Torna alla navigazione interna
25 febbraio 2019 - Istruzione
Giovedì il Ministero dell’Istruzione ha firmato il decreto con cui si assegnano agli atenei i posti a disposizione...
11 settembre 2018 - Istruzione
In vista del rientro a scuola, dal Serafico alcune “chiavi” per aiutare genitori e insegnanti a riconoscere questo tipo di disturbi e intervenire in modo tempestivo. Il disturbo più diffuso è la dislessia (42,5%), a seguire la disortografia (20,8%), la discalculia (19,3%) e la disgrafia (17,4%) ...
11 settembre 2018 - Istruzione
Importante mettere in risalto che è possibile trovare un modo alternativo di apprendimento. L’approccio migliore? “Non allarmare i ragazzi e spiegare loro che è molto importante conoscere se stessi per comprendere le difficoltà che riscontrano nello studio e aiutarli a valorizzare ed esprimere al meglio il loro potenziale”...
9 settembre 2018 - Istruzione
Iniziativa a Belforte del Chienti, nella ex chiesa di Sant'Eustachio, in collaborazione con l'Unione montana dei Monti Azzurri. La cooperativa sociale Polis sempre vicina alle popolazioni e al territorio colpiti dal sisma del 2016; nel piccolo centro del maceratese è presente con 22 soci nel fornire assistenza scolastico e domiciliare...
17 agosto 2018 - Istruzione
L’Ufficio scolastico regionale fornisce i chiarimenti necessari sul caso della classe da 39 alunni del liceo di Todi, risolto già nei giorni scorsi così come riferito dal ministro dell'Istruzione Bussetti...
16 agosto 2018 - Istruzione
Il sindacato soddisfatto che il ministro abbia risolto la situazione. “Continueremo a vigilare con i nostri organismi su tutto il territorio nazionale”...
14 agosto 2018 - Istruzione
Il ministro affida a Facebook il chiarimento sulla vicenda della classe di 39 studenti che aveva allarmato famiglie e sindacati: Il caso del liceo di Todi finito sulla stampa in questi giorni è risolto dal 9 agosto”...
12 agosto 2018 - Istruzione
Lo denuncia il presidente del consiglio d’istituto della scuola umbra, che ha deciso di rivolgersi al ministro Bussetti per l’incredibile “decisione dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria che, applicando la normativa, non ha previsto lo sdoppiamento della prima classe del liceo scientifico, nonostante i 39 ragazzi iscritti di cui uno disabile con sostegno” ...
3 giugno 2017 - Istruzione
Nella campagna umbra, a due passi dal lago Trasimeno, una settimana ludica e di apprendimento . Da giugno ad agosto sessioni per ragazzi di tutte le età. In programma anche attività non residenziali con percorsi di autonomia nello studio. Promuove Aid Perugia...
7 aprile 2017 - Istruzione
Il ddl in esame in Commissione Finanze del Senato interessa circa 4.000 famiglie dell'Umbria. Primo firmatario del ddl il senatore umbro Gianluca Rossi...
14 marzo 2017 - Istruzione
Il Tar dell’Umbria dà ragione ai legali Anief e riconosce il diritto ad assegnare la corretta attribuzione delle ore di sostegno agli allievi con problemi di apprendimento anche nelle istituzioni scolastiche non pubbliche. La sentenza rientra nell’iniziativa Anief ‘Sostegno, non un'ora di meno!’ ...
22 febbraio 2017 - Concorsi
Il percorso formativo si compone di incontri in presenza e di contenuti e approfondimenti on line....
11 febbraio 2017 - Istruzione
Un tema di grande attualità che vedrà l’intervento di Giovanni Merlo, autore del libro “L’attrazione speciale” sul tema dell’inclusione scolastica e in particolare sul pericolo di una crescente tentazione di percorsi di educazione separata. Organizzano il Centro per l’autonomia umbro, il Cts Terni e il Comune in collaborazione col Centro servizi volontariato...
16 gennaio 2017 - Istruzione
Aperte fino al 6 febbraio le iscrizioni on line per le prime classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Il ministero dell'Istruzione ha fornito, con un'apposita circolare, le indicazioni per le iscrizioni a scuola nelle regioni colpite dal terremoto. In Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria potranno indicare nel modulo di domanda più istituti per poi fare la scelta definitiva in un secondo momento...
17 aprile 2015 - Istruzione
Il sottosegretario al ministero dell'Istruzione, Davide Faraone, avvierà la prossima settimana un tavolo tecnico dedicato, che partirà dai risultati del monitoraggio effettuato a gennaio: oltre 85 mila docenti beneficiari dei permessi per assistenza, il 28% del totale. Con grandi differenze regionali: in Sardegna percentuale doppia rispetto a quella del Piemonte...
21 settembre 2014 - Istruzione
I dati del XII Rapporto di Cittadinanzattiva: manutenzione carente per 4 edifici su 10, oltre il 70% ha lesioni strutturali, in un caso su tre gli interventi strutturali non vengono effettuati. Bizzarri: "Necessario intervenire su scuole sicure e nuove"...
19 settembre 2013 - Istruzione
Pronta risposta del Miur alla richiesta inviata dal responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio Scolastico dell'Aipd: per assegnare i docenti di sostegno le scuole possono considerare valide le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia...
7 dicembre 2012 - Istruzione
Sono 500 mila gli alunni con disturbi del comportamento o dell'attenzione, sindrome di Asperger e quoziente intellettivo appena sopra il limite, non tutelati dalla legge 104 né dalla legge 170. Profumo: "Nonostante la positività del modello italiano, permangono criticità. Rafforziamo l'organizzazione territoriale del Miur e affrontiamo il tema dei Bisogni educativi speciali"...
23 ottobre 2011 - Istruzione
Rapporto Miur-Ismu. Delle 1965 scuole che superano il tetto massimo previsto dal ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, 1.106 sono materne e 590 elementari. E' l'Emilia Romagna la regione in cui è più alta la percentuale di studenti stranieri (14%), a seguire Umbria e Lombardia...
12 febbraio 2010 - Istruzione
Premiati sabato presso la sala Tevere della Regione Lazio gli alunni delle scuole vincitrici del concorso “Le chiavi di scuola”, promosso dalla Fish e giunto alla sua III edizione. Le motivazioni della vittoria dei progetti vincenti e l’analisi dei progetti ...
Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. 00968951004