esplorare il mondo attraverso gli occhi...
7 febbraio 2017 - Istruzione
Lo scorso anno gli alunni con disabilità erano tra l’1,5 e il 3% del totale. I posti di sostegno erano 2.266 per 4.060 allievi, con un rapporto di 1,79 a 1. Azzarà: “Il Pai non è un adempimento burocratico, ma uno strumento che può accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi”...
6 febbraio 2017 - Istruzione
Scuola Cottolengo, primaria e secondaria di primo grado paritaria, accoglie gli studenti più bisognosi, stranieri, allievi con disabilità e situazioni familiari difficili, che la legislazione scolastica inquadra come alunni Bes, con bisogni educativi speciali. Sport, nuove tecnologie, avviamento al lavoro accanto al contatto umano. Il 9 febbraio gli allievi cantano l’inno d’Italia per Mattarella ...
1 novembre 2015 - Istruzione
Il ministero interviene sulla vicenda del bambino con autismo cacciato da scuola dopo aver morso l'insegnante di sostegno. "Questo non è il sostegno che vogliamo, questa è inclusione ipocrita: basta con l'approssimazione. Non solo formazione, serve specializzazione"...
17 aprile 2015 - Istruzione
Il sottosegretario al ministero dell'Istruzione, Davide Faraone, avvierà la prossima settimana un tavolo tecnico dedicato, che partirà dai risultati del monitoraggio effettuato a gennaio: oltre 85 mila docenti beneficiari dei permessi per assistenza, il 28% del totale. Con grandi differenze regionali: in Sardegna percentuale doppia rispetto a quella del Piemonte...
21 settembre 2014 - Istruzione
I dati del XII Rapporto di Cittadinanzattiva: manutenzione carente per 4 edifici su 10, oltre il 70% ha lesioni strutturali, in un caso su tre gli interventi strutturali non vengono effettuati. Bizzarri: "Necessario intervenire su scuole sicure e nuove"...
30 luglio 2014 - Istruzione
La legge regionale approvata l'anno scorso dalla giunta Cota, che attribuisce diritto di veto alle scuole paritarie private circa l'apertura di una scuola comunale, "sovvertirebbe la logica costituzionale globale". Sulla vicenda il ministro Giannini dice "basta veti" e parla di "impropria battaglia tutta italiana"...
19 settembre 2013 - Istruzione
Pronta risposta del Miur alla richiesta inviata dal responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio Scolastico dell'Aipd: per assegnare i docenti di sostegno le scuole possono considerare valide le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004